L''insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti lo studio dei meccanismi d'azione a livello molecolare, le relazioni fra struttura chimica e attività biologica, le vie di sintesi, le reazioni metaboliche, gli usi terapeutici e gli effetti avversi di alcune classi di farmaci.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono quelli di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti lo studio dei meccanismi d'azione a livello molecolare nonchè le relazioni fra struttura chimica e attività biologica di alcune classi di farmaci. Particolare attenzione sarà rivolta ai farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, periferico, sul sistema immunitario e sugli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, gastroenterico. Si prevede che lo studente possieda la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci e che sia in grado di discutere i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività dei farmaci oggetto del corso sulla base delle loro caratteristiche chimiche.
Per affrontare il corso con successo e traendone il massimo beneficio in termini di apprendimento è necessaria una buona conoscenza della chimica di base, in particolare della chimica organica. Sono inoltre utilissime le nozioni apprese nei corsi di Biochimica, Farmacologia Generale e ovviamente Chimica Farmaceutica Generale e Chimica Farmaceutica I.
Lezioni frontali che prevedono l'utilizzo di slides e la consultazione banche dati di pubblica accessibilità (es. Protein Brookhaven Databank, Aifa) o comunque nella disponibilità di Unige (Scopus, Cochrane). Il superamento degli esami di Chimica organica e Chimica farmaceutica 1 è necessario, consigliate le frequenze e lo studio dei corsi di Biochimica e di Farmacologia generale.
Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale (ansiolitici, ipnoinducenti, antiepilettici, antispicotici, antidepressivi, farmaci per la terapia del parkinson e dell'alzheimer, analettici, analgesici centrali, miorilassanti), sul sistema periferico (agonisti ed antagonisti adrenergici e colinergici, diretti ed indiretti), sul sistema immunitario e sugli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, gastroenterico, riproduttivo. Il programma dettagliato viene illustrato a lezione.
Gasco, Gualtieri, Melchiorre-- Chimica Farmaceutica--Casa Editrice Ambrosiana.
Patrick, chimica Farmaceutica,versione a cura di Gabriele Costantino - EdiSES
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previa appuntamento concordato per e-mail.
PAOLA FOSSA (Presidente)
MICHELE TONELLI
ANNA CARBONE (Supplente)
ELENA CICHERO (Supplente)
Secondo quanto indicato dal Manifesto degli Studi. Secondo semestre.
Orale. L’esame si svolge mediante una prova orale, alla lavagna, in presenza di due docenti di cui uno è sempre la/il titolare dell’insegnamento, e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali.
Si prevede che lo studente possieda la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci e che sia in grado di discutere i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività dei farmaci oggetto del corso sulla base delle loro caratteristiche chimiche.
nessuna