CODICE | 94973 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I metodi quantitativi propri della ricerca operativa e del management science sono oggigiorno universalmente riconosciuti come indispensabili strumenti di supporto alle decisioni nell’analisi e nell’operatività di sistemi complessi, quali sistemi logistici e di trasporto. Persone che operano nel comparto marittimo, di merci e di persone, non possono quindi prescindere dalla conoscenza e dall’utilizzo di tali strumenti, ed in particolare di tecniche di pianificazione, ottimizzazione, simulazione e performance evaluation.
L'insegnamento ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie (modellistiche, metodologiche e di padronanza di ambienti sw) per la risoluzione di problemi decisionali di pianificazione strategica nel trasporto marittimo di merci e di persone e nella logistica portuale, valutandone le prestazioni sia in termini di efficienza operativa che di sostenibilità economica.
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie per la risoluzione di problemi di pianificazione strategica e per l'analisi di sistemi complessi relativi allo shipping ed al trasporto marittimo di merci e di persone. Verranno valutate le prestazioni di interesse del settore marittimo - portuale, fornendo la padronanza dei metodi decisionali da utilizzare, sia in un contesto deterministico che aleatorio e dinamico, e degli strumenti attualmente disponibili.
I risultati di apprendimento previsti sono:
.
L'acqusizione delle competenze del corso presuppone la conoscenza delle nozioni di base dei problemi e metodi risolutivi della ricerca operativa, quali programmazione lineare e ottimizzazione su rete, e le nozioni base di statistica.
Il corso si svolge in aula informatica, dando a tutti gli studenti la possibilità di seguire in modo attivo le lezioni e di lavorare in parallelo al docente, integrando la parte teorica con la definizione, sviluppo ed analisi di vari modelli e caisi di studio con il sw di riferimento. Sono previsti lavori di gruppi e testimonianze aziendali.
Nel caso del protrarsi della necessità del distanziamento sociale dovuto al covid-19, il corso si terrà secondo le modalità stabilite dal consiglio di corso di studio, ovvero in presenza, in modalità mista o a distanza on-line,sia in modalità sincrona che asincrona.
Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:
Materiale (slide, articoli, dispense, ecc.) messo di volta in volta su aulaweb del corso
Libri di testo di riferimento:
Libri di testo di riferimento:
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà fissato sulla base dell'oraio delle lezioni. E' sempre possibile il ricevimento a distanza sul canale Teams "Ricevimento Studenti", previo appuntamento.
Ricevimento: Mercoledì h.13.00-14.00 - Dipartimento di Economia - I livello (contattare qualche giono prima la docente via mail etanfani@economia.unige.it). Ricevimento a distanza su Team a richiesta: contattare la docente via mail (etanfani@economia.unige.it)
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
CARMINE CERRONE
ELENA TANFANI
Sem: II
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando il lavoro svolto in aula, la partecipazione agli esercizi proposti durante il corso, la presentazione ed esposizione dei casi proposti come lavoro di gruppo e delle prove di verifica (scritte/orali) di sintesi su tutto il programma.
Sono possibili verifiche intermedie.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando nel suo complesso tutto il lavoro svolto in aula, la partecipazione e il lavoro assegnato a casa, la presentazione ed esposizione dei casi di studio svolti in gruppo e le prove di verifica (scritte/orali) di sintesi su tutto il programma.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non ci sono limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame.
E' prevista una prova scritta e la presentazione di un caso di studio. Nel caso di prova scritta non effettuata in presenza farà seguito una prova orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
02/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
|