CODICE | 72745 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per comprendere come si possa esprimere un giudizio sull’opportunità e sul merito di un intervento pubblico nel sistema economico basato sulle teorie economiche. Una volta collocato il sistema economico italiano nel contesto europeo ed internazionale, sono richiamati i lineamenti dell’analisi macroeconomica keynesiana e sono approfonditi i temi delle politiche monetarie e fiscali nel contesto dell’Unione Europea. Vengono poi illustrate le principali teorie sulle differenziazioni internazionali tra i tassi di crescita, al fine di comprendere il ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico e i limiti imposti alla crescita dalla necessità di mantenere in equilibrio i conti con l’estero.
lezioni frontali
L’insegnamento concerne l’approfondimento del linguaggio e degli strumenti appresi nel corso di base di Economia politica con particolare riferimento alla Macroeconomia. A partire dalle indicazioni fornite dalla teoria economica viene valutata l’opportunità e il merito di un intervento pubblico nel sistema economico. e le differenze internazionali nei tassi di crescita).
I. I fondamenti
II. La politica economica in un mondo imperfetto
III. Politica di bilancio
IV. Politica monetaria
V. La stabilità finanziaria
VI. Integrazione finanziaria internazionale e politica valutaria
VII. Politica tributaria
Il libro di testo adottato é:
AGNÉS BÉNASSY-QUÉRÉ, BENOIT COEURÉ, PIERRE JACQUET, JEAN PISANI-FERRY, 2019
Edizioni il Mulino.
Gli studenti che sosterranno l'esame dovranno rispondere alle domande relative al contenuto di questo libro. L'utilizzo di altri testi é sconsigliato.
Ricevimento: Per tutto l'anno accademico, su appuntamento (da concordare via email scotto@economia.unige.it), in presenza nello studio della docente (Darsena, II livello), o via Teams. Per il solo periodo delle lezioni (II semestre a Giurisprudenza),al termine di ogni lezione, in aula.
SERENA SCOTTO (Presidente)
Come da calendario di Ateneo
Orale
Alla fine di ciascun modulo gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta (tipo componimento), l’argomento della quale è stato preventivamente concordato dal docente con i componenti della commissione esaminatrice. In aggiunta alla votazione conseguita nelle due prove scritte, coloro che hanno sostenuto entrambe le prove possono, al momento della registrazione del voto, sostenere anche una integrazione orale. Per gli studenti non frequentanti e per tutti coloro che hanno sostenuto una sola delle due prove scritte è prevista una prova orale con domande specifiche, opportunamente concordate tra i componenti della commissione esaminatrice, su ciascuna parte del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/05/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale |