CODICE | 67501 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Prodotti Cosmetici si articola in due parti, una prettamente chimica tecnologica e formulativa, la seconda riguardante tutti gli aspetti normativi, con particolare attenzione al Regolamento Cosmetico Europeo 1223/09. Questa seconda parte viene trattata in collaborazione con una figura professionale del settore con competenze in merito, per dare una visione più ampia e pratica della filiera cosmetica, problematiche annesse. Scopo finale è portare lo studente il più vicino possibile al mondo del lavoro per misurare le proprie capacità.
Il corso viene svolto tramite didattica frontale e allo studente vengono fornite le slide presentate a lezione, da integrare con i propri appunti. I libri di testo sono consigliati ma non obbligatori.
Al termine del programma sono previste sessione di simulazione di esame e lavori in team con casi di studio
Il corso ha lo scopo di fornire competenze specifiche inerenti il prodotto cosmetico con particolare riferimento alla conoscenza degli ingredienti, alle problematiche di formulazione, alla funzionalità cosmetica, alle interazioni cute-cosmetico ed alla sicurezza del prodotto finito. Verranno inoltre affrontati gli aspetti legislativi relativi alla produzione e vendita del prodotto cosmetico secondo la normativa europea.
Attraverso la conoscenza di tutte le classi di ingredienti e mediante lo studio delle diverse forme cosmetiche, si intende portare lo studente a muoversi nel settore cosmetico in modo autonomo, professionale e critico grazie agli strumenti utili a distinguere e valutare i diversi prodotti presenti sul mercato, anche solo dalla lettura competente della semplice etichetta. Il corso intende anche fornire le basi necessarie per accedere ad un percorso di formulatore attraverso eventuali approfondimenti e corsi di alta formazione successivi. Le nozioni di legislazione, ecologia industriale, GMP e valutazione della sicurezza sono un valore aggiunto di grande importanza in un settore dove gli aspetti regolatori sono imprescindibili.
Lezioni frontali
Testi aggiuntivi presentati a lezione
Verifiche periodiche di apprendimento senza valutazione mediante piattaforme d'apprendimento (kahoot)
Lavoro in team
Simulazioni d'esame
La filiera cosmetica e il suo impianto regolatorio – Attori, Istituzioni e Regolamenti
Regolamento Cosmetici 1223/09 e Linee Guida collegate: Discussione di articoli e allegati (con particolare riferimento a definizione prodotto cosmetico, etichettatura, dossier, sperimentazione animale, sicurezza del prodotto cosmetico)
Chimica ed Ecologia Industriale: approccio alle conoscenze di base in relazione alla sostenibilità nella filiera cosmetica
I Sistemi di Gestione della qualità di interesse per il settore cosmetici: Criteri generali, approccio metodologico, introduzione alle principali norme applicabili e di riferimento
Il mercato cosmetico e le componenti di costo del prodotto cosmetico
MArketing e Neuromarketing Cosmetico - Le Neuroscienze applicate alla cosmetica
CUTE E ANNESSI CUTANEI Cenni di anatomia cute, capello e ghiandole
IDRATAZIONE CUTANEA: ruolo della componente lipofila nella naturale fisiologia cutanea
MATERIE PRIME
Sostanze lipofile
Sostanze idrofile
Tensioattivi
Modificatori reologici
Coloranti naturali e di sintesi
La conservazione cosmetica e i conservanti
Profumi ed aromi in cosmetica
Prodotti deodoranti
Cenni di cosmesi decorativa
SOSTANZE FUNZIONALI
PRODOTTI PER LA CUTE:
Prodotti per la detergenza: saponi, syndet, prodotti fluidi e saponi non saponi
Prodotti idratanti ed emollienti
Prodotti solari, autoabbronzanti e schiarenti
Prodotti per la detergenza
Tinture per capelli: temporenee, semipermanenti, di ossidazione
PRODOTTI PER L'IGIENE DENTALE
Testi consultabili:
Manuale del Cosmetologo III edizione
New Cosmetic Science, Mitsui Editor
Ricevimento: ,Il docente riceve, previo appuntamento via email, dal martedì al giovedì
CARLA VILLA (Presidente)
GIANCARLO GROSSI
VINCENZO RIALDI (Supplente)
ELEONORA RUSSO (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
La prova d'esame consiste in una prova orale, suddivisa in parte legislativa e parte formulativa, nel corso della quale sarà approfondita la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni. Le domande potranno riguardare l'intero programma.
Allo studente è richiesto di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale |