L'insegnamento, fondato su un approccio manageriale, si propone di analizzare le operazioni e le strategie delle imprese operanti nel settore marittimo. Il corso si concentra sui principali concetti teorici e prospettive relative alla domanda e alla segmentazione dei trasporti, all'implementazione e alla gestione della capacità di trasporto, al marketing, nonché alle strategie competitive e di crescita. Ulteriore focus sarà posto sulle multinazionali operanti nel settore dei trasporti, diversificando il rischio e il loro portafoglio di attività.
Il corso mira a fornire le conoscenze di base nonché gli strumenti essenziali per un agevole accesso professionale al comparto dei c.d. ausiliari del trasporto marittimo operanti prevalentemente, ma non esclusivamente, nei grandi centri portuali.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo
Presente su Aulaweb
Si
Gli argomenti trattati nel corso riguardano:
Nuovo manuale dei traffici marittimi, A.A. V.V. a cura di Duci, Garzia, Tropia – Bozzi Editore;
Appunti delle lezioni supportati da materiale caricato su Aulaweb.
Ricevimento: duci@economia.unige.it
GIAN ENZO DUCI (Presidente)
ROBERTO GARELLI
Sem: 2°
SHIP AGENCY AND MANAGEMENT
Orale
Modalità di accertamento
Esame orale
Ripetizione dell’esame
Lo studente può presentarsi a tutti gli appelli.
Risultati di apprendimento previsti
Il profilo professionale risultante, sarà in grado sia di incontrare i bisogni delle imprese che quotidianamente si confrontano con i cambiamenti in atto nel settore della logistica marittimo-portuale sia di interpretare in modo corretto le poliedriche attività di specifici operatori quali: l’agente marittimo raccomandatario, lo shipmanager, il broker e lo spedizioniere
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Studio del libro di testo, e slide su Aulaweb
Obblighi
Testi di studio
Nuovo manuale dei traffici marittimi, Bozzi Editore