CODICE 65680 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza delle principali tematiche del diritto pubblico in prospettiva comparatistica, concentrandosi in particolare su: 1) le forme di Stato nella loro evoluzione storica; 2) le modalità di distribuzione territoriale del potere e lo sviluppo della multi-level governance; 3) le forme di governo (con particolare riguardo allo Stato di democrazia liberale); 4) le garanzie costituzionali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente acquisirà: - un’adeguata conoscenza delle forme di Stato nella loro evoluzione storica, con particolare riguardo allo Stato democratico e a quello socialista, - nonché un’adeguata conoscenza delle forme di governo nello Stato democratico, con particolare riguardo ai sistemi di governo parlamentare, presidenziale, semipresidenziale e direttoriale, - gli strumenti metodologici e le competenze generali che consentono di trattare con capacità critica e con metodo comparatistico le tematiche del diritto costituzionale, - il lessico appropriato per esporre e argomentare ricerche nell’ambito del diritto costituzionale comparato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: - identificare le diverse forme di Stato e di governo e illustrarne il funzionamento; - analizzare e spiegare le modalità dei rapporti intercorrenti tra lo Stato centrale e gli enti territoriali nei diversi modelli di Stato federale e regionalizzato; – approfondire la disciplina dei diritti e dei doveri contenuta nei testi costituzionali e le sue implicazioni pratiche; – comprendere i meccanismi di protezione della Costituzione, il loro funzionamento e in particolare il ruolo svolto dagli organi di giustizia costituzionale; - applicare correttamente le metodologie comparatistiche nell'esame critico delle principali tematiche del diritto costituzionale; - leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici di diritto costituzionale comparato, Costituzioni, sentenze delle Corti Costituzionali. - esporre e argomentare utilizzando correttamente il linguaggio giuridico-costituzionale ricerche nell’ambito del diritto costituzionale comparato. PREREQUISITI Pur in mancanza di una propedeuticità ufficiale, si consiglia di aver già sostenuto o di preparare contestualmente almeno l'esame di “Istituzioni di Diritto Pubblico”. Durante il Corso la docente comunque spiegherà in modo sintetico quei concetti che via via saranno sviluppati in chiave comparatistica. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono in modalità mista (in presenza e da remoto per gli studenti lavoratori che non potessero frequantare e per gli studenti che avessero delle comprovate esigenze) per un totale di 54 ore pari a 9 CFU supportate da slides per agevolare l’apprendimento. Nel corso delle lezioni verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche del diritto costituzionale comparato anche attraverso l’esame dei testi costituzionali e di sentenze delle Corti Costituzionali. La frequenza (in presenza e da remoto) non è obbligatoria, tuttavia coloro che assicureranno la frequenza di almeno 2/3 delle lezioni potranno portare all’esame un argomento a scelta che costituirà la prima domanda d’esame. Potranno inoltre far parte integrante del corso anche lezioni, conferenze e convegni in materia, che verranno in tal caso segnalati dal docente a lezione e tramite AulaWeb. Sempre su AulaWeb potranno essere allegati testi di sentenze, atti normativi o suggerita la lettura di saggi volti ad approfondire gli argomenti trattati a lezione. Su richiesta degli studenti sarà possibile approfondire in forma seminariale alcuni temi d'attualità inerenti l'insegnamento. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la proprio preparazione con letture e testi aggiuntivi che saranno comunicati a lezione e indicati su Aulaweb. Le lezioni avranno inizio nel II semestre nel mese di febbraio. Codice TEAMS: ha0t6cg L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy. PROGRAMMA/CONTENUTO Le forme di Stato e i tipi di Stato: federale e regionalizzato. I diversi concetti di Costituzione e l'ideologia del costituzionalismo. Cenni alla metodologia comparatistica. La disciplina costituzionale dei diritti e dei doveri e il sistema delle fonti del diritto nei Paesi studiati. Le forme di governo nelle liberal-democrazie, principi generali e analisi di alcune fra le più importanti esperienze democratiche contemporanee: governo presidenziale (USA), governo semi-presidenziale (V Repubblica francese, Repubblica di Weimar e cenni alle altre esperienze), governo parlamentare (Regno Unito, cenni sulla III e IV Repubblica francese, Spagna, Germania), governo direttoriale (Svizzera). I principali modelli di giustizia costituzionale. I principali sistemi elettorali e il loro impatto sulle dinamiche delle forme di governo in particolare sui rapporti tra il potere esecutivo e quello legislativo. Potrebbero inoltre venire affrontati aspetti inerenti il dibattito sulle riforme istituzionali in Italia e temi connessi all'integrazione fra governance europea e processi politici nazionali. TESTI/BIBLIOGRAFIA SI avvisano gli studenti che non esistono in commercio "appunti delle lezioni" da me approvati o controllati. Testi consigliati Si suggerisce lo studio del seguente volume: A. Di Giovine e altr., Lezioni di diritto costituzionale comparato, Le Monnier, ult. ed., in particolare i Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 14, 15, 16, 17 (limitatamente alla Spagna e alla Svizzera), 18, Gli studenti non frequentanti dovranno completare la loro preparazione con lo studio anche dei seguenti Capitoli: 8, 9, 10, 22. Oppure: T.E. Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, il Mulino, ult. ed., in particolare i Capitoli: 1 (limitatamente al par. 1), 2, 3, 4, 5, 8, 10. Gli studenti non frequentanti dovranno completare la loro preparazione con lo studio anche dei seguenti Capitoli: 6, 7, 11. Si consiglia inoltre il seguente volume come appoggio alle lezioni frontali: - L. Cuocolo, Costituzioni, Egea, 2021 Gli studenti frequentanti dovranno incentrare la preparazione sugli appunti delle lezioni, sulle slides e sul materiale fornito di volta in volta sulla piattaforma Aulaweb. Gli studenti non frequentanti dovranno completare la loro preparazione con lo studio dei Capitoli indicati oltre a quelli segnalati per gli studenti frequentanti. I volumi sopra indicati sono suggeriti come testi d'appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Diritto costituzionale comparato di livello universitario, purché tali testi garantiscano la copertura dell'intero programma indicato e siano stati pubblicati negli ultimi 5 anni. Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri e testi di approfondimento, per chi sia particolarmente interessato al corso. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA ANGELA ORLANDI Ricevimento: Per ragioni di sicurezza sanitaria, la Professoressa Maria Angela Orlandi riceve in presenza previo appuntamento via mail (mariaangela.orlandi@unige.it) il martedi pomeriggio dalle15 alle 17 o in altri giorni sempre su appuntamento con le stesse modalità nello studio situato presso la Torre centrale 3 piano ammezzato. L'ingresso per gli studenti è dalla Torre Est. Da remoto riceve su TEAMS previo appuntamento via mail il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17 o in altri giorni sempre su appuntamento con le stesse modalità. Per collegarsi su TEAMS: Diritto Costituzionale Comparato ed Europeo codice 65680. occorre innanzitutto ottenere le credenziali in Microsoft 365 Unige, attivare le credenziali e dopo aver installato l'applicazione "teams" inserire il codice di accesso che è il seguente: ha0t6cg tel. 010.209.51177 mail: mariaangela.orlandi@unige.it Commissione d'esame MARIA ANGELA ORLANDI (Presidente) ARISTIDE CANEPA FEDERICO DELFINO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio nel II semestre, lunedì 13 febbraio 2023. Codice TEAMS: ha0t6cg L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale e in lingua italiana. Verranno discussi almeno tre temi inerenti il corso, partendo dai concetti generali ed entrando progressivamente nel dettaglio. Coloro che assicureranno la frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni potranno portare all’esame un argomento a scelta che costituirà la prima domanda d’esame. Inoltre, se lo vorranno, potranno usufruire di una prova intermedia che si svolgerà con le stesse modalità a metà del corso e che riguarderà la parte del programma trattata a lezione fino a quel momento. Il voto della prova intermedia espresso in trentesimi farà media con la prova d'esame finale. Per particolari situazioni, su richiesta motivata dello studente, l’esame potrà essere scritto. In caso di esame scritto, questo consisterà di tre domande aperte, su temi a differenti livelli di approfondimento. La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, è presieduta dal docente titolare del corso. Per gli studenti stranieri che ne fanno richiesta sarà possibile sostenere l'esame in forma scritta in lingua inglese o francese. Gli esami da remoto si svolgeranno sul canale TEAMS del Dipartimento codice: hxif4cu stanza 65680 Diritto costituzionale comparato ed europeo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prima di tutto, lo studente dovrà dimostrare: la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli argomenti, la competenza nel linguaggio tecnico. Verrà conferita una valutazione preferenziale alle seguenti competenze: capacità di rivalutare in modo critico le informazioni acquisite e gli argomenti trattati; l'accurata implementazione della metodologia comparativa; la capacità di analizzare criticamente testi costituzionali (o costituzionalmente rilevanti); l'eventuale espressione di considerazioni personali, debitamente motivate e giustificate, secondo i dati acquisiti e la metodologia comparativa. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2023 10:00 GENOVA Orale 07/02/2023 10:00 GENOVA Orale 06/06/2023 10:00 GENOVA Orale 27/06/2023 10:00 GENOVA Orale 18/07/2023 10:00 GENOVA Orale 07/09/2023 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Canale esami online piattaforma TEAMS (se necessario): hxif4cu Canale lezioni online piattaforma TEAMS (se necessario): ha0t6cg v. Aulaweb per eventuali modifiche. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o altre necessità educative speciali di contattare sia il referente prof. Canepa, sia il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Nel rispetto della privacy gli studenti interessati non devono mai spedire le loro certificazioni ai singoli docenti.