Salta al contenuto principale
CODICE 60076
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Ragioneria generale costituisce l'elemnto basilare per conoscere e comprender eil sistema contabile aziendale, il suo funzionamento, le sue finalità, con particolare riferimento al metodo della partita doppia, alla tenuta della contabilità generale, alla redazione del bilancio d'esercizio civilistico. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

     L'insegnamento mira a fornire la base teorica e le competenze applicative per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte con il D.lgs.139/2015. A tale scopo, saranno ripresi i concetti esposti nel corso di Economia Aziendale e sarà inizialmente spiegato il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento.

    Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

    • analizzare contabilmente le principali operazioni aziendali nella prospettiva economico-finanziaria;
    • redigere e interpretare il bilancio secondo la normativa civilistica italiana e i principi contabili nazionali.

    PREREQUISITI

    Ottima e consolidata conoscenza di tutti gli argomenti trattati dal corso Economia aziendale; tale corso infatti fornisce le conoscenze di base su cui costruire l'apprendimento della Ragioneria. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, testimonianze di professionisti, esercitazioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. La ragioneria, il conto, la partita doppia e il sistema del reddito

    2. L’imposta sul valore aggiunto

    3. Operazioni di acquisto/uso materie

    4. Operazioni di vendita prodotti

    5. Operazioni di acquisto/uso servizi

    6. Operazioni di acquisto/uso lavoro dipendente

    7. Operazioni di acquisto/uso immobilizzazioni tecniche

    8. Operazioni di finanziamento a titolo di mezzi propri

    9. Operazioni di finanziamento a titolo di debito

    10. Operazioni in valuta estera

    11. Le scritture di assestamento

    12. La redazione del bilancio civilistico: gli schemi formali

    13. La redazione del bilancio civilistico: i postulati

    14. Lettura del bilancio di esercizio

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, V edizione, Giappichelli, 2013.

    - Libro: Quagli, “Bilancio di Esercizio e principi contabili”, VIII edizione, Giappichelli, 2017.

    - Libro: Dameri - Tregambe, "Dalle scritture di gestione al bilancio d'esercizio". Giappichelli, 2017. 

    - Materiale disponibile su aulaweb.

    L’indicazione del programma analitico (col dettaglio dei capitoli che non sono oggetto d’esame) è disponibile su aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RENATA DAMERI (Presidente)

    FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE

    ROBERTO GARELLI

    ALBERTO MARENGO

    PAOLA RAMASSA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    RAGIONERIA GENERALE C

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta articolata come segue: quiz con domande a risposta multipla, compito comprendente scritture contabili, redazione del bilancio, domande di teoria. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    L’esame consiste in una prova scritta che verte su tutto il programma d’esame.

    La prova scritta comprende:

    • una prima parte: 10 domande a risposta multipla;
    • una seconda parte: scritture di assestamento, bilancio d’esercizio, scritture relative all’esercizio seguente e due domande a risposta aperta.

    Per superare la prova scritta, è indispensabile che la prima parte sia sufficiente (almeno 6 risposte corrette su 10).

    Ripetizione dell’esame

     

    Nelle sessioni invernale ed estiva, lo studente può sostenere la prova in massimo due appelli su tre.

    L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello.

     

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    23/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    06/02/2023 11:00 GENOVA Scritto
    12/05/2023 11:00 GENOVA Scritto
    05/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
    23/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
    06/07/2023 15:00 GENOVA Scritto
    11/09/2023 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

    Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti del corso di Economia Aziendale, che è propedeutico per il sostenimento dell’esame. Sono inoltre rilevanti le nozioni fornite negli insegnamenti (non propedeutici) di Diritto Privato con riguardo ai principali contratti e di Diritto Commerciale con riferimento alle società.

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire la conoscenza della normativa civilistica e delle relative problematiche applicative riconducibili alla tenuta della contabilità generale e alla redazione del bilancio. Gli studenti devono altresì acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali operazioni di gestione ordinaria.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere le principali problematiche inerenti le scritture contabili e la determinazione del risultato economico e del capitale di funzionamento. In particolare gli studenti dovranno essere in grado di redigere il bilancio civilistico, considerando il quadro normativo esistente, i principi contabili nazionali e i relativi profili contabili e fiscali.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni fornite per determinare le principali grandezze di sintesi di natura economico-finanziaria. Gli studenti devono altresì presentare un’adeguata capacità di distinguere le implicazioni derivanti dalle scritture contabili e le connessioni esistenti tra contabilità generale e bilancio.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a mantenersi aggiornati in una disciplina in continua evoluzione, oltre a consentire loro ulteriori approfondimenti nei contesti professionali in cui si troveranno ad operare.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

     Libri di testo e materiale didattico disponibile su aulaweb. (Non ci sono differenze tra programma e modalità d’esame rispetto a studenti frequentanti)

    Obblighi

    Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova

    Testi di studio

    - Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, V edizione, 2013.

    - Libro: Quagli, “Bilancio di Esercizio e principi contabili”, VI edizione, 2013.

    - Materiale disponibile su aulaweb.

    L’indicazione del programma analitico (col dettaglio dei capitoli che non sono oggetto d’esame) è disponibile su aulaweb.