Salta al contenuto principale
CODICE 55422
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) 80324
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • FARMACOGNOSIA E FARMACOVIGILANZA (C.I.) 80328
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM FAR) 80327
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • FISIOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 60808
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • IMMUNOLOGIA (LM) 64184
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • PATOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 64187
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. I (CON ESERC)(LM FAR) 67449
  • FARMACIA 8452 (coorte 2022/2023)
  • TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. II (LM FAR) 67522
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Fisica ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni fondamentali della fisica classica che costituiscono le basi per altre materie del corso di laurea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo di Fisica ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni fondamentali della fisica classica che costituiscono le basi per altre materie del corso di laurea. In particolare si affronteranno, svolgendo anche una serie di esercizi elementari, i seguenti argomenti: Analisi delle leggi della meccanica, applicate allo studio del punto materiale, dell'interazione tra cariche elettriche, della statica e della dinamica dei fluidi. Studio di semplici circuiti elettrici. Cenni di ottica fisica con particolare attenzione allo studio dell'ottica geometrica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare gli obiettivi formativi del corso sono:

- acquisire i concetti e i principi base della fisica classica che intervengono in gran parte dei fenomeni investigati nelle discipline sicentifiche

-acquisire la capacità di risolvere semplici problemi di fisica in modo quantitativo

 

PREREQUISITI

Conoscenze di matematica di base.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali (che potranno eventualmente essere svolte in modalità telematica in funzione dell'evoluzione della situazione sanitaria ed epidemiologica). Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Meccanica

Grandezze fisiche e unità di misura – Sistemi di unità di misura – Grandezze scalari e vettoriali – Cinematica: moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme – Principi della dinamica – Forza gravitazionale, forza elastica, forza d’attrito – Lavoro di una forza – Energia cinetica e potenziale – Teorema lavoro-energia – Forze conservative e non conservative – Conservazione dell’energia meccanica – Quantità di moto – Urti.

Fluidi

Statica dei fluidi – Definizione di pressione – Principio di Pascal – Legge di Stevino – Barometro a mercurio – Principio di Archimede – Dinamica dei Fluidi – Portata – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Viscosità – Equazione di Poiseuille – Sedimentazione – Moto laminare e moto turbolento – La circolazione del sangue – Tensione superficiale – Formula di Laplace – Capillarità e legge di Jurin.

Elettricità e Magnetismo

La carica elettrica – Legge di Coulomb – Campo elettrico – Campo elettrico generato da una distribuzione di cariche puntiformi – Potenziale elettrico – Potenziale generato da una distribuzione di cariche puntiformi – Dipolo elettrico – Conduttori e isolanti – La corrente elettrica – Leggi di Ohm – Condensatori – Collegamenti serie e parallelo – Circuiti elettrici elementari - Circuito RC – Campo magnetico – Forza di deflessione su di una carica in moto - Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente – Forza tra due fili percorsi da corrente.

Ottica

Cenni sulla natura elettromagnetica della luce – Ottica geometrica – Leggi della riflessione e rifrazione – Lenti sottili – Equazioni delle lenti – Microscopio composto – Fenomeni di interferenza e diffrazione.

Termodinamica

Definizione di temperatura – Equazione calorimetrica – Lavoro – Primo principio – Cicli termodinamici e macchine termiche– Secondo principio – Entropia –  Cenni sui potenziali termodinamici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- D.C. Giancoli, Fisica, CEA, Milano
- J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Zanichelli, Bologna
- F. Borsa, A. Lascialfari, Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, Napoli
- M. Celasco, D. Panzieri, 2000 problemi di Fisica, ECIG, Genova

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ORNELLA CAVALLERI (Presidente)

CLAUDIO CANALE

PAOLO CANEPA (Supplente)

ALESSANDRA PESCE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge mediante una prova scritta (durata 90 min) obbligatoria per tutti gli studenti.

La prova scritta è seguita da una prova orale, facoltativa per gli studenti che abbiano ottenuto una valutazione sufficiente della prova scritta (≥ 18/30), obbligatoria per gli studenti che non abbiano ottenuto una valutazione sufficiente della prova scritta o qualora la correzione della prova scritta presenti elementi di criticità che necessitino chiarimenti.

In funzione delle disposizioni vigenti a seguito della situazione sanitaria ed epidemiologica, l'esame potrà essere svolto in modalità telematica. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta prevede la risoluzione di esercizi, gli studenti possono consultare il formulario scaricabile da Aulaweb. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sulla discussione dello scritto e sul programma svolto durante le lezioni frontali. La correzione della prova scritta, congiuntamente all'eventuale prova orale, consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi ed in particolare l'acquisizione della capacità di sfruttare criticamente le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi nuovi. Quando questi obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/04/2023 14:00 GENOVA Scritto
22/06/2023 14:00 GENOVA Scritto
06/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
21/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
11/09/2023 14:00 GENOVA Scritto
29/01/2024 14:00 GENOVA Scritto
21/02/2024 14:00 GENOVA Scritto