Salta al contenuto principale
CODICE 104574
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

The Tax Trial

Il dovere costituzionale di contribuire alle spese pubbliche, su cui si fonda il Diritto Tributario, è proprio di ogni soggetto appartenente alla comunità statale.

Il Processo Tributario, quale procedimento giurisdizionale tramite cui si realizza la Giustizia Tributaria, costituisce lo strumento di tutela del contribuente a fronte di tale dovere.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha come obiettivi principali: - una formazione specialistica dello studente sul Processo tributario particolarmente rilevante per l’accesso alla professione del dottore commercialista ed in generale per le attività amministrative d’impresa di alta direzione; - lo sviluppo di una capacità dello studente al ragionamento giuridico applicato agli ambiti di materia suddetti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si prefigge la conoscenza, da parte dello studente, dei principi e degli istituti fondamentali del Diritto Processuale Tributario con particolare riguardo ai primi due gradi di giudizio.

PREREQUISITI

E’ consigliabile aver sostenuto l’esame di Diritto Tributario del Corso di Laurea Triennale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso è articolato in lezioni frontali.

Tuttavia, in considerazione del contenuto delle linee guida inviate dall'Ateneo sulle modalità didattiche nella fase 3 del Corona Virus (Covid-19), si precisa che, qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise nel mese di giugno 2020 dal Consiglio dei Corsi di Studio del Dipartimento di Economia (modalità mista in presenza e online), rinviando ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si dovessero rendere necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Processo tributario:

L'insegnamento sul Processo Tributario è incentrato, innnanzi tutto, sulla conoscenza delle norme generali che regolamentano tale processo; inoltre, della giurisdizione e della competenza del giudice tributario; delle parti e degli atti processuali; del tipo di azioni proponibili da parte del contribuente, quali le azioni di annullamento e le azioni di rimborso; nonché della tutela cautelare che assiste ora pienamente questo processo in ogni stato e grado di giudizio, similmente al processo civile.

Segue, poi, l'analisi del procedimento, che si sviluppa principalmente sui primi due gradi di giudizio e solo in minor misura sul giudizio di Cassazione, considerato che la laurea in Economia non è un titolo idoneo a consentire la difesa in tale terzo grado, diversamente dal giudizio dinnanzi alle Commissioni Tributarie dei primi due gradi, per i quali è sufficiente l'iscrizione all'Albo dei Dottori Commercialisti.

Lo studio del giudizio di primo grado e dell'appello si salda ad approfondimenti sul tema fondamentale delle prove, esaminato nel quadro dei poteri cognitivi ed istruttori del giudice tributario e del principio di non contestazione.

All'individuazione delle possibili ipotesi di sospensione, interruzione ed estinzione del processo segue il tema della decisione della causa con i principi che la dominano: dall'ordine delle questioni da decidere alla corrispondenza fra chiesto e pronunciato, dalle questioni rilevabili d'ufficio allo studio del giudicato tributario in generale, nonché dei suoi limiti soggettivi ed oggettivi. 

Al giudizio dinanzi la Cassazione particolare attenzione è dedicata alle sentenze impugnabili, ai requisiti e al contenuto del ricorso, ai tipi ammissibili di motivi dell'impugnazione ed al principio dell'autosufficenza di tali motivi. L'esame del procedimento si conclude con approfondimenti sull'eventuale giudizio di rinvio.

L'analisi dei mezzi di impugnazione delle sentenze tributarie si completa con la revocazione.

Infine, la debita attenzione è dedicata al giudizio di ottemperanza, istituto che completa la tutela del contribuente solo a far data dalla riforma del processo tributario risalente agli anni novanta e prima assente. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Sul processo tributario, a scelta dello studente:

  • Basilavecchia M., Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario, Giappichelli, Torino, 2019 (esclusi capiitoli da XIV a XIX), oppure
  • Tesauro F., Manuale del processo tributario, Giappichelli, Torino, 2020.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA TARIGO (Presidente)

GIULIA BIASCI

REMO DOMINICI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento sul Processo Tributario si svolge nel II semestre dell'anno accademico.

Inizio lezioni: a partire dalla settimana di febbraio programmata dal Dipartimento per l'inizio delle lezioni.

Termine lezioni: nella settimana del mese di maggio in cui sono ultimate le 24 ore di lezione.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova di esame è unica ed è in forma scritta.

 Le domande della prova scritta sono in numero di 5 e la prova dura 60 minuti.

In caso di esito negativo, la prova è ripetibile, senza limiti di numero di sessioni e senza salto di appello.

Modelli della prova di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La preparazione è accertata mediante una prova di esame scritta, sviluppata in un numero di domande e in un tempo di elaborazione della risposta che consentono allo studente di sviluppare una risposta ragionata e al docente di apprezzare al meglio la qualità della preparazione. Modelli delle prove di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
26/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
15/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
11/05/2023 13:00 GENOVA Scritto
08/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
21/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
05/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
08/09/2023 10:00 GENOVA Scritto