Salta al contenuto principale
CODICE 64629
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone l'approfondimento dei fenomeni connessi al governo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, sviluppando in particolare le tematiche della pianificazione, programmazione e controllo e l'uso dei relativi strumenti informativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di analizzare le specificità dei sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche. In particolare, considera l’evoluzione che hanno subito teorie, metodiche e strumenti della programmazione e controllo nella realtà delle amministrazioni pubbliche.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in lezioni finalizzate a illustrare, anche mediante incontri seminariali, le problematiche inerenti alle tematiche dell'insegnamento collegate alle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • L’assetto istituzionale delle amministrazioni pubbliche: dal New Public Management alla Public Governance.
  • I caratteri dei servizi pubblici e la logica del valore pubblico.
  • Gli strumenti di programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche: inquadramento.
  • Il sistema informativo contabile e di bilancio delle amministrazioni pubbliche.
  • Il processo di armonizzazione contabile.
  • La misurazione e valutazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Fonti e materiali per l’approfondimento degli argomenti oggetto dell'insegnamento saranno via via segnalati dal docente nel corso delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISA BONOLLO (Presidente)

FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE

PAOLA RAMASSA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame viene svolto in forma orale con riferimento a tutti gli argomenti del programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente le logiche di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche con particolare riferimento al sistema informativo contabile e di bilancio.

Nel caso in cui lo studente non superi l'esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all'appello successivo. Tuttavia, nella sessione estiva e invernale, è possibile presentarsi al massimo a due appelli sui tre previsti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
30/01/2023 09:00 GENOVA Orale
13/02/2023 09:00 GENOVA Orale
12/05/2023 14:00 GENOVA Orale
12/06/2023 09:00 GENOVA Orale
29/06/2023 09:00 GENOVA Orale
14/07/2023 09:00 GENOVA Orale
15/09/2023 09:00 GENOVA Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A