Salta al contenuto principale
CODICE 83911
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce i principali concetti inerenti alle decisioni strategiche relative agli investimenti e alle modalità di copertura dei relativi fabbisogni finanziari in capo alle imprese operanti nel settore della logistica e dei trasporti. L’insegnamento fornisce conoscenze gestionali utili per l’assunzione di decisioni strategiche relative a investimenti e finanziamenti in questi settori che sono fortemente capital intensive.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento, di natura tecnico-aziendale, si propone di esaminare l’evoluzione
della funzione finanziaria nell’ambito delle imprese di trasporto, in logica
strategica, evidenziando le relazioni che sussistono tra strategia,
investimenti e copertura dei relativi fabbisogni finanziari. nell'insegnamento si
evidenziano le specificità del settore determinano una forte relazione tra
decisioni strategiche e finanza, ponendo enfasi sulle diverse attività e
responsabilità che caratterizzano questa funzione aziendale. Nell’ambito del
insegnamento vengono richiamati i principali concetti teorici legati al decision
making process, a livello strategico ed operativo, funzionale alle scelte di
investimento e di finanziamento, alla programmazione finanziaria e alla
gestione del rischio connesso all’attività di impresa nei settori della
logistica, dello shipping e dei trasporti. L'insegnamento, inoltre, approfondisce i
principali strumenti manageriali volti ad una corretta gestione degli asset
tecnici e delle attività di natura finanziaria nelle imprese dello shipping,
del settore terminalistico-portuale, del trasporto aereo, del trasporto
ferroviario e dell’industria crocieristica.

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di: 1. Identificare le specificità dei diversi business della logistica, dello shipping e dei trasporti che rendono fondamentale il legame tra decisioni strategiche e decisioni di natura finanziaria; 2. Valutare la capacità delle decisioni strategiche di creare valore per l’impresa; 3. Conoscere i driver del valore nell’ambito delle imprese dei settori esaminati; 4. Adottare scelte connesse a investimenti e fonti di finanziamento adeguate rispetto alle strategie “corporate” e “business” dell’impresa; 5. Impiegare in modo efficace ed efficiente i diversi tool manageriali a supporto del processo decisionale strategico nell’ambito di diversi settori della logistica, dello shipping e dei trasporti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PARTE I –GENERALE: processi decisionali strategici, profili finanziari e creazione del valore nelle imprese di logistica, trasporti e shipping

  • Decision making process: legame tra decisioni strategiche e profili finanziari nelle imprese di logistica, trasporti e shipping, l’evoluzione della  funzione “Finanza”, dei compiti e delle relative attività.
  • Decisioni di investimento connesse alle strategie corporate e business dell’impresa: il concetto di investimento; il processo di valutazione delle decisioni aziendali; i criteri finanziari di valutazione (VAN, TIR e pay back period).
  • Le decisioni strategiche connesse alla struttura finanziaria e il reperimento delle fonti di finanziamento: decisioni relative al capitale; leva finanziaria; il fabbisogno finanziario dell’impresa; l’analisi degli impieghi; la scelta delle fonti di finanziamento; l’equilibrio finanziario.
  • La programmazione e il controllo dei flussi finanziari: pianificazione finanziaria e rendiconto finanziario e altri strumenti manageriali a supporto del processo decisionale.
  • Risk management: le principali tipologie di rischi, le determinanti e gli strumenti di copertura. Assicurazioni e strumenti derivati (contratti forward e futures, opzioni finanziarie e swap).

PARTE II – APPLICATIVA: strumenti manageriali per la gestione di investimenti e finanziamenti nei diversi settori della logistica, dei trasporti e dello shipping

  • Scelte di investimento e calcolo dei flussi di cassa nel settore dello shipping.
  • Il finanziamento della nave e dell’impresa di shipping.
  • Specificità degli investimenti e dei finanziamenti per le infrastrutture di trasporto con particolare enfasi sul settore portuale, aeroportuale, ferroviario e autostradale: struttura e assetti strategico/organizzativi delle diverse forme di partenariato pubblico-privato (public-private partnership); forme alternative di finanziamento e sovvenzioni.
  • Financial management delle compagnie aeree.
  • Compagnie aeree e risk management: esposizione alle valute estere e al prezzo del carburante. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

STUDENTI FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame saranno rese disponibili slide e dispense predisposte a cura del docente e caricate su Aulaweb.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame saranno rese disponibili slide e dispense predisposte a cura del docente e caricate su Aulaweb. Saranno inoltre indicati all’inizio delle lezioni ulteriori letture scientifiche a supporto della preparazione dello studente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI SATTA (Presidente)

GIAN ENZO DUCI

CIDATMA-FRANCESCO VITELLARO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto composto da 4 o 5 domande a risposta aperta funzionali a comprendere la padronanza delle tematiche dell’insegnamento da parte dello studente; una domanda di logica articolata in più domande vero/falso dirette a comprendere i nessi causali esistenti tra i diversi concetti approfonditi nell’insegnamento; un esercizio applicativo per verificare la capacità dello studente di applicare i modelli e gli strumenti teorici in ambienti pratici.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’accertamento circa l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato mediante prova scritta volta a verificare la conoscenza delle problematiche connesse alle decisioni di finanziamento e investimento nell’ambito delle imprese di trasporto.

Sarà, inoltre, oggetto di valutazione la capacità di comprensione degli strumenti manageriali volti a una corretta gestione delle attività di natura finanziaria nelle imprese dello shipping, del settore terminalistico-portuale, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e dell’industria crocieristica.

L’esame scritto dunque includerà sia domande a risposta aperta sia domande di logica ed applicazioni pratiche dei concetti studiati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
26/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
10/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
10/05/2023 09:45 GENOVA Scritto
12/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
26/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
10/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
15/09/2023 14:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità

  • Economia Aziendale

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle problematiche connesse alle decisioni di finanziamento e investimento nell’ambito delle imprese di trasporto, con particolare riferimento agli strumenti di finanza per il supporto delle decisioni aziendali, alla valutazione degli investimenti, al reperimento delle fonti di finanziamento, alla pianificazione finanziaria e alla gestione del rischio.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione finanziaria delle imprese di trasporto in diversi contesti settoriali quali lo shipping e il business terminalistico, i diversi comparti dell’industria del trasporto (aereo, ferrovia, autotrasporto, crociere, ecc.), nonché nell’ambito della realizzazione e gestione delle infrastrutture di logistica e trasporto.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative. Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.