Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO PRIVATO PER L'IMPRESA

CODICE 84492
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento ha per oggetto lo studio di alcune delle discipline di diritto privato maggiormente rilevanti per l'attività di impresa, quali i singoli contratti commerciali, il diritto dei consumatori, la responsabilità civile dell'imprenditore.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di approfondire alcuni temi che sono di particolare interesse nell'attività di impresa, per fornire agli studenti elementi di conoscenza ulteriori rispetto a quelli di base che formano oggetto del programma di istituzioni di diritto privato. Gli argomenti principali sono i contratti comunemente utilizzati dall'imprenditore, i titoli di credito e la disciplina privatistica della concorrenza. 

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti del diritto privato trattati nel corso
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto.
    • Abilità comunicative Gli studenti dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, analisi di casi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A) I principali contratti commerciali

    1. La vendita
    2. La locazione
    3. Il mutuo
    4. Il leasing
    5. Il factoring
    6. Il mandato
    7. L'appalto
    8. Il contratto di rete

    B) Il diritto dei consumatori

    C) La responsabilità civile dell'imprenditore

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Indicati dal Docente all'inizio delle lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    TOMMASO ARRIGO (Presidente)

    VIRGINIA BUSI

    MARCO CAPECCHI

    ILARIA CARASSALE

    AGNESE QUERCI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale, eventualmente preceduto da una prova scritta parziale a fine corso

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Esame orale, eventualmente preceduto da un esame scritto parziale 

    Ripetizione dell’esame

    Secondo il regolamento del CdL 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 16:00 GENOVA Orale
    30/01/2023 16:00 GENOVA Orale
    13/02/2023 16:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 16:00 GENOVA Orale
    27/06/2023 16:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 16:00 GENOVA Orale
    05/09/2023 16:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

    Superamento dell’esame di Diritto privato

     

     

    Modalità didattiche

     Lezioni frontali

    Obblighi

    NO

    Testi di studio

    verranno comunicati su aulaweb

    Modalità di accertamento

    Esame orale

    Ripetizione dell’esame

    Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all’appello successivo.