Salta al contenuto principale
CODICE 63738
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento ha come obiettivo principale: formare persone che possano presidiare con efficienza ed efficacia i processi, le metodologie ed i meccanismi operativi del controllo di gestione nelle aziende che svolgono attività trasportistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi dell'insegnamento sono: - fornire un quadro concettuale sul funzionamento delle imprese di trasporto e sui fattori che influiscono sulla loro performance economico finanziaria; - trasmettere la conoscenza delle logiche di funzionamento del sistema controllo di gestione e dei suoi elementi caratterizzanti, in quanto strumento fondamentale per un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse aziendali; - consentire l’utilizzo delle principali metodologie di analisi economico finanziarie utili al controllo di gestione.

PREREQUISITI

Conoscenza di base dell'economia aziendale e della ragioneria generale

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e di professionisti del settore, eventuali lavori di gruppo.

Presente su Aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento si sviluppa trattando, in sintesi, i seguenti principali argomenti:

- gli strumenti interpretativi degli equilibri economico-finanziari: le riclassificazioni di conto economico e di stato patrimoniale, gli indicatori strumentali alla formulazioni di giudizi sulle performance economico-finanziarie, il rendiconto finanziario, il tutto con specifico riferimento alle imprese che insistono nel settore dei servizi connessi al trasporto;

- l’analisi di bilancio applicata ad alcune significative realtà aziendali del settore;

- i metodi di rilevazione e di calcolo dei costi di produzione in relazione alle diverse tipologie di processi produttivi (lo schema di riferimento generale, il calcolo dei costi per viaggio e per linea, il calcolo dei costi per processo)

- la contabilità direzionale ed il controllo di gestione nelle imprese di trasporto con specifico riferimento sia all’evoluzione dell’ambiente che le circonda, sia alle relazioni che intercorrono con il sistema delle misurazioni economiche;

- la responsabilizzazione economica: l’articolazione per aree di responsabilità e aree di risultato

- la programmazione della gestione e il processo di formazione del budget nelle imprese di trasporto;

- Il reporting nelle diverse possibili formulazioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L.Fadda, R.Garelli, Il controllo di gestione nelle imprese di shipping, Giappichelli, 2011.

Ulteriori testi e articoli di approfondimento suggeriti durante le lezioni e inseriti in aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO GARELLI (Presidente)

RENATA DAMERI

GIAN ENZO DUCI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta; eventuali variazioni dovute a situazioni di emergenza sanitaria saranno comunicate tramite aulaweb

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si compone di una prova scritta relativa al programma svolto. Sono previsti lavori di gruppo e presentazioni di casi di studio che possono sostituire specifiche parti di programma e/o concorrere alla votazione finale.

Secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
24/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
07/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
10/05/2023 10:00 GENOVA Scritto
06/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
20/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
04/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
15/09/2023 10:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

Economia Aziendale, Ragioneria

Iscrizione all’esame almeno 5 giorni prima della prova.