CODICE | 84087 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Finanza Aziendale Progredito si incentra su temi avanzati inerenti le decisioni di investimento e di finanziamento, sia a breve che a lungo termine, la pianificazione finanziaria e la gestione dei rischi.
L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie alla elaborazione e gestione del piano finanziario aziendale, nell’ottica dell’operatore di direzione finanziaria ed in quella del consulente aziendale, con attenzione all’evoluzione in corso nel modello di finanziamento dello sviluppo delle imprese. Verranno altresì approfondite le problematiche relative alla gestione del rapporto banca – impresa (dal lato dell’impresa) nella sua evoluzione recente, con particolare riferimento agli aspetti di relazione ed alla scelta degli strumenti finanziari per l’implementazione del piano finanziario.
Conoscere gli obiettivi delle principali decisioni finanziarie di un’impresa
Conoscere gli assetti di governo societario e il loro impatto sulle decisioni finanziarie
Imparare a stimare il costo del capitale di società quotate e non quotate e a valutare gli investimenti
Comprendere il concetto di rischio e conoscere i principi, metodi e strumenti di Enterprise Risk Management
Imparare a predisporre un piano finanziario e ad individuare le fonti idonee a coprire eventuali fabbisogni finanziari
Imparare a usare i dati finanziari contenuti nei principali data base
Per una partecipazione proficua al corso, è essenziale che lo studente abbia la conoscenza dei temi di base affrontati nel corso degli insegnamenti del triennio e in particolare di:
Per un ripasso:
S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Corporate Finance” 3/ed, McGraw Hill, 2018, capp. 3,6,10,15.
Lezioni frontali con esemplificazioni
Applicazioni e utilizzo data base
Lavori di gruppo
Testimonianze aziendali
Presente su Aulaweb |
Si |
Corporate Governance e massimizzazione del valore d’impresa
Misurazione del rischio
Decisioni di investimento
Decisioni di finanziamento
Enterprise Risk Management (ERM)
Pianificazione finanziaria
I
Slide e materiale fornito dai docenti
A. Damodaran e O. Roggi (2016) Elementi di finanza aziendale e risk management (Capp. 1-8)
In alternativa:
Brealey R., Myers S., Allen F. (2020). Principi di finanza aziendale, 8/edizione, McGrawHill
Watson D., Head A., Mantovani G., Rossi E. (2017). Finanza aziendale. Principi e pratica, 7/edizione Pearson Italia
Berk J., Demarzo P., Morresi O., Venanzi D. (2018), Finanza Aziendale 2, quarta edizione, Pearson, Milano
Ricevimento: L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento oltre che su Teams (codice gk5smtd).
Ricevimento: L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento
LAURA NIERI (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
FRANCESCA QUERCI
ROSALIA SANTULLI
Mercoledì 22 febbraio 2023
Orale
Ripetizione dell’esame |
Salto di un appello all'interno di ogni sessione |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
12/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/2 |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Pre-requisito consigliato è la padronanza dei contenuti base del corso di Finanza Aziendale del corso di laurea triennale in Economia Aziendale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
|
|
Modalità didattiche |
Libri di testo |
||
Obblighi |
|||
Testi di studio |
BREALEY MYERS SANDRI, Principi di Finanza Aziendale - settima edizione, MCGRAW HILL 2015 – capitoli 11-14-15-16-17-18-19-20-21-22-27-28-30-31 |
||
Modalità di accertamento |
Esame orale |
||
Ripetizione dell’esame |
Salto di un appello all'interno di ogni sessione |
||