Salta al contenuto principale
CODICE 60028
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si divide in due parti.

La prima prevede lo studio del processo penale statunitense, con particolare riferimento alla giustizia negoziata, che attualmente in Italia è oggetto di progetti di riforma.

La seconda parte prevede lo studio del diritto processuale internazionale, con particolare riferimento alla Corte penale internazionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si prefigge l'obbiettivo di fornire allo studente gli strumenti per la conoscenza del sistema processuale adversary nella sua variante statunitese e di quello della gistizia penale internazionale, in particolare di quello della Corte penale internazionale. Il risultato consisterà nell'apprendimento della metodologia comparatistica e dei suoi limiti.

PREREQUISITI

Conoscenze di base del diritto processuale penale italiano.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, eventuale uso di materiali audiovisivi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma si articola in due parti relative, rispettivamente, al sistema processulpenalistico statunitense (illustrandone anche le "varianti" interne, che rendono il sistema stesso tutt'altro che monolitico) ed a quello del processo di competenza dela Corte penale  internazionale, considerato anche alla luce dei suoi "precedenti" (i tribunali ad hoc, da Norimberga a quello per l'ex Yugoslavia).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

V. Fanchiotti, La giustizia penale statunitense, Giappichelli,Torino, 2022, pp. 1-118.

V. Fanchiotti, La Corte penale internazionale, in Enciclopedia del Diritto, 2006 [reperibile online su aulaweb]

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente)

MITJA GIALUZ

MICHELA MIRAGLIA (Presidente Supplente)

LUCA BARONTINI (Supplente)

JACOPO DELLA TORRE (Supplente)

ALESSANDRO MALACARNE (Supplente)

MORRIS MARINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Giovedì 16 febbraio 2023 ore 12 (aula 12 Albergo dei poveri)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2023 09:30 GENOVA Orale
07/02/2023 09:30 GENOVA Orale
23/05/2023 09:30 GENOVA Orale
06/06/2023 09:30 GENOVA Orale
28/06/2023 09:30 GENOVA Orale
13/07/2023 09:30 GENOVA Orale
12/09/2023 09:30 GENOVA Orale