CODICE 63741 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 3 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Diritto dei trasporti analizza la normativa internazionale, dell'Unione europea e nazionale che regola l’accesso al mercato nelle diverse modalità di trasporto, le relative infrastrutture ed i principali contratti del settore trasportistico con particolare attenzione alle implicazioni pratiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della legislazione italiana, dell’Unione Europea ed internazionale in merito ai principali istituti del diritto dei trasporti (porti, aeroporti e infrastrutture lineari, accesso ai servizi di trasporto e relative infrastrutture, contratti di trasporto). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei fondamentali istituiti del Diritto dei trasporti e sapranno utilizzare le loro competenze e capacità di comprensione. In particolare essi saranno in grado di leggere criticamente i testi normativi e trarre le loro conclusioni. Inoltre gli studenti, avendo appreso una terminologia giuridica corretta, sapranno efficacemente comunicare le loro conoscenze. PREREQUISITI Nozioni istituzionali in Diritto privato e Diritto pubblico. In particolare si richiede la conoscenza di: fonti del diritto, atti amministrativi, beni pubblici e regime concessorio, persone fisiche e giuridiche, obbligazioni, contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento consiste in 72 ore di lezioni frontali. La frequenza è raccomandata. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti del CLEALM (9 CFU): - Le fonti del Diritto dei trasporti - Le infrastrutture: porti, aeroporti ed infrastrutture lineari - I servizi di trasporto: operazioni portuali e servizi tecnico-nautici; servizi di assistenza aeroportuale, servizi ferroviari - L’accesso al mercato dei trasporti marittimi, aerei, ferroviari e stradali - I contratti di costruzione e compravendita del mezzo, i contratti di trasporto di persone e di cose, di trasporto multimodale, di noleggio, di viaggio, di logistica Programma per gli studenti in “carriera ponte” (6 CFU): - Le fonti del diritto dei trasporti - I porti e i servizi portuali - L'accesso al mercato dei trasporti marittimi - I contratti di acquisizione della disponibilità della nave - Il contratto di noleggio di nave - Il contratto di trasporto marittimo di persone e di cose TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti frequentanti possono preparare l’esame sugli appunti presi durante le lezioni e sulle slides messe a disposizione in Aulaweb. Agli studenti non frequentanti e agli studenti in “carriera ponte” si suggerisce il testo: M. Casanova - M. Brignardello, Corso breve di diritto dei trasporti, Giuffrè, seconda edizione, 2020. E' possibile alternativamente preparare l'esame su qualsiasi testo universitario aggiornato comprendente tutti gli argomenti indicati nel programma. DOCENTI E COMMISSIONI MONICA BRIGNARDELLO Ricevimento: Su appuntamento inviando una e.mail alla docente. Commissione d'esame MONICA BRIGNARDELLO (Presidente) RACHELE GENOVESE GIOVANNI MARCHIAFAVA LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2022 Orari delle lezioni DIRITTO DEI TRASPORTI ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è uno scritto consistente in tre domande aperte sugli argomenti del programma dell’insegnamento. Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame superando due prove scritte che si svolgeranno rispettivamente verso la metà e al termine dell’insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame mira ad accertare le capacità di apprendimento degli studenti, la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del Diritto dei trasporti, la lettura critica dei testi normativi, la capacità di trarre le proprie conclusioni e di esporre gli argomenti mediante un linguaggio giuridico corretto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2023 09:00 GENOVA Scritto 25/01/2023 09:00 GENOVA Scritto 08/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 11/05/2023 11:00 GENOVA Scritto 07/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 21/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 05/07/2023 09:00 GENOVA Scritto 06/09/2023 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Consigli: Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni. Vincoli: Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame. Info per studenti stranieri: Le lezioni e gli esami sono svolti in lingua italiana. Info per gli studenti che devono sostenere il test di accesso a EMMP: https://economia.unige.it/requisiti-accesso-EMMP