Salta al contenuto principale della pagina

ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO - MODULO DI DIRITTO ECCLESIASTICO

CODICE 55588
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 3 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 3 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 3 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 3 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Studio della disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche in prospettiva comparatistica, all'interno dell'ordinamento statuale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo del modulo di Diritto ecclesiastico è quello di fornire allo studente un quadro in merito alle norme giuridiche dello Stato italiano che regolano il fenomeno religioso, visto nella sua attuale dimensione pluralistica in cui la posizione del cattolicesimo, deposta la sua qualità di religione di Stato, è divenuta istituzionalmente paritaria rispetto alle altre confessioni riconosciute.

    Al termine dell’insegnamento, la frequenza, la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    - conoscere, identificare e distinguere le fonti del diritto ecclesiastico in Italia con qualche cenno in funzione comparatistica a quelle presenti in altri ordinamenti;

    - comprendere, coordinare ed interpretare le norme fondamentali dello Stato italiano, a partire dalla Costituzione del 1948, che regolano il fenomeno religioso;

    - ricordare ed apprezzare i nessi intercorrenti fra il diritto canonico, espressione di un ordinamento autonomo ad ispirazione religiosa, e il diritto dello Stato moderno, laico e aconfessionale che si deve rapportare anche con altri culti, diversi da quello cattolico, praticati da un numero crescente di soggetti, cittadini e non, dimoranti stabilmente sul suo territorio.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo è articolato in lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione, per un totale di 18 ore. In esse verranno esposti, chiariti ed esemplificati i concetti principali dei due moduli oggetto del programma, che lo studente dovrà conseguentemente acquisire nel suo lavoro personale. Le immagini proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso ed eventualmente ad altro materiale didattico, sulla piattaforma e-learning “Aulaweb”.

    La frequenza alle lezioni, rilevata secondo le modalità che saranno esplicitate dal docente durante le prime lezioni, è consigliata.

    Durante il corso gli studenti che risulteranno frequentanti potranno svolgere esercitazioni e/o prove orali o scritte relative alle lezioni già svolte e alle immagini proiettate. La parte di programma coperta da tali prove, del cui risultato si terrà conto ai fini della valutazione finale, non verrà richiesta all’esame orale conclusivo che si celebrerà in uno degli appelli ordinari.

    Nel corso delle lezioni verrà distribuito del materiale didattico di supporto alla preparazione dell’esame.

    Per agevolare l’apprendimento, lo studente potrà avvalersi del supporto del docente (oltre che a lezione, al ricevimento nelle giornate e negli orari di seguito indicati), dei cultori della materia e dei tutor.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modulo di Diritto ecclesiastico prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:


    - Il concetto di Diritto ecclesiastico
    - La Costituzione italiana ed il fenomeno religioso
    - Le fonti del Diritto ecclesiastico italiano e la loro gerarchia
    - La Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano
    - Cittadini e fattore religioso: assistenza spirituale in strutture pubbliche, insegnamento della religione cattolica, scuole confessionali, matrimonio religioso con effetti civili, diritto penale e religione, festività religiose e riposo settimanale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti e alle immagini, costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame in relazione al presente modulo lo studio del seguente testo:

    - P. Consorti, Diritto e religione, Ed. Laterza, Bari 2019 (3 ed.), limitatamente ai capitoli 2, 3, 5, 6

    per gli studenti non frequentanti, costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame in relazione al presente modulo lo studio dei seguente testo:

    - P. Consorti, Diritto e religione, Ed. Laterza, Bari 2019 (3 ed.), limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 8

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti frequentanti

    L'esame finale (che riguarderà complessivamente la materia trattata in entrambi i moduli di diritto canonico e di diritto ecclesiastico) consiste in una prova orale dinanzi ad una apposita Commissione, sulla base delle lezioni, delle immagini proiettate e fornite e dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

    Durante il corso, lo studente frequentante avrà facoltà di sostenere un’eventuale prova scritta o orale sulla base delle lezioni già svolte e delle immagini proiettate, limitata alla parte di programma trattata sino ad allora. Qualora lo studente superi positivamente tale prova, l’esame orale verterà sulla sola seconda metà del programma affrontata nelle lezioni conclusive del corso. Il voto finale consisterà quindi in una media ponderata fra le valutazioni riportate rispettivamente nella prova scritta e in quella orale. Qualora invece lo studente preferisca non sostenere la prova intermedia, oppure non la superi o comunque non sia soddisfatto del voto conseguito, l’esame finale in forma orale riguarderà l’intero programma (comprensivo di entrambi i moduli di diritto canonico e di diritto ecclesiastico).

     

    Per gli studenti non frequentanti

    L’esame è orale e consiste in una prova orale (relativa ad entrambi i moduli) dinanzi ad un’apposita commissione, sulla base dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi; Per sostenere la prova lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la prova orale finale si valuterà l’apprendimento e la comprensione da parte dello studente del programma indicato, mediante 3/4 domande (relative ad entrambi i moduli) rivolte dall’apposita Commissione al candidato.

    Con l’eventuale prova scritta parziale, si valuteranno l’apprendimento e la comprensione maturati dallo studente frequentante in relazione alla sola parte del corso trattata a lezione sino ad allora, sulla base delle lezioni già svolte e delle immagini proiettate.

    Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le peculiarità dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica attraverso la conoscenza dei suoi principali istituti e il contenuto delle norme dello Stato che regolano il fenomeno religioso nei suoi vari aspetti. In sede d’esame costituiranno parametri di valutazione anche la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico giuridico e soprattutto la capacità di ragionamento critico sui contenuti studiati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    18/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    29/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    14/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il docente per ogni chiarimento è sempre reperibile tramite mail all'indirizzo lorenzo.sinisi@unige.it