CODICE 60076 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2021/2022) ECONOMIA AZIENDALE 41125 D ECONOMIA AZIENDALE 41125 C ECONOMIA AZIENDALE 41125 B ECONOMIA AZIENDALE 41125 A ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2021/2022) ECONOMIA AZIENDALE 41125 D ECONOMIA AZIENDALE 41125 C ECONOMIA AZIENDALE 41125 B ECONOMIA AZIENDALE 41125 A ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2021/2022) ECONOMIA AZIENDALE 41125 D ECONOMIA AZIENDALE 41125 C ECONOMIA AZIENDALE 41125 B ECONOMIA AZIENDALE 41125 A Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2021/2022) CONTROLLO DI GESTIONE 63720 B CONTROLLO DI GESTIONE 63720 A ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2021/2022) CONTROLLO DI GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO 63738 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Ragioneria Generale affronta da un punto di vista teorico e pratico i temi della contabilità d'impresa e del bilancio d'esercizio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento mira a fornire la base teorica e le competenze applicative per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte con il D.lgs.139/2015. A tale scopo, saranno ripresi i concetti esposti nel corso di Economia Aziendale e sarà inizialmente spiegato il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: analizzare contabilmente le principali operazioni aziendali nella prospettiva economico-finanziaria; redigere e interpretare il bilancio secondo la normativa civilistica italiana e i principi contabili nazionali. PREREQUISITI L'insegnamento di Ragioneria Generale richiede la padronanza delle nozioni fornite nell'ambito dell'insegnamento di Economia Aziendale, che è peraltro propedeutico per il sostenimento dell’esame di Ragioneria. Costituiscono, inoltre, prerequisiti le nozioni fornite negli insegnamenti (non propedeutici) di Diritto Privato, con riguardo ai principali contratti, e di Diritto Commerciale, con riferimento alle società. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, testimonianze di professionisti, esercitazioni, test a distanza (aulaweb) per l'autovalutazione. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. La ragioneria, il conto, la partita doppia e il sistema del reddito 2. L’imposta sul valore aggiunto 3. Operazioni di acquisto/uso materie 4. Operazioni di vendita prodotti 5. Operazioni di acquisto/uso servizi 6. Operazioni di acquisto/uso lavoro dipendente 7. Operazioni di acquisto/uso immobilizzazioni tecniche 8. Operazioni di finanziamento a titolo di mezzi propri 9. Operazioni di finanziamento a titolo di debito 10. Operazioni in valuta estera 11.Operazioni di investimento in strumenti finanziari 12. La redazione del bilancio civilistico: gli schemi formali 13. La redazione del bilancio civilistico: i postulati 14. Lettura del bilancio di esercizio 15. Cenni sul bilancio consolidato e sui principi contabili internazionali (IAS-IFRS) TESTI/BIBLIOGRAFIA - Quagli A., “Bilancio di esercizio e principi contabili”, XI edizione, 2023, Giappichelli - Marchi L., Marasca S. (a cura di), “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, VII edizione, 2022, Giappichelli - Materiale disponibile su aulaweb. L’indicazione del programma analitico (con il dettaglio dei capitoli che non sono oggetto d’esame) è disponibile su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI COSTANZA DI FABIO Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene il mercoledì alle 14:00 nello studio della docente (DIEC - I livello). Per le variazioni dell'orario di ricevimento, si consulti la pagina aulaweb del corso. Commissione d'esame COSTANZA DI FABIO (Presidente) RENATA DAMERI ROBERTO GARELLI PAOLA RAMASSA LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni dell'insegnamento di Ragioneria Generale si tengono durante il secondo semestre. In proposito, si veda l'orario pubblicato qui http://economia.unige.it/orario-lezioni. Orari delle lezioni RAGIONERIA GENERALE A ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, con orale facoltativo. L'esame scritto valuterà il grado di preparazione complessivo sul programma svolto. In particolare, l'esame scritto valuterà la capacità di rielaborare individualmente le nozioni apprese ai fini della risoluzione di quesiti puramente teorici e di quesiti applicativi. La valutazione dell'esame scritto si baserà sui seguenti parametri: (i) impiego del lessico tecnico, (ii) qualità dell'esposizione dei concetti e dell'organica articolazione di questi al fine della risposta alle domande teoriche aperte, (iii) capacità di impiego delle nozioni apprese al fine dell'articolazione della risposta alla domanda, (iv) capacità di ragionamento critico nell'approccio a problematiche teoriche e applicativo, (v) capacità di impiego delle metodologie di rilevazione apprese al fine della corretta registrazione dei valori emergenti dalle operazioni di gestione e di assestamento, (vi) completezza e profondità della conoscenza delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili nazionali ai fini dell'effettuazione delle scritture contabili (vi) completezza della conoscenza delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili nazionali ai fini della redazione degli schemi di bilancio. L'esame orale, facoltativo e non sostitutivo dello scritto, verterà sull'intero programma e valuterà la stessa capacità dell'esame scritto di rielaborare individualmente le nozioni apprese ai fini della risoluzione di quesiti puramente teorici e di quesiti applicativi. La valutazione dell'esame orale si baserà quindi sugli stessi parametri indicati per lo scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame. La prova scritta comprende: una prima parte: 10 domande a risposta multipla (test preliminare); una seconda parte: scritture di assestamento, bilancio d’esercizio, scritture relative all’esercizio seguente e una domanda a risposta aperta. Per superare la prova scritta, è indispensabile che la prima parte sia sufficiente (almeno 6 risposte corrette su 10). La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta previa comunicazione da parte dello studente. Durante il corso è previsto lo svolgimento di due prove intermedie. Gli studenti che superano entrambe le prove intermedie sono esonerati dalla prima parte della prova scritta (test preliminare) e dalle domande aperte della seconda parte della prova negli appelli della sessione estiva e autunnale. Per ulteriori informazioni sulle prove, si consulti la pagina aulaweb del corso. Ripetizione dell’esame Non ci sono vincoli alla possibilità di ripetere più volte l'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2023 11:00 GENOVA Scritto 23/01/2023 11:00 GENOVA Scritto 06/02/2023 11:00 GENOVA Scritto 12/05/2023 11:00 GENOVA Scritto 05/06/2023 11:00 GENOVA Scritto 22/06/2023 14:30 GENOVA Scritto 10/07/2023 11:00 GENOVA Scritto 11/09/2023 11:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire la conoscenza della normativa civilistica e delle relative problematiche applicative riconducibili alla tenuta della contabilità generale e alla redazione del bilancio. Gli studenti devono altresì acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali operazioni di gestione ordinaria. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere le principali problematiche inerenti le scritture contabili e la determinazione del risultato economico e del capitale di funzionamento. In particolare gli studenti dovranno essere in grado di redigere il bilancio civilistico, considerando il quadro normativo esistente, i principi contabili nazionali e i relativi profili contabili e fiscali. Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni fornite per determinare le principali grandezze di sintesi di natura economico-finanziaria. Gli studenti devono altresì presentare un’adeguata capacità di distinguere le implicazioni derivanti dalle scritture contabili e le connessioni esistenti tra contabilità generale e bilancio. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a mantenersi aggiornati in una disciplina in continua evoluzione, oltre a consentire loro ulteriori approfondimenti nei contesti professionali in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Libri di testo e materiale didattico disponibile su aulaweb; non ci sono differenze tra programma e modalità d’esame rispetto a studenti frequentanti.