CODICE | 41135 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Diritto privato cod. 41135
Corso di studi: Clea – Cleamlt – Clec
L'insegnamento si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi di rilevante interesse economico.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali |
Presente su Aulaweb |
Si |
Il programma d’insegnamento comprende:
Introduzione al diritto
Le persone
I beni e i diritti reali
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I requisiti del contratto
Il contratto e la sua efficacia: il termine, la condizione, la simulazione
Il contratto e la sua validità: nullità e annullabilità
Gli effetti del contratto
La risoluzione del contratto
I principali contratti
Gli atti unilaterali
Le altre fonti di obbligazione
Responsabilità del debitore e garanzie del creditore
La tutela dei diritti
La prescrizione e la decadenza
Testi di studio |
Verranno comunicati su Aulaweb |
Ricevimento: martedì ore 13.00 presso l'ufficio del docente nella sede di Economia (Darsena – II livello – studio 10). Gli studenti di Giurisprudenza possono contattare il docente anche nell’intervallo fra le due lezioni del mercoledì del corso di Diritto Civile I o concordare via e-mail un appuntamento. Il docente risponde alle richieste di informazioni inviate via e-mail a nanni@economia.unige.it
LUCA NANNI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
VIRGINIA BUSI
MARCO CAPECCHI
ILARIA CARASSALE
Come da calendario II semestre
L'esame consiste in una prova orale.
Ripetizione dell’esame |
Nel caso di mancato superamento dell'esame, se nella sessione sono previsti 4 appelli, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione; se sono previsti 2 appelli, lo studente potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.
|
Modalità di accertamento |
Esame orale |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso di mancato superamento dell'esame, se nella sessione sono previsti 4 appelli, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione; se sono previsti 2 appelli, lo studente potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22 |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
29/08/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
No |
Risultati di apprendimento previsti |
Conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica. Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto. Abilità comunicative Gli studenti dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto. Capacità di apprendimento Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali |
Obblighi |
No |
Testi di studio |
Verranno comunicati su Aulaweb |
Modalità di accertamento |
Esame orale |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso di mancato superamento dell'esame, se nella sessione sono previsti 4 appelli, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione; se sono previsti 2 appelli, lo studente potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.
|
Obblighi |
No |