Salta al contenuto principale della pagina

STORIA MODERNA

CODICE 104953
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce una accurata conoscenza dei caratteri, degli avvenimenti e dei processi tipici dell’età moderna (XV-XIX sec.), intesa come periodo cruciale dell’evoluzione storica dall’età antica alla contemporaneità.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire una adeguata conoscenza dei temi più caratteristici e significativi della storia del mondo moderno (secc. XV-XIX), intesa come un periodo cruciale dell'evoluzione storica dall'età antica alla contemporaneità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente che ha frequentato attivamente le lezioni e/o che si è adeguatamente preparato sui testi consigliati:

    a) conoscerà i principali avvenimenti dell'età moderna, con particolare riferimento agli aspetti e alle problematiche che accompagnano l’evoluzione delle politiche e delle relazioni internazionali all’interno e all’esterno del continente europeo e comprenderà i più importanti fattori che hanno causato tali mutamenti, possedendo quindi migliori strumenti critici di comprensione dell'odierno sistema sociale, politico, economico e culturale (knowledge and understanding).

    b) saprà applicare le conoscenze acquisite e gli strumenti critici sviluppati nell'attività di prosecuzione della propria carriera universitaria, riuscendo a comprendere con maggiore sicurezza le cause e concause dei fenomeni sociali e politici (applying knowledge and understanding).

    c) possiederà una soddisfacente autonomia di giudizio in merito ai processi che hanno caratterizzato il divenire storico nonché in merito alle cause plurifattoriali della contemporaneità. L'utilizzo della metodologia della ricerca storica e delle fonti secondarie rappresenta un'ottimo punto di partenza per l'acquisizione di tali abilità (making judgements).

    d) sarà capace di comunicare efficacemente le proprie idee e le proprie opinioni, anche grazie a un auspicabile utilizzo del confronto in aula tra colleghi e con il docente sui temi di volta in volta proposti (communication skills).

    e) acquisirà nozioni e metodo propedeutici a integrare il lavoro svolto per la preparazione dell’esame di Storia moderna con il corso di studi in Scienze dell'Amministrazione e della Politica, utili ad apprendere le nozioni e i concetti basilari delle discipline che lo informano (learning skills).

    Tali obiettivi si realizzano mediante le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni programmati durante il semestre e la preparazione sui testi indicati allo scopo ultimo di sviluppare una comprensione critica di nessi e cesure, snodi e persistenze in un ambito cronologico-temporale che unisca imprescindibilmente passato e presente e, conseguentemente, passato, presente e futuro.

    PREREQUISITI

    Buona conoscenza della storia generale dell'età antica e medievale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale cioè in presenza con lezioni frontali.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si prpone di indagare i principali avvenimenti e fenomeni dell'età moderna compresi tra l'epoca delle Grandi scoperte fino alla Restaurazione, con una particolare attenzione alla storia delle istituzioni createsi con lo Stato moderno.

    N.B. Durante il Corso verrà proposta agli studenti un'attività seminariale integrativa di Storia moderna prevista per l'acquisizione di 1 o 2 CFU.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - A. Spagnoletti, Il mondo moderno, Bologna, Il Mulino, 2005.

    - M. Meriggi-L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'età globale, Roma, Carocci, 2021 (solo i capitoli dall'I al V).

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA LO BASSO (Presidente)

    RENZO REPETTI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge in forma orale. E' costituito da un colloquio tra docente ed esaminando della durata di circa 20 minuti. Per gli studenti frequentanti la maggior parte del colloquio verterà sugli argomenti trattati a lezione e nei testi consigliati. Per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sugli argomenti presenti nei testi indicati in programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare una discreta preparazione sui testi adottati e, se frequentante, sugli argomenti svolti a lezione. Tale preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore.

    In linea di massima, la votazione terrà conto dei seguenti range:

    valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 10/30;
    valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 15/30;

    valutazione delle capacità comunicative:  fino a 5/30

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    13/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    31/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    23/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 10:00 GENOVA Orale