CODICE | 67449 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Tecnologia Farmaceutica studia la preparazione delle diverse forme farmaceutiche, utili alla veicolazione del principio attivo per una determinata via di somministrazione. Alla Legislazione Farmaceutica è affidata la trattazione della normativa sul medicinale, dalla sua immissione in commercio alle modalità di fornitura al pubblico e l'organizzazione del Servizio Farmaceutico anche in rapporto con il Servizio Sanitario Nazionale.
L’insegnamento è finalizzato allo studio delle nozioni fondamentali relative agli aspetti preparativi e di controllo delle diverse forme farmaceutiche nonché, per la parte legislativa, all’acquisizione della normativa inerente l’organizzazione sanitaria italiana e l’esercizio dell’attività professionale in farmacia. Il laboratorio di Tecnologia Farmaceutica ha lo scopo di fornire agli studenti le basi chimico-fisiche e normative della preparazione e del controllo dei principali preparati magistrali e officinali. In particolare durante le esercitazioni individuali gli studenti impareranno a preparare, secondo le Norme di Buona Preparazione dei Medicinali, forme farmaceutiche solide, semisolide e liquide per uso esterno ed interno secondo una prescrizione medica o seguendo una formula officinale descritta in una Farmacopea dell’Unione Europea.
La parte di Tecnologia Farmaceutica si articola nella trattazione delle principali operazioni tecnologiche di base, per proseguire con lo studio delle diverse forme farmaceutiche. Lo studente deve essere in grado di riconoscere formulazioni per via orale (compresse, capsule, granulati, sciroppi), soluzioni e sciroppi, colliri, preparazioni parenterali, sistemi bifasici (emulsioni, sospensioni e colloidi) preparazioni per uso topico e suppositori che vengono illustrate a partire dalla descrizione strutturale degli eccipienti presenti e delle loro proprietà utili allo sviluppo delle specifiche formulazioni. Lo studio di ogni formulazione comprende anche l'aspetto relativo alle apparecchiature utili all'allestimento della formulazione stessa. Vengono approfonditi inoltre gli aspetti chimico-fisici alla base dei principali processi tecnologici. I controlli previsti dalla Farmacopea completano il quadro descrittivo delle formulazioni . Lo studente durante le esercitazioni di laboratorio deve essere in grado di preparare individualmente le forme di dosaggio descritte nella parte teorica.
Lo studente, attraverso la Legislazione Farmaceutica, apprende gli aspetti fondamentali dell'organizzazione sanitaria e del servizio farmaceutico con approfondimenti relativi alla classificazione amministrativa delle Farmacie ed al sistema di distribuzione territoriale. Le modalità di fornitura dei medicinali per uso umano, con la descrizione dei diversi tipi di ricetta previsti, sono trattati conformemente a quanto previsto dal Dlgs 219/2006. La normativa relativa ai medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope, in conformità a quanto previsto dal DPR 309/90, prevede lo studio delle modalità di approvvigionamento e prescrittive e dei formalismi obbligatori per i medici prescrittori ed i farmacisti dispensatori del medicinale stesso.
I requisiti richiesti dallo studente per affrontare lo studio dell'insegnamento di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche sono:
Queste materie vengono riportate nel Manifesto degli Studi di Farmacia come propedeutiche all'insegnamento stesso.
Il corso è organizzato in lezioni frontali, in aula, e in esercitazioni individuali di laboratorio.
Le lezioni prevedono la presentazione degli argomenti elencati nel programma d'esame, con proiezione di diapositive, dimostrazioni scritte e discussioni.
Il laboratorio è organizzato in una serie di esercitazioni individuali in presenza e di preparazione delle forme farmaceutiche descritte nella parte teorica del corso.
Le lezioni, laboratori ed esercitazioni saranno svolti sia in modalità a distanza tramite videoconferenze o attività da realizzarsi nella piattaforma online AulaWeb, sia in modalità presenziale. (secondo le indicazioni delle linee guida dell'Ateneo previste per la fase 3- I SEMESTRE)
Tecnologia farmaceutica
Legislazione Farmaceutica
Farmacopea Ufficiale Edizione in vigore
Testi di Tecnologia Farmaceutica:
Michele Amorosa "Principi di Tecnica Farmaceutica", Lib.Universitaria Tinarelli (Bologna)
P. Colombo e coll.: "Principi di Tecnologie Farmaceutiche", Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
Alfred Martin "Physical Pharmacy", Lea e Febiger. Philadelphia
H. C. Ansel, S.J. Stockton, Principi di calcolo farmaceutico (Quindicesima edizione), EDRA (Milano)
Testi di legislazione:
M.Marchetti, P.Minghetti "Legislazione Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
Francesca Baratta, Davide Valle e Paola Brusa:“MANUALE DI NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE” , Edizioni Libreria Cortina di Torino.
M. Cini e P. Rampinelli, Principi di Legislazione farmaceutica II Edizione, Edizioni Minerva Medica
Ricevimento: Riceve su appuntamento per mail russo@difar.unige.it
ELEONORA RUSSO (Presidente)
GABRIELE CAVIGLIOLI
SARA BALDASSARI (Supplente)
GIANCARLO GROSSI (Supplente)
CARLA VILLA (Supplente)
GUENDALINA ZUCCARI (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame scritto, previsto sino all'aa 2018-2019, è stato convertito in esame orale, come suggerito dalle linee guida rettorali del 4 Maggio 2020, e segue le indicazioni previste nel seguente link https://cedia.unige.it/didattica-a-distanza. Da giugno 2022 l'esame orale viene svolto in presenza.
Lo studente viene valutato per la parte relativa allo svolgimento delle esercitazioni di laboratorio mediante una prova pratica intermedia ed una prova finale che prevedono l'allestimento di una formulazione e la predisposizione di una relazione scritta relativa alle modalità operative seguite, alla compilazione dell'etichetta ed al calcolo della tariffa. Il superamento delle prove pratiche consento l'accesso all'esame finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|