Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA

CODICE 59825
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 0 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali del diritto dei contratti d'impresa con particolare riguardo ai nuovi modelli e allo status dei contraenti, in modo da rendere capaci gli studenti di valutare le differenti alternative contrattuali a seconda degli specifici contesti. E’ articolato in tre parti dedicate allo studio delle fonti e dei principi generali dei contratti B2B e B2C, all'analisi delle principali tipologie contrattuali, all'approfondimento di specifiche tematiche relative alle attività fiduciarie e alle reti contrattuali di imprese. Le prime due parti costituiscono altresì il programma per L’insegnamento di 6CFU.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivi principali:

    1. Comprendere le nozioni fondamentali del diritto dei contratti d’impresa nei rapporti negoziali B2B e B2C.
    2. Comprendere le specifiche tipologie di contratti d’impresa in riguardo ai diversi scenari di operazioni negoziali da regolare.
    3. Approfondire alcune figure contrattuali di interesse per le loro specificità: il contratto di rete e il contratto di affidamento fiduciario

    Risultati di apprendimento previsti

     

    Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei contratti d’impresa in riguardo alla disciplina giuridica derivante dalle diverse fonti interne, comunitarie, internazionali e alla nuova lex mercatoria e in riguardo alle principali tipologie contrattuali.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle diverse tipologie di contratti d’impresa in riferimento ai diversi scenari di operazioni negoziali da regolare.

    Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

    Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

    Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    PREREQUISITI

    Lo studente deve aver conoscenza degli argomenti studiati nell'insegnamento di diritto privato del corso di studio triennale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con presenza di studenti e con loro collegamento a distanza mediante la piattaforma Teams; analisi ed esercitazioni su casi giurisprudenziali e contrattuali con l'impiego del relativo materiale didattico indicato nel corso delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I: Introduzione ai contratti d’impresa

    1.1. Definizione della categoria e principi generali (contratti B2B e contratti B2C)

    1.2. Le fonti interne, comunitarie e internazionali; la nuova lex mercatoria

    1.3. I contratti simmetrici e asimmetrici (subfornitura industriale; affiliazione commerciale)

    Parte II: Le classificazioni delle figure contrattuali

    2.1. I contratti per la circolazione dei beni nel mercato (in particolare, vendita, vendita di beni di consumo, vendita internazionale, somministrazione)

    2.2. I contratti di intermediazione per la collocazione nel mercato di beni e servizi (in particolare,

    mandato, concessione, franchising, licensing, merchandising, analisi di casi contrattuali)

    2.3. I contratti per l’utilizzazione dei beni (in particolare, locazione, affitto e leasing, analisi di precedenti giurisprudenziali e casi contrattuali)

    2.4. I contratti di garanzia (in particolare, fideiussione e garanzie autonome)

    2.5. I contratti di credito e di finanziamento (in particolare, mutuo, factoring, forfaiting, cartolarizzazione dei crediti, project financing)

    2.6. I contratti per l’esecuzione di opere e servizi (in particolare, appalto privato e appalto pubblico, appalto internazionale, engineering,)  

    2.7. I contratti di collaborazione tra imprese: figure tradizionali (in particolare, consorzi, joint ventures, a.t.i., r.t.i., sub-contracting, outsourcing)

    2.8. Analisi sulla scelta della tipologia contrattuale nei diversi scenari di operazioni negoziali

    Parte III: Approfondimento di alcune figure contrattuali

    3.1. Il contratto di rete (reti di imprese e contratto di rete, analisi di casi contrattuali)

    3.2. I contratti di affidamento fiduciario (fiducia e destinazione patrimoniale, analisi di precedenti giurisprudenziali e casi contrattuali)

    3.3 Analisi di precedenti giurisprudenziali di alcune figure contrattuali

    l programma riferibile a 9 CFU si compone delle parti I, II e III; gli studenti che optano per il programma da 6 CFU svolgono le parti I e II del corso. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi di studio riferiti sia ai 9 che ai 6 CFU sono comunicati all’inizio delle lezioni; specifici materiali didattici sono indicati durante il corso. Per gli studenti non frequentanti sono definibli dal docente anche programmi individualizzati. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    TOMMASO ARRIGO (Presidente)

    VIRGINIA BUSI

    MARCO CAPECCHI

    ILARIA CARASSALE

    AGNESE QUERCI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1° semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale, su indicazione del docente può essere preceduto da una prova scritta sulla prima parte del programma.

    La prova scritta come l'esame orale possono essere anche svolte sulla piattaforma Teams nelle modalità indicate dal docente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Esame orale, su indicazione del docente può essere svolta una prova scritta sulla prima parte del programma

    Ripetizione dell’esame

    Nel caso di mancato superamento dell'esame, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    31/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    14/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    27/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    05/09/2023 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

    Il corso richiede la conoscenza della parte generale del diritto delle obbligazioni e dei contratti oggetto del corso di Istituzioni di diritto privato della laurea triennale.

     

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti 

     

     

    Modalità didattiche

     Non vi sono differenze di programma e di testi di studio tra studenti frequentanti e non frequentanti.

    Obblighi

    No

    Testi di studio

    Eventuali materiali didattici specifici definiti dal docente a richiesta dello studente

    Modalità di accertamento

    Esame orale anche mediante l'ausilio della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal docente.

    Ripetizione dell’esame

    Nel caso di mancato superamento dell'esame, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.

    Per informazioni contattare il docente al seguente indirizzo email: arrigo@economia.unige.it