CODICE 55402 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 8 cfu anno 1 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (LM-13) - GENOVA 6 cfu anno 1 BIOTECNOLOGIE 8756 (L-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) ANALISI STRUMENTALE DEI FARMACI (CON ESERC.) 80452 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) FISICA (CTF) (LM) 55404 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (LM) 64193 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) PATOLOGIA GENERALE (CTF)(LM) 64192 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) CHIMICA FISICA (LM) 60821 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (LM) 67617 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM CTF) 67563 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (CTF)(LM) 64200 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) FISIOLOGIA GENERALE (CTF)(LM) 60829 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. II (CON ESERC.)(LM CTF) 67615 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2022/2023) TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. I (LM CTF) 67569 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è volto a fornire strumenti di Matematica fondamentali, e si svolge nel primo semestre, con un numero di ore settimanali di lezione che varia da quattro a sei. E' rivolto sia a studenti di Chimica e Teconologie Farmaceutiche, sia a studenti di Biotecnologie. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo: fornire strumenti di matematica di base attraverso cui poter costruire "modelli" per la risoluzione di problemi. Linee del programma: richiami su strutture numeriche e algebriche di base, con un breve "viaggio nella storia". Funzioni di una variabile reale; grafici. Disequazioni e problemi collegati. Limiti. Derivate. Studio del grafico di una funzione. Risoluzione di problemi "di ottimizzazione". Integrali, calcolo di aree, equazioni differenziali del I ordine atte a modellizzare problemi di matrice fisico-chimica. Fondamenti di calcolo delle probabilità. Elementi di statistica descrittiva e inferenziale. Distribuzioni di probabilità Gaussiane: OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi 1) Fornire strumenti di base e metodologici volti a comprendere, impostare e risolvere problemi, costruire e riconoscere modelli (soprattutto grafici) 2) sviluppare un approccio "scientifico" allo studio 3) Vedere come la matematica fornisce un linguaggio e metodologie "unificanti" attraverso modelli e strutture. Risultati di apprendimento Al termine del corso si prevede che lo studente raggiunga la capacità di: 1) comprendere il testo di un esercizio/problema 2) impostare soluzioni attraverso strumenti adeguati (scelti tra quelli forniti nel corso) 3) risolvere esercizi/problemi in modo “non meccanico”, ragionato, autonomo 4) esprimere risultati e conclusioni in modo chiaro e preciso 5) sviluppare il ragionamento in modo "scientifico" piuttosto che dotarsi di strumenti tecnici. PREREQUISITI Capacità logiche e conoscenze di matematica di base (primi tre anni della scuola superiore di secondo grado) MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono abitualmente "frontali", alternano "teoria" a "esercizi", che in parte coinvolgono gli studenti anche in modo "attivo", con possibile uso di strumenti di didattica innovativa. Parte delle lezioni sono svolte in comune per i due corsi di laurea, parte sono svolte separatamente. Il numero totale delle ore è 64 per Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e 56 per Biotecnologie. PROGRAMMA/CONTENUTO Funzioni di una variabile reale; grafici. Limiti. Derivate. Studio del grafico di una funzione. Integrali, calcolo di aree. Matrici e sistemi lineari. Parte specifica per Chimica e Tecnologie Farmaceutiche: vettori e elementi di geometria analitica dello spazio TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi adottati : MATEMATICA DI BASE, di A.M.Bigatti e L.Robbiano, Editrice Ambrosiana, Seconda edizione (2021). MATEMATICA DI BASE Esercizi svolti, testi d'esame,richiami di teoria, di A.M.Bigatti e G.Tamone, Editrice Esculapio (2016) DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELA DE NEGRI Ricevimento: Su appuntamento. FABIO DI BENEDETTO Ricevimento: Nei giorni di lezione 13-14 previo appuntamento per email. Commissione d'esame EMANUELA DE NEGRI (Presidente) FABIO DI BENEDETTO Anna Maria MASSONE (Supplente) GRAZIA TAMONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Ultima settimana di settembre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in uno scritto, con eventuale orale in alcuni casi. I dettagli saranno comunicati su Aulaweb. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova d'esame, si accerta che lo studente abbia acquisito le competenze richieste, e le sappia utilizzare ed esprimere con termini corretti. In particolare valuterà la capacità di risolvere esercizi inerenti gli argomenti principali svolti nel corso, con adeguate spiegazioni sul procedimento e conclusione chiaramente espressa. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/06/2023 14:30 GENOVA Scritto 11/07/2023 14:30 GENOVA Scritto 24/07/2023 14:30 GENOVA Scritto 04/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 19/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 23/01/2024 14:30 GENOVA Scritto 16/02/2024 14:30 GENOVA Scritto