CODICE | 98661 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Scopo dell’insegnamento è offrire agli studenti una conoscenza di base della Behavioural Finance (Finanza Comportamentale), recente filone di studi che interpreta le scelte degli individui in condizioni di incertezza, sulla base dei processi psicologici cognitive e non dei presupposti della teoria economica ortodossa.
L’insegnamento si propone di arricchire le conoscenze degli studenti su alcuni tratti caratterizzanti del comportamento degli investitori finanziari in condizioni di incertezza secondo l’approccio della finanza comportamentale, che, sulla base dei processi cognitivi, offre un elemento di conoscenza di fondamentale importanza per gli investitori finanziari e per i responsabili dell’area finanziaria di imprese industriali o commerciali.
L’insegnamento si propone di arricchire le conoscenze degli studenti su alcuni tratti caratterizzanti del comportamento degli investitori finanziari in condizioni di incertezza secondo l’approccio della finanza comportamentale, che, sulla base dei processi cognitivi, offre un elemento di conoscenza di fondamentale importanza per gli investitori finanziari e per i responsabili dell’area finanziaria di imprese industriali o commerciali. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcune analisi empiriche e alla diversità dei risultati rispetto alla teoria convenzionale della finanza.
L'insegnamento fornirà agli studenti delle importanti competenze per il processo decisionale delle imprese che operano nel settore finanziario dell'economia e per la gestione finanziaria delle imprese che operano nel settore industriale e commerciale.
Nessun prerequisito per gli studenti ammessi ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento.
Lezioni frontali.
1) Anomalie nei mercati finanziari
2) Anomalie nei fattori di sconto
3) Bolle speculative.
4) Equity premium puzzle.
5) Incorporation
Ricevimento: I ricevimenti avranno luogo durante il periodo delle lezioni, e saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso in base all'orario delle lezioni. Fuori dal periodo delle lezioni gli studenti potranno comunque concordare dei ricevimenti contattando il docente via e-mail. Eventuali modifiche saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso.
MARCO MAZZOLI (Presidente)
LUCA BELTRAMETTI
ANNA BOTTASSO
GABRIELE CARDULLO
MAURIZIO CONTI
SIMONE LOMBARDINI
ELENA SEGHEZZA
Secondo Semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è scritto. Non è previsto l'orale.
Esame scritto |
Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta. |
20/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta. |
13/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta. |
15/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta. |
Risultati di apprendimento previsti.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Le modalità di esame per i non frequentati sono identiche a quelle per i frequentanti.