Salta al contenuto principale della pagina

MICROBIOLOGIA (PARTE DI C.I.)(LM FAR)

CODICE 64540
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi del corso di Microbiologia sono: fornire le conoscenze di base sull’organizzazione strutturale della cellula batterica, sul potere patogeno dei batteri, sulle principali classi di farmaci impiegati in terapia antibatterica e sui meccanismi di resistenza relativi a ciascuna classe; fornire le conoscenze di base sui virus e sui farmaci impiegati in terapia antivirale; fornire le conoscenze di base sui micoplasmi ed i miceti patogeni e le relative terapie farmacologiche; fornire le conoscenze di base sulle malattie da prioni.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si prefigge di:

    • far conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali microrganismi di interesse clinico, con particolare attenzione ai meccanismi di virulenza,
    • approfondire i diversi rapporti che intercorrono tra microrganismi e ospite umano,
    • fornire una generale conoscenza delle principali indagini diagnostiche microbiologiche, approfondendo quelle utili alla scelta del farmaco,
    • far comprendere i principali meccanismi d’azione delle principali classi di farmaci antibatterici e di quelli alla base della farmaco resistenza.

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    - conoscere le fondamentali differenze strutturali e biologiche dei principali microorganismi di interesse clinico

    - capire come batteri e virus provocano processi infettivi;

    - capire le modalità di insorgenza di una infezione endogena o esogena;

    - comprendere  le informazioni fornite dalle prove di sensibilità ai farmaci  effettuate in vitro;

    - conoscere il maccanismo d’azione dei farmaci antibiotici

    PREREQUISITI

    E' consigliabile aver superato gli esami degli insegnamenti di Biologia vegetale e Biologia animale.
     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso di microbiologia è organizzato in lezioni frontali.  Gli argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint (condivise direttamente con gli studenti) e supportati dalla consultazione, sempre consigliata, di un adeguato libro di testo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Cenni sulle principali tecniche di colorazione batterica

    - Struttura cellula batterica

    - Cenni su micobatteri e germi “atipici”

    - La spora e cenni sugli sporigeni clinici (C.tetani, C.difficile, C.botulinum, C.perfringens, B.anthracis, B.cereus)

    - Coniugazione, trasformazione e trasduzione

    - Popolazione batterica “normale” e germi opportunisti

    -Generalità sulle malattie da infezione (vie di infezione, trasmissione, infezione esogena/endogena)

    -Azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossine (I biofilm)

    - Cenni di microbiologia speciale: Stafilococchi (S.aureus, S.epidermidis) e Streptococchi (S.pyogenes, S.agalactiae,S.pneumoniae); E.coli

    -Diagnosi eziologica di malattia infettiva, AST (Antibiogramma, MIC, MBC, e-test)

    -Principali classi di farmaci antibatterici: meccanismi d’azione e di resistenza batterica

    Virologia:

    - I virus: morfologia e struttura

    - Azione patogena dei virus

    - Cenni sugli interferoni

    - Virologia speciale: HIV, HPV, Virus influenzali, SARS –CoV-2

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Jawetz – Melnich- Adelberg’s  “Microbiologia Medica”   Piccin
    • Antonelli-Clementi“Microbiologia medica”- Ambrosiana
    • Murray- Rosenthal- Pfaller “Microbiologia Medica”  EdiSES
    • M. La Placa “Microbiologia medica”  Esculapio
    • N. Carlone «Microbiologia farmaceutica» Edises II Ed.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA MARIA SCHITO (Presidente)

    LAURA STICCHI

    ANDREA ORSI (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/04/2023 14:00 GENOVA Scritto
    19/06/2023 14:00 GENOVA Scritto
    05/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
    20/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
    21/09/2023 14:00 GENOVA Scritto
    23/01/2024 14:00 GENOVA Scritto
    15/02/2024 14:00 GENOVA Scritto