CODICE 64963 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2018/2019) ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 A ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 B ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 C GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 A ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 B ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 C GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2020/2021) ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 A ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 B ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 C MODULI Questo insegnamento è composto da: ANALISI LINGUISTICA E STORICA DEI TESTI DI GENERE NEGOZIALE ANALISI LINGUISTICA E STORICA DEI TESTI DI GENERE NORMATIVO E PROCESSUALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nell'ambito dell'esperienza giuridica il rapporto fra lingua e diritto assume rilevanza fondamentale. Nella formazione dello studente di giurisprudenza, infatti, le competenze linguistiche risultano indispensabili in vista dei due principali aspetti della futura attività professionale: l'interpretazione delle fonti e la redazione degli atti negoziali, processuali e amministrativi. La riflessione su tali argomenti efficacemente contribuisce alla personale consapevolezza del giurista di ogni tempo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo formativo del primo modulo è quello di indurre negli studenti la consapevolezza che il documento moderno, specie quello negoziale negli ordinamenti di civil law, unitamente alle relative tecniche di redazione, trova significativi archetipi nell’esperienza giuridica romana, anche attraverso la progressiva emersione di una categoria di professionisti specializzati, denominati “tabelliones”, antecedenti dei notai ancora attivi in età contemporanea. Il corso si propone inoltre, nel secondo modulo, di affrontare, attraverso la lettura diretta di documenti autoritativi e negoziali, il tema del rapporto tra normazione e prassi nel mondo antico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di guidare lo studente nel riconoscere i caratteri distintivi dei vari tipi di documento giuridico attraverso le corrispondenti modalità espressive sia in prospettiva diacronico-comparatistica, sia in rapporto alle funzioni del linguaggio messe in evidenza dalla linguistica contemporanea. Si propone inoltre l'affinamento delle competenze linguistiche dello studente attraverso il concreto esercizio dell'analisi di documenti e la redazione di testi di interesse giuridico. PREREQUISITI Conoscenza della grammatica elementare delle lingue moderne (in particolare l'italiano). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni prevalentemente dedicate alla lettura, all'analisi ed al commento di documenti di interesse giuridico di varie epoche. PROGRAMMA/CONTENUTO Pensiero e linguaggio nell'opera di Aristotele e dei suoi interpreti nell'età contemporanea. Le funzioni del linguaggio: in particolare la funzione referenziale e quella conativa. Caratteri formali e usi linguistici dei documenti giuridici di diversa epoca, di tipo normativo, negoziale, processuale e amministrativo. Programmi individuali potranno essere concordati sulla base di particolari interessi dello studente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti: appunti delle lezioni con particolare riferiemento all'analisi dei documenti inseriti su Aulaweb. Studenti non frequentanti: la bibliografia sarà indicata (ed eventualmente concordata) a seguito di richiesta a mezzo posta elettronica. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO PIETRO PAVESE Ricevimento: Per la sede di Genova: il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento. Per la sede di Imperia: prima della prima lezione settimanale previo appuntamento. Commissione d'esame MARCO PIETRO PAVESE (Presidente) FABRIZIO LOMBARDO ROSSELLA LAURENDI (Presidente Supplente) DANIELE CURIR (Supplente) LIVIA MIGLIARDI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre: dal 13 settembre al 3 dicembre 2021. Orari delle lezioni ANALISI LINGUISTICA E STORICA DEI TESTI GIURIDICI ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lettura e commento dei documenti trattati a lezione. Il colloquio è complessivamente inteso ad accertare la preparazione dello studente sul programma svolto, con particolare riferimento alla capacità di collocare la sicura conoscenza dei diversi argomenti affrontati nel più ampio quadro degli aspetti linguistici dell'esperienza giuridica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 10/01/2023 09:00 GENOVA Orale 02/02/2023 09:00 GENOVA Orale 29/05/2023 09:00 GENOVA Orale 12/06/2023 09:00 GENOVA Orale 26/06/2023 09:00 GENOVA Orale 10/07/2023 09:00 GENOVA Orale 04/09/2023 09:00 GENOVA Orale 10/01/2023 09:00 GENOVA Orale 02/02/2023 09:00 GENOVA Orale 29/05/2023 09:00 GENOVA Orale 12/06/2023 09:00 GENOVA Orale 26/06/2023 09:00 GENOVA Orale 10/07/2023 09:00 GENOVA Orale 04/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente all'indirizzo: marco.pavese@unige.it.