CODICE 59823 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2021/2022) DIRITTO PRIVATO 41135 D DIRITTO PRIVATO 41135 C DIRITTO PRIVATO 41135 B DIRITTO PRIVATO 41135 A DIRITTO PUBBLICO 66707 D DIRITTO PUBBLICO 66707 C DIRITTO PUBBLICO 66707 B DIRITTO PUBBLICO 66707 A ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2021/2022) DIRITTO PRIVATO 41135 D DIRITTO PRIVATO 41135 C DIRITTO PRIVATO 41135 B DIRITTO PRIVATO 41135 A DIRITTO PUBBLICO 66707 D DIRITTO PUBBLICO 66707 C DIRITTO PUBBLICO 66707 B DIRITTO PUBBLICO 66707 A ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2021/2022) DIRITTO PRIVATO 41135 D DIRITTO PRIVATO 41135 C DIRITTO PRIVATO 41135 B DIRITTO PRIVATO 41135 A DIRITTO PUBBLICO 66707 D DIRITTO PUBBLICO 66707 C DIRITTO PUBBLICO 66707 B DIRITTO PUBBLICO 66707 A MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha per oggetto la disciplina del diritto commerciale (in estrema sintesi, imprenditore, società di persone e società di capitali) contenuta nel codice civile e nelle leggi complementari. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone i seguenti obiettivi: fornire una conoscenza sufficientemente ampia e approfondita dei profili istituzionali della materia; impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza, avendo sempre presenti le realtà molteplici in cui operano gli istituti del diritto commerciale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei profili istituzionali della materia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle molteplici realtà in cui operano gli istituti del diritto commerciale, per poter impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell’apporto di dottrina e giurisprudenza. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. PREREQUISITI Diritto Privato e Diritto Pubblico sono entrambi esami propedeutici al corso. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali. Se le disposizioni relative allo stato di emergenza lo consentiranno le lezioni si svolgeranno in presenza; in caso contrario verranno erogate on line tramite le piattaforme Teams e Aulaweb. Presente su Aulaweb Si PROGRAMMA/CONTENUTO Prima parte: L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. Brevetti, marchi, opere dell’ingegno, licenze. Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. Seconda parte: La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. L'amministrazione. I controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento delle società di capitali. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità illimitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione. Scissione. La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali (cenni) TESTI/BIBLIOGRAFIA G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, ultima edizione pubblicata, pp. 1-216; vol. 2, ultima edizione pubblicata, tutto (pp. 1-300, 305-438, 447-672) DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO Ricevimento: A partire dal 19/09/2022 e per tutto il I semestre il ricevimento è fissato il martedì dal termine della lezione (10.30 circa) alle 12 presso la struttura di Economia (secondo livello, studio n 5). In alternativa è possibile concordare un appuntamento sulla piattaforma Teams. Commissione d'esame FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO (Presidente) ALESSANDRA DONATO EUGENIA MACCHIAVELLO SIMONETTA RONCO GIORGIO SEMINO LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni DIRITTO COMMERCIALE C ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento L’esame verrà svolto in forma orale attraverso cui saranno verificate la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. Potrà essere prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso. Ripetizione dell’esame Non è previsto il salto d’appello. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2023 09:00 GENOVA Orale 23/01/2023 09:00 GENOVA Orale 06/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/05/2023 09:00 GENOVA Orale 05/06/2023 09:00 GENOVA Orale 26/06/2023 09:00 GENOVA Orale 10/07/2023 09:00 GENOVA Orale 11/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Istituzioni di Diritto Privato e Istituzioni di Diritto Pubblico sono entrambi esami propedeutici al corso. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei profili istituzionali della materia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle molteplici realtà in cui operano gli istituti del diritto commerciale, per poter impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell’apporto di dottrina e giurisprudenza. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Obblighi La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentanti Obblighi Testi di studio Modalità di accertamento Esame ☐ scritto ☐ orale ☐ altro: Ripetizione dell’esame