Salta al contenuto principale
CODICE 94956
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di “Diritto e letteratura” ha iniziato a diffondersi negli USA circa 50 anni fa ed è poi entrato  nei programmi universitari in vari Paesi europei e ora anche in Italia. Il Law and Literature Movement che si è sviluppato intorno a tali esperienze didattiche sembra assumere la precipua finalità di mantenere negli operatori del diritto, a sostegno e integrazione della indispensabile preparazione tecnica, la coscienza della natura culturale e storico-politica del fenomeno giuridico. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Diritto e letteratura come forme di produzione culturale correlate. Codificazione civile e nascita del romanzo moderno. Letteratura, cittadinanza, democrazia: prospettive storiche e filosofiche. Il “L&L Movement” negli Stati Uniti: J.B. White, M. Nussbaum, R. Weisberg. La recezione in Europa. Critical Legal Studies e “decostruzionismo”. “Law in Literature”, “as Literature”, “of Literature”.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le attività formative proposte consentiranno allo studente:

- di conoscere le linee evolutive dei più generali o importanti istituti giuridici e dei sottesi conflitti politici nell’età moderna e contemporanea

- di comprendere i profili di affinità e di differenza dell'attività interpretativa di testi letterari e giuridici

- di implementare le proprie capacità di individuazione dei principali nuclei di significato e dei loro rapporti reciproci in testi complessi ;

- di creare a propria volta testi argomentativi sorvegliati su questioni politico-giuridiche, nel rispetto, in particolare, della distinzione tra discorsi de iure condito e condendo

PREREQUISITI

Si richiede un grado almeno elementare di conoscenza del lessico giuridico e, per gli studenti stranieri, una padronanza medio-alta della lingua italiana

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni frontali, in presenza o in modalità telematica, saranno alternate a momenti di discussione e commento di testi. Letture e altri materiali integrativi (test o brevi esercitazioni di interpretazione e/o scrittura)  verranno resi disponibili, di settimana in settimana, in Aulaweb.

Modalità didattiche particolari potranno essere concordate con gli studenti lavoratori.

PROGRAMMA/CONTENUTO

“Età di mezzo” e “modernità” in letteratura e nel diritto.

La nascita del romanzo moderno (Cervantes, Defoe, ecc.) e i suoi riflessi politici e sociali. Illuminismo e “paradigma della legge”. La Rivoluzione francese e la sua diffusione in Europa. Realismo letterario e code civil.  Diritto, legge, lingua e letteratura nel Romanticismo tedesco.

Questioni politiche e problemi giuridici nel romanzo europeo dell’Ottocento (Dickens, Hugo, Zola, ecc.). Eguaglianza nei rapporti civili e diseguaglianza nei rapporti politici. Nazionalismo e umanitarismo. La questione sociale; la questione penale; la questione femminile.

La crisi del “secolo borghese” (Stevenson, Stoker, Wilde, ecc.). Mito e letteratura nell’ideologia nazionalsocialista e nelle esperienze dell’autoritarismo. Creazione artistica, capitalismo e totalitarismo.

Le avanguardie letterarie del primo Novecento (Proust, Joyce, ecc.) e le loro implicazioni politiche. Soggetto, testo e interpretazione. Letteratura e ripresa del diritto naturale dopo la Seconda guerra mondiale. La cultura americana e l’educazione alla democrazia. La contestazione giovanile e la "beat generstion". I "Critical Studies" e il “decostruzionismo”.

La nascita del L&L Movement negli Stati Uniti: temi, metodi e tendenze. Le critiche di Richard Posner. James Boyd White e la “comunità di lettura”. Martha Nussbaum e l’“intelligenza delle emozioni”.

La ricezione europea. L’implementazione degli studi di linguistica, di argomentazione e retorica giuridiche, di legal drafting.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti: 

D. Carusi, Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura, Firenze, Olschki, 2022, limitatamente alle parti che verranno illustrate e discusse a lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sull'intero testo sopra indicato oppure concordare con il Docente un programma alternativo.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATO CARUSI (Presidente)

ROBERTA SERAFINA BONINI

ANNA SANSA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Nella settimana del 19 settembre 2022, secondo l'orario che verrà pubblicato.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà in un colloquio orale. Potranno essere previste prove intermedie o preliminari per gli studenti frequentanti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame valuterà:

- le conoscenze storico-giuridiche acquisite in conformità agli obiettivi dell'insegnamento

- la capacità di riferire in sintesi circa testi narrativi letti e circa i loro risvolti o possibili implicazioni da un punto di vista politico-giuridico.   

Nella valutazione si terrà conto della qualità linguistica e logico-argomentativa dell'esposizione nonché della disposizione all'autonomia di giudizio e al ragionamento critico..

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2023 10:30 GENOVA Orale
01/02/2023 10:30 GENOVA Orale
10/05/2023 10:30 GENOVA Orale
31/05/2023 10:30 GENOVA Orale
21/06/2023 10:30 GENOVA Orale
05/07/2023 10:30 GENOVA Orale
13/09/2023 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'orario ufficiale indicato dal Dipartimento potrà essere adattato e modificato a seconda delle prevalenti esigenze degli studenti frequentanti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il docente all'indirizzo: donato.carusi@unige.it  .