Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA TOSSICOLOGICA (LM FAR)

CODICE 80340
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 4° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prende in esame la struttura chimica, il destino metabolico, i metodi di valutazione dell'azione tossica ed il meccanismo d'azione delle principali classi di xenobiotici di interesse tossicologico. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della reattività, dei meccanismi d'azione e degli aspetti chimico-tossicologici di molecole dannose per la salute.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso prende in esame la struttura chimica, il destino metabolico, l’azione tossica ed il meccanismo d'azione delle principali classi di xenobiotici di interesse tossicologico. Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze di base della reattività, dei meccanismi d'azione e degli aspetti chimico-tossicologici di molecole dannose per la salute. In particolare, lo studente è in grado di comprendere e discutere i meccanismi d'azione a livello molecolare relativi alle principali classi di xenobiotici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi sono quelli di permettere allo studente di individuare, sulla base della struttura chimica, una molecola tossica e sulla base, dei gruppi funzionali, capirne orientativamente la tossicità e il meccanismo di azione.

    PREREQUISITI

    La conoscenza della Chimica organica e degli argomenti trattati nei due corsi di Chimicha farmaceutica è fondamentale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in presenza e slides che vengono proiettate in aula dalla docente. Gli studenti devono essere in grado di prendere appunti. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Elementi tossici, Metalli tossici, composti organometallici e e loro tossicità. Idrocarburi, aldeidi, fenoli, aromatici , aromatici alogenati, idrocarburi policiclici aromatici. Meccanismo di azione, tossicità, antidoti.  Insetticidi e diserbanti.  Meccanismo di azione, tossicità, antidoti. Alcaloidi, veleni presenti nel regno vegetale ed animale, dosaggio, effetti, utilizzi in terapia, eventuali antidoti, meccanismo di azione.

    Tossicità da farmaci, classici, biotecnologici, diagnostici.  Valutazione della tossicità con metodi AdmeTox. Farmaci tossici in gravidanza

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Purtroppo non ci sono testi di Chimica Tossicologica su cui fare riferimento

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA FOSSA (Presidente)

    MICHELE TONELLI

    ANNA CARBONE (Supplente)

    ELENA CICHERO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo il manifesto o l'orario definito ogni anno. Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    E' prevista una prova orale, una o due domande, circa 15 minuti la durata dell'esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Non vi sono modalità di accertamento delle competenze acquisite in itinere, se non attraverso le domande poste dagli studenti. L'accertamento viene quindi fatto in sede di esame.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    24/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    21/02/2024 09:00 GENOVA Orale