Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI

CODICE 45285
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 6 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il diritto di famiglia e quello delle successioni sono branche del diritto privato, strettamente interrelate, che richiedono a studiosi e operatori pratici un elevato grado di specializzazione. Questo insegnamento è ordinato a fornirne una conoscenza avanzata, estesa alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso illustra principi e regole fondamentali del diritto di famiglia e delle successioni, l’evoluzione storica, gli orientamenti della giurisprudenza, le recenti riforme.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Padronanza delle linee evolutive del diritto di famiglia e delle successioni nell’ordinamento italiano e nel quadro delle istituzioni europee. Conoscenza delle principali fonti legislative e capacità di loro consultazione. Conoscenza dei più importanti o frequenti problemi pratici e degli orientamenti giurisprudenziali. Informazione e attitudine al ragionamento critico circa le discussioni e le prospettive di politica legislativa. 

    PREREQUISITI

    Superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in presenza o in via telematica. Sentenze discusse durante le lezioni e altri materiali sussidiari verranno resi disponibili in Aulaweb.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il diritto di famiglia in Italia tra ideologie e mutamenti del costume: il codice civile del 1942; gli interventi della Corte costituzionale e la riforma del 1975; il ruolo della giurisprudenza e le riforme successive; l’unificazione dello stato di figlio e il riconoscimento delle “unioni civili”.

    Filiazione e parentela. L’accertamento della filiazione biologica. Le adozioni. La “procreazione assistita”. Il rapporto genitori/figli e la responsabilità genitoriale.

    Matrimonio civile e matrimonio concordatario. Diritti e doveri dei coniugi. “Unioni civili” e convivenze di fatto. Regimi patrimoniali della famiglia. Crisi e scioglimento dei rapporti.

    Successioni a causa di morte. Successione testamentaria e legittima. Forme testamentarie. Eredità e legati. Disposizioni mortis causa “atipiche” e disposizioni non patrimoniali. I limiti alla libertà testamentaria. Successione e donazione. Diritto successorio e “nuove famiglie”: problemi e prospettive di riforma. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    I frequentanti potranno sostenere l'esame sulla base degli appunti presi a lezione, integrati secondo le proprie esigenze, dalla consultazione di:

    G. Ferrando, Diritto di famiglia, III ed., Zanichelli, 2017.

    V. Roppo, Diritto privato, limitatamente alla parte sulle successioni.

    Per gli studenti che non abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni è necessario lo studio completo dei predetti due testi.

    Allo studio dei libri di testo sopra indicati va costantemente associata la consultazione di un Codice civile di ultima edizione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)

    TOMMASO ARRIGO

    MONICA GIGOLA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
    II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consisterà in un colloquio orale.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il conseguimento degli indicati obiettivi didattici sarà verificato attraverso la formulazione di domande dal vario grado di generalità e eventualmente attraverso la prospettazione di casi pratici tratti o adattati dalle sentenze discusse in aula. Nella valutazione si terrà conto della dimestichezza con i testi legislativi nonché della capacità di esposizione e argomentazione in forma organizzata e con linguaggio tecnicamente corretto.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 08:00 GENOVA Orale
    10/01/2023 08:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 08:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 08:00 GENOVA Orale
    30/05/2023 08:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 08:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 08:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 08:00 GENOVA Orale