Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO PUBBLICO

CODICE 66707
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • D
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2022/2023)
    • DIRITTO DEL LAVORO 63734
    • DIRITTO COMMERCIALE 59823
    • DIRITTO TRIBUTARIO 270 63725
    • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2022/2023)
    • DIRITTO COMMERCIALE 59823
    • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2022/2023)
    • DIRITTO BANCARIO 24675
    • DIRITTO COMMERCIALE 59823
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento ha ad oggetto lo studio delle categorie di base del diritto costituzionale, anche in prospettiva storica, oltre alle nozioni e ai principi fondamentali del diritto amministrativo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento verte su tutte le parti del diritto pubblico, cioè diritto costituzionale e i principali aspetti del diritto amministrativo; particolare attenzione verrà data alle tematiche di interesse economico

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei suoi singoli settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento. In particolare, lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:

    Conoscenza e comprensione

    Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto costituzionale e del diritto amministrativo.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’interpretazione del diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento alle tematiche del bilanciamento tra diritti e del principio di proporzionalità.

    Autonomia di giudizio

    Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

    Abilità comunicative

    Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

    Capacità di apprendimento

    Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    PREREQUISITI

    Per la preparazione all’esame è necessario lo studio, attento e ragionato, del Manuale consigliato e del testo della Costituzione italiana vigente.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali (48 ore complessive). Potranno essere previste alcune lezioni di approfondimento su argomenti specifici e di attualità. Saranno forniti materiali integrativi tramite la piattaforma Aulaweb, alla quale si consiglia di iscriversi.

    Le lezioni si terranno in presenza, eventualmente a distanza o in modalità mista alla luce dell'andamento pandemico e delle decisioni assunte dall'Ateneo (si consiglia di monitorare il sito di Ateneo e la pagina Aulaweb dell'insegnamento).

    Potranno essere previste alcune lezioni di approfondimento, anche a distanza, su argomenti specifici e di attualità. Più in dettaglio, occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I

    Norma giuridica e ordinamento giuridico - Fonti del diritto - Criteri per la risoluzione delle antinomie normative - Interpretazione - Abrogazione - Riserva di legge, principio di legalità - Costituzione - Leggi di revisione costituzionale - Leggi ordinarie - Decreti legislativi - Decreti-legge - Regolamenti dell'esecutivo - Fonti degli enti locali - Stato: concetto ed elementi costitutivi - Forme di Stato - Forme di governo, in part. forma di governo parlamentare

    Parte II

    Principi fondamentali della Costituzione - Rapporti civili, in part. libertà personale, di domicilio, di riunione, di associazione - Rapporti etico-sociali: disciplina della famiglia, diritto alla salute, diritto all'istruzione - Rapporti economici, in part. diritto al lavoro, libertà sindacale, diritto di sciopero, libertà d'iniziativa economica privata, diritto di proprietà - Rapporti politici, in part. diritto di voto e doveri costituzionali, in part. dovere tributario - Democrazia rappresentativa/democrazia diretta, in part. referendum abrogativo

    Parte III

    Organizzazione costituzionale - Parlamento: bicameralismo, sistemi elettorali della Camera e del Senato, organizzazione interna e funzionamento, funzione legislativa, funzione d'indirizzo, in part. la manovra di bilancio, funzione di controllo - Presidente della Repubblica: elezione, atti presidenziali, responsabilità presidenziale – Governo: struttura e procedimento di formazione, competenze, responsabilità governativa, in part. il rapporto fiduciario con le Camere - Organi ausiliari, in part. Corte dei conti - Magistratura: principi costituzionali, Consiglio superiore della magistratura, giudici ordinari/giudici speciali, in part. giudici amministrativi - Enti locali: Regioni, in part. statuti ed organi, ordinamento di Province, Città metropolitane e Comuni, autonomia legislativa regionale, autonomia amministrativa e finanziaria delle Regioni e degli enti subregionali - Corte costituzionale: struttura e competenze in generale, giudizio sulla costituzionalità delle leggi, giudizio sui conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato e fra Stato e Regioni - Unione europea: istituzioni dell'Ue, fonti dell'Ue, politiche dell'Ue in part. la tutela della concorrenza, rapporto tra Ue ed ordinamento italiano, in part. durante gli anni della crisi economico-finanziaria

    Parte IV

    Elementi di diritto amministrativo - Principi costituzionali sulla pubblica amministrazione - Organizzazione amministrativa, in part. le autorità amministrative indipendenti - Attività amministrativa: silenzio della p.a., atto amministrativo, procedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi, vizi dell'atto amministrativo   - Poteri di autotutela della p.a. - Ricorsi amministrativi e giurisdizionali - Beni pubblici, in part. concessioni demaniali - Contratti pubblici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi e materiali di studio 

    La preparazione all'esame deve avvenire sul seguente testo:

    AA.VV., Lineamenti di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2021.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ARMANDO GIUFFRIDA (Presidente)

    SILVIA BATTISTELLA

    GIOVANNI BOTTO

    MASSIMO RUARO

    MATTEO TIMO

    FABIO TIRIO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento si terrà nel secondo semestre (febbraio 2022 - maggio 2022). La data esatta dell'inizio del corso verrà indicata su aulaweb. 

    Orari delle lezioni

    DIRITTO PUBBLICO D

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti frequentanti:

    L’esame è in forma scritta. Durante lo svolgimento dell’insegnamento, lo studente frequentante avrà la facoltà di sostenere un’eventuale prova intermedia (anch’essa scritta), limitata alla Parte I e Parte II del programma, come sopra indicato. Qualora lo studente superi positivamente tale prova, l’esame (sempre in forma scritta) verterà sulle restanti Parte III e Parte IV del programma.

    L’idoneità conseguita nella prova intermedia resterà valida per un anno solare. Qualora invece lo studente preferisca non sostenere la prova intermedia o non superi la medesima, l’esame finale avrà luogo in forma scritta e riguarderà l’intero programma.

    Il voto finale è attribuito in trentesimi. Al fine di sostenere la prova, lo studente è tenuto ad iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

    Per gli studenti non frequentanti:

    L’esame si svolge esclusivamente in forma scritta sull’intero programma, come sopra indicato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    For attending students:

    The possible intermediate test and the final exam are both held in written form and consist of the answer to three questions that require an open answer. Overall, the three questions cover different topics included in the exam program (intermediate or final).

    The student must provide an articulated answer in order to allow the teacher to evaluate the candidate's learning level with reference to both the memorization of precise notions, as well as the organization of thought and the articulation of speech.

    The completeness of the topics covered, the overall construction of the answer, the order in the sequence of concepts, any links established between different topics covered in the course, the effective understanding of the substance of what is exposed, the critical ability are the object of evaluation. of the candidate as well as, where possible on the basis of the topic, the ability to place the answers within the general principles of law.

    The final grade is awarded out of thirty. In order to take the final exam, the student is required to register online for the chosen ordinary session. It is strongly recommended to unsubscribe, in case of renouncing to attend the exam ..

    For non-attending students:

    The exam for non-attending students or those who have not completed the mid-term exam takes place in written form and consists of answering three questions on the entire teaching program. The student must provide an articulated answer in such a way as to allow the teacher to evaluate the candidate's learning level with reference to both the memorization of precise notions, as well as the organization of thought and the articulation of speech.

    The completeness of the topics covered, the overall construction of the answer, the order in the sequence of concepts, any links established between different topics covered in the course, the effective understanding of the substance of what is exposed, the critical ability are the object of evaluation. of the candidate as well as, where possible on the basis of the topic, the ability to place the answers within the general principles of law.

    The final grade is awarded out of thirty. In order to take the final exam, the student is required to register online for the chosen ordinary session. It is strongly recommended to unsubscribe, in case of renouncing to attend the exam.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 14:30 GENOVA Scritto
    24/01/2023 14:30 GENOVA Scritto
    07/02/2023 14:30 GENOVA Scritto
    08/05/2023 09:00 GENOVA Scritto Appello straordinario riservato ai laureandi 2021/2022
    06/06/2023 14:30 GENOVA Scritto
    20/06/2023 14:30 GENOVA Scritto
    04/07/2023 14:30 GENOVA Scritto
    13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Nella sessione estiva si applicherà il salto dell'appello: se lo studente non supera l'esame non potrà presentarsi all'appello immediatamente successivo.