CODICE | 55546 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire approfondimenti specialistici su tematiche giuridiche connesse all’esercizio della professione di consulente del lavoro e, più in generale, delle professioni relative alla gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato.
L’insegnamento si propone di fornire approfondimenti specialistici su tematiche giuridiche connesse all’esercizio della professione di consulente del lavoro e, più in generale, delle professioni relative alla gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato.
|
Le lezioni si svolgono in presenza.
Il programma è articolato in sei sezioni. La prima sezione è di carattere propedeutico e consiste in un richiamo delle conoscenze di base del diritto del lavoro necessarie per potere affrontare gli approfondimenti tematici successivi. Le successive cinque sezioni sono di approfondimento specialistico.
Parte propedeutica
Il rapporto di lavoro subordinato. Figure ai confini della subordinazione. Il rapporto di lavoro autonomo. Collaborazioni coordinate e continuative. Inderogabilità della disciplina ed eterointegrazione del contratto. Indisponibilità dei diritti dei lavoratori, rinunce, transazioni, quietanze a saldo.
La certificazione dei contratti di lavoro: natura, oggetto, procedimento, effetti, impugnabilità Esempi tratti dall’esperienza della Commissione di certificazione dell’Università degli Studi di Genova.
Cenni sulla conciliazione nelle controversie di lavoro (in sede amministrativa e sindacale).
Area tematica n. 1: adempimenti relativi all'assunzione dei lavoratori
Selezione del personale. Agevolazioni contributive in fase di assunzione. Collocameto obbligatorio. Adempimenti necessari ai fini dell'instaurazione del rapporto di lavoro. Libri e documenti necessari ai fini dell'assunzione. Informativa privacy. Lavoro nero e consenguenze.
Area tematica n. 2: rapporto contributivo e previdenziale
Finanziamento del sistema di sicurezza sociale. Principio di autonomia del rapporto contributivo. Minimale e massimale contributivo. Principio di automaticità delle prestazioni. Prescrizione dei contributi. Inquadramento previdenziale del datore di lavoro: criteri per l'inquadramento e contenzioso con Inps. Denunce e certificazioni. Pagamento dei contributi e sistema sanzionatorio.
Area tematica 3: gestione del rapporto di lavoro
Inquadramento del lavoratore e modifica delle mansioni. Retribuzione: proporzionalità e sufficienza. Non discriminazione salariale. Forme di retribuzione e questione dell’onnicomprensività. Trattamento di fine rapporto. Prescrizione della retribuzione. Busta paga. Strumenti di sostegno al reddito: disoccupazione, inoccupazione e disoccupazione parziale. Cassa integrazione guadagni. Servizi pubblici e privati per la tutela cd. “attiva” dei disoccupati. Il principio di condizionalità e i meccanismi sanzionatori.
Area tematica n. 4: salute e sicurezza sul lavoro
Art. 32 Cost. e art. 2087 c.c. Obbligo di sicurezza e adempimenti del datore di lavoro.
Sospensione del rapporto di lavoro (in particolare malattia e maternità). Infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Area tematica 5: frammentazione dell’impresa ed esternalizzazione del lavoro
Il divieto di interposizione illecita. La somministrazione di lavoro. Gli appalti. Il distacco. Il contratto di rete. La codatorialità. Il trasferimento d’azienda e di ramo d’azienda. Trasferimento e crisi d’impresa nelle procedure fallimentari.
Dato il contenuto specialistico delle lezioni, la preparazione verte su letture, diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti. I materiali per gli studenti frequentanti sono forniti tramite Aulaweb e gli appunti delle lezioni.
I materiali di studio per gli studenti non frequentanti sono a disposizione presso la biblioteca.
Ricevimento: Il docente riceve di regola alla fine delle lezioni. Possono essere concordati ulteriori ricevimenti anche via Teams previo appuntamento via email.
Le lezioni si svolgono nel II semestre 22-23
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22 |
14/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
E' utile, ma non indispensabile, avere sostenuto nel triennio l'esame di diritto del lavoro.