CODICE | 60076 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Ragioneria Generale affronta da un punto di vista teorico e pratico i temi della contabilità d'impresa e del bilancio d'esercizio.
L'insegnamento mira a fornire la base teorica e le competenze applicative per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile.
L'insegnamento mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte con il D.lgs.139/2015. A tale scopo, saranno ripresi i concetti esposti nel corso di Economia Aziendale e sarà inizialmente spiegato il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
L'insegnamento di Ragioneria Generale richiede la padronanza delle nozioni fornite nell'ambito dell'insegnamento di Economia Aziendale, che è peraltro propedeutico per il sostenimento dell’esame di Ragioneria. Costituiscono, inoltre, prerequisiti le nozioni fornite negli insegnamenti (non propedeutici) di Diritto Privato, con riguardo ai principali contratti, e di Diritto Commerciale, con riferimento alle società.
Lezioni frontali, testimonianze di professionisti, esercitazioni, test a distanza (aulaweb) per l'autovalutazione.
1. La ragioneria, il conto, la partita doppia e il sistema del reddito
2. L’imposta sul valore aggiunto
3. Operazioni di acquisto/uso materie
4. Operazioni di vendita prodotti
5. Operazioni di acquisto/uso servizi
6. Operazioni di acquisto/uso lavoro dipendente
7. Operazioni di acquisto/uso immobilizzazioni tecniche
8. Operazioni di finanziamento a titolo di mezzi propri
9. Operazioni di finanziamento a titolo di debito
10. Operazioni in valuta estera
11.Operazioni di investimento in strumenti finanziari
12. La redazione del bilancio civilistico: gli schemi formali
13. La redazione del bilancio civilistico: i postulati
14. Lettura del bilancio di esercizio
15. Cenni sul bilancio consolidato e sui principi contabili internazionali (IAS-IFRS)
- Quagli A., “Bilancio di esercizio e principi contabili”, XI edizione, 2023, Giappichelli
- Marchi L., Marasca S. (a cura di), “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, VII edizione, 2022, Giappichelli
- Materiale disponibile su aulaweb.
L’indicazione del programma analitico (con il dettaglio dei capitoli che non sono oggetto d’esame) è disponibile su aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene il mercoledì alle 14:00 nello studio della docente (DIEC - I livello). Per le variazioni dell'orario di ricevimento, si consulti la pagina aulaweb del corso.
COSTANZA DI FABIO (Presidente)
RENATA DAMERI
ROBERTO GARELLI
PAOLA RAMASSA
Le lezioni dell'insegnamento di Ragioneria Generale si tengono durante il secondo semestre. In proposito, si veda l'orario pubblicato qui http://economia.unige.it/orario-lezioni.
Scritto, con orale facoltativo.
L'esame scritto valuterà il grado di preparazione complessivo sul programma svolto. In particolare, l'esame scritto valuterà la capacità di rielaborare individualmente le nozioni apprese ai fini della risoluzione di quesiti puramente teorici e di quesiti applicativi. La valutazione dell'esame scritto si baserà sui seguenti parametri: (i) impiego del lessico tecnico, (ii) qualità dell'esposizione dei concetti e dell'organica articolazione di questi al fine della risposta alle domande teoriche aperte, (iii) capacità di impiego delle nozioni apprese al fine dell'articolazione della risposta alla domanda, (iv) capacità di ragionamento critico nell'approccio a problematiche teoriche e applicativo, (v) capacità di impiego delle metodologie di rilevazione apprese al fine della corretta registrazione dei valori emergenti dalle operazioni di gestione e di assestamento, (vi) completezza e profondità della conoscenza delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili nazionali ai fini dell'effettuazione delle scritture contabili (vi) completezza della conoscenza delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili nazionali ai fini della redazione degli schemi di bilancio.
L'esame orale, facoltativo e non sostitutivo dello scritto, verterà sull'intero programma e valuterà la stessa capacità dell'esame scritto di rielaborare individualmente le nozioni apprese ai fini della risoluzione di quesiti puramente teorici e di quesiti applicativi. La valutazione dell'esame orale si baserà quindi sugli stessi parametri indicati per lo scritto.
Modalità di accertamento |
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame. La prova scritta comprende:
Per superare la prova scritta, è indispensabile che la prima parte sia sufficiente (almeno 6 risposte corrette su 10). La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta previa comunicazione da parte dello studente. Durante il corso è previsto lo svolgimento di due prove intermedie. Gli studenti che superano entrambe le prove intermedie sono esonerati dalla prima parte della prova scritta (test preliminare) e dalle domande aperte della seconda parte della prova negli appelli della sessione estiva e autunnale. Per ulteriori informazioni sulle prove, si consulti la pagina aulaweb del corso. |
Ripetizione dell’esame |
Non ci sono vincoli alla possibilità di ripetere più volte l'esame.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
12/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
05/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Libri di testo e materiale didattico disponibile su aulaweb; non ci sono differenze tra programma e modalità d’esame rispetto a studenti frequentanti. |