Salta al contenuto principale della pagina

PROVA FINALE LT 270

CODICE 63727
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 4 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • 4 cfu al 3° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La prova finale del triennio consiste nella discussione, dinanzi ad apposita commissione, di un elaborato teorico e/o applicativo svolto su un tema concordato
    con un docente referente e attinente agli interessi e alle esperienze dello studente (es. tirocinio, Erasmus) purché afferente ad un insegnamento presente
    nel piano di studi dello studente.
    Per esservi ammesso lo studente deve aver conseguito i crediti previsti dall’ordinamento.Lo studente presenta la richiesta del tema per l’elaborato ad un docente del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento nel cui ambito intende
    svolgere il suo lavoro.
    La richiesta al docente può essere presentata quando lo studente sarà in debito di non più di 2 esami, considerando sia le tempistiche necessarie alla
    realizzazione dell’elaborato, sia le scadenze fissate dal Dipartimento per l’ammissione alla prova finale.
    La domanda di laurea potrà essere presentata dallo studente (con conferma dell’apposita procedura online) solo avendo una carriera con tutti gli esami
    superati e registrati.
     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad apposita Commissione, di un elaborato teorico e/o applicativo, svolto su un tema concordato con il relatore e attinente agli interessi e alle esperienze (es. tirocinio, Erasmus) dello studente, purché afferente ad un insegnamento presente nel piano di studi dello studente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MASSIMO ALBANESE (Presidente Supplente)

    BARBARA ALEMANNI (Presidente Supplente)

    DANIELA AMBROSINO (Presidente Supplente)

    FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE (Presidente Supplente)

    GIULIA BANDELLONI (Presidente Supplente)

    LUCA BELTRAMETTI (Presidente Supplente)

    CLARA BENEVOLO (Presidente Supplente)

    EUGENIO BOERO (Presidente Supplente)

    ELISA BONOLLO (Presidente Supplente)

    ANNA BOTTASSO (Presidente Supplente)

    MONICA BRIGNARDELLO (Presidente Supplente)

    SILVIA BRUZZI (Presidente Supplente)

    NICOLETTA BURATTI (Presidente Supplente)

    CLAUDIA BURLANDO (Presidente Supplente)

    STEFANO CACCHI PESSANI (Presidente Supplente)

    SUSAN MARIE CAMPBELL (Presidente Supplente)

    GABRIELE CARDULLO (Presidente Supplente)

    LORENZO CASELLI (Presidente Supplente)

    BARBARA CAVALLETTI (Presidente Supplente)

    CARMINE CERRONE (Presidente Supplente)

    MAURO CHIRCO (Presidente Supplente)

    FABIO CHIUSA (Presidente Supplente)

    MAURIZIO CONTI (Presidente Supplente)

    FABIO CONTU (Presidente Supplente)

    MATTEO CORSI (Presidente Supplente)

    GABRIELE D'ALAURO (Presidente Supplente)

    RENATA DAMERI (Presidente Supplente)

    ALFREDO DANI (Presidente Supplente)

    DANIELE DE MARTINI (Presidente Supplente)

    MATTEO DELLA VALLE (Presidente Supplente)

    MARCO DI ANTONIO (Presidente Supplente)

    COSTANZA DI FABIO (Presidente Supplente)

    GIOVANNI DOMENICHINI (Presidente Supplente)

    MARCO DORIA (Presidente Supplente)

    ROWAN MCBURNEY DRAFFIN (Presidente Supplente)

    GIAN ENZO DUCI (Presidente Supplente)

    SALVATORE FEDERICO (Presidente Supplente)

    CLAUDIO FERRARI (Presidente Supplente)

    STEFANO FERRAZZA (Presidente Supplente)

    FEDERICO FONTANA (Presidente Supplente)

    MATTEO GARDINI (Presidente Supplente)

    ROBERTO GARELLI (Presidente Supplente)

    ANGELO GASPARRE (Presidente Supplente)

    PIETRO GENCO (Presidente Supplente)

    RACHELE GENOVESE (Presidente Supplente)

    HILDA GHIARA (Presidente Supplente)

    PIER GIUSEPPE GIRIBONE (Presidente Supplente)

    GIORGIO GRIMALDI (Presidente Supplente)

    MARCO GUERRAZZI (Presidente Supplente)

    FRANCESCO GUIDUCCI (Presidente Supplente)

    ANTONIO IODICE (Presidente Supplente)

    SAFOURA NADIA JOMEER (Presidente Supplente)

    VICTOR KLEMM (Presidente Supplente)

    CORRADO LAGAZIO (Presidente Supplente)

    ESTER CESARINA LARI (Presidente Supplente)

    GIULIA LEONI (Presidente Supplente)

    LUCIA LEPORATTI (Presidente Supplente)

    SIMONE LIGATO (Presidente Supplente)

    GIUSEPPE LOMBARDO (Presidente Supplente)

    ANDREA LUGHI (Presidente Supplente)

    GIOVANNI MARCHIAFAVA (Presidente Supplente)

    MARCO MAZZOLI (Presidente Supplente)

    CONCETTA MENDOLICCHIO (Presidente Supplente)

    LORENZO MIZZAU (Presidente Supplente)

    MELANIA MOLINI (Presidente Supplente)

    MARCELLO MONTEFIORI (Presidente Supplente)

    ALBERTO MONTI (Presidente Supplente)

    ENRICO MUSSO (Presidente Supplente)

    MARTA NAI RUSCONE (Presidente Supplente)

    MARIO NICOLIELLO (Presidente Supplente)

    LAURA NIERI (Presidente Supplente)

    ELENA NIGRO (Presidente Supplente)

    DANIELE PANUCCI (Presidente Supplente)

    LUCREZIA PARI (Presidente Supplente)

    LARA PENCO (Presidente Supplente)

    JACOPO PENDOLA (Presidente Supplente)

    LUCA PERSICO (Presidente Supplente)

    LUISA ALEXIA PIAGGIO (Presidente Supplente)

    CHIARA PICCARDO (Presidente Supplente)

    LUISA PICCINNO (Presidente Supplente)

    CLAUDIO ANTONIO GIUSEPPE PIGA (Presidente Supplente)

    STEFANO PISERA' (Presidente Supplente)

    SIMONE POLEDRINI (Presidente Supplente)

    DAMIANO POLETTI (Presidente Supplente)

    GIORGIA PROFUMO (Presidente Supplente)

    GIOVANNI PRUNEDDU (Presidente Supplente)

    ELENA PUTTI (Presidente Supplente)

    ALBERTO QUAGLI (Presidente Supplente)

    FRANCESCA QUERCI (Presidente Supplente)

    PAOLA RAMASSA (Presidente Supplente)

    FABIO RAPALLO (Presidente Supplente)

    MARINA RAVERA (Presidente Supplente)

    MARCO REMONDINO (Presidente Supplente)

    MARINA RESTA (Presidente Supplente)

    MARINA ROMANI (Presidente Supplente)

    ELISA RONCAGLIOLO (Presidente Supplente)

    MAURO ROSESTOLATO (Presidente Supplente)

    SARA RULLI (Presidente Supplente)

    LUCA SABATINI (Presidente Supplente)

    MARTA SANTAGATA (Presidente Supplente)

    ROSALIA SANTULLI (Presidente Supplente)

    GIOVANNI SATTA (Presidente Supplente)

    ROBERTA SCARSI (Presidente Supplente)

    ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente Supplente)

    STEFANO SETTI (Presidente Supplente)

    LORENZO SIMONI (Presidente Supplente)

    RICCARDO SPINELLI (Presidente Supplente)

    LAURA STRAZZERI (Presidente Supplente)

    ELENA TANFANI (Presidente Supplente)

    ALESSIO TEI (Presidente Supplente)

    MARINA FRANCESCA KATHARINA TOEPFER (Presidente Supplente)

    TERESINA TORRE (Presidente Supplente)

    MARIA LAURA TORRENTE (Presidente Supplente)

    SILVIO TRAVERSO (Presidente Supplente)

    STEFANIA TREGAMBE (Presidente Supplente)

    MIRCO VASSALLO (Presidente Supplente)

    FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO (Presidente Supplente)

    ALESSANDRO ZANIN (Presidente Supplente)

    ANDREA ZANINI (Presidente Supplente)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova finale del triennio consiste nella discussione, dinanzi ad apposita commissione, di un elaborato teorico e/o applicativo svolto su un tema concordato
    con un docente referente e attinente agli interessi e alle esperienze dello studente (es. tirocinio, Erasmus) purché afferente ad un insegnamento presente
    nel piano di studi dello studente.
    Per esservi ammesso lo studente deve aver conseguito i crediti previsti dall’ordinamento.Lo studente presenta la richiesta del tema per l’elaborato ad un docente del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento nel cui ambito intende
    svolgere il suo lavoro.
    La richiesta al docente può essere presentata quando lo studente sarà in debito di non più di 2 esami, considerando sia le tempistiche necessarie alla
    realizzazione dell’elaborato, sia le scadenze fissate dal Dipartimento per l’ammissione alla prova finale.
    La domanda di laurea potrà essere presentata dallo studente (con conferma dell’apposita procedura online) solo avendo una carriera con tutti gli esami
    superati e registrati.
    Modalità della valutazione conclusiva
    Il voto finale sintetizza la carriera dello studente, tenendo conto sia del raggiungimento da parte dello stesso degli obiettivi formativi del corso di laurea, sia
    della coerenza e validità complessiva del proprio progetto formativo individuale, costruito con adeguati gradi di libertà anche su attività e saperi non
    strettamente curriculari.
    Il voto finale risulta dalla somma di quattro elementi:
    1. media curriculare (espressa in centodecimi): è costituita dalla media aritmetica delle votazioni riportate negli esami sostenuti dallo studente
    ponderata in relazione al numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento o Altra attività formativa;
    2. lodi conseguite negli esami: ciascuna lode comporta un’aggiunta di 0,5 punti;
    3. il conseguimento all’estero da 6 a 11 cfu comporta l’aggiunta di 0,5 punti; da 12 a 18 CFU l’aggiunta di 1 punto e oltre 18 CFU l’aggiunta di 2
    punti;
    4. valutazione della prova finale: il punteggio massimo complessivo attribuibile alla prova finale è pari a 5 punti così assegnati:- punteggio variabile
    da 0 a 3 punti in relazione alla qualità dell’elaborato scritto;
    - punteggio variabile da 0 a 2 punti in relazione alla capacità di presentare e discutere l’elaborato, rispondendo alle domande formulate dal docente
    di riferimento e dagli altri membri della Commissione.
    Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla somma di tutti gli elementi precedenti. L’arrotondamento avviene:
    - per difetto, laddove i decimali siano minori o uguali a 5;
    - per eccesso, laddove i decimali siamo maggiori di 5.
    Ove il punteggio raggiunga (o superi) 110, su proposta del docente di riferimento, la Commissione, all’unanimità, può attribuire la lode.
    Il dettaglio del Calendario delle sessioni di laurea (con scadenze), delle Modalità di iscrizione e procedure per laurearsi, delle Caratteristiche dell’elaborato
    e della sua presentazione e discussione, dei Criteri di valutazione delle carriere e di attribuzione del voto finale è fornit