Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI

CODICE 45261
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 6 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2020/2021)
    • DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento si propone di approfondire lo studio dei diritti e delle libertà fondamentali riconosciuti nella Carta costituzionale e nelle principali Costituzioni straniere, Carte sovranazionali e internazionali, anche attraverso la  disamina della relativa giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di: a) consentire allo studente di riprendere, con la maggiore maturità acquisita nel corso degli anni, lo studio delle libertà e dei diritti fondamentali, già affrontati all’esordio del corso di laurea, in particolare attraverso lo studio monografico di una libertà o di un diritto fondamentale; b) approfondire la materia attraverso un approccio che, se pur non privo di un preliminare inquadramento teorico, sia maggiormente pratico (in quanto fondato sullo studio diretto delle sentenze della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo), elemento indispensabile ai fini della completa formazione del giurista.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone l'obiettivo di fornire, in primo luogo, allo studente: 

    - un inquadramento generale, in una prospettiva storico-evolutiva, dei diritti e delle libertà così come affermatisi nelle principali Carte "storiche" dei diritti, fino al più recente "cammino" eurounitario dei diritti

    -  la definizione degli approcci allo studio e alla scrittura nei testi costituzionali dei diritti e delle libertà fondamentali

    -  una panoramica dei principali diritti e libertà tutelati dalla Costituzione italiana, dalle Costituzioni straniere e dalle principali Carte sovranazionali e internazionali

    In secondo luogo, attraverso la disamina anche del dato giurisprudenziale, verranno forniti allo studente gli strumenti per approfondire in particolar modo i seguenti argomenti:

    - il diritto alla vita e le nuove frontiere della genitorialità (interruzione volontaria della gravidanza, procreazione medicalmente assistita, fecondazione eterologa, maternità surrogata)

    - il diritto a morire e il suicidio medicalmente assistito

    - l'identità individuale (e, in particolare, il diritto al nome e il diritto al cognome materno)

     - l'identità digitale alla prova delle nuove tecnologie

    - i diritti dei detenuti e il finalismo rieducativo della pena

    - cittadinanza e diritti politici

    - parità di genere

    - i diritti degli stranieri e le politiche migratorie

    - le principali restrizioni alle libertà recate dalle politiche di contrasto all'emergenza pandemica da Covid-19, nel bilanciamento con il diritto alla salute; 

    - tutela dei diritti umani nel corso di un  conflitto armato 

    Una particolare attenzione verrà dedicata al tema della "giustizia climatica". 

    La frequenza, la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    • Comprendere il concreto funzionamento delle tutele e delle garanzie dei diritti e delle libertà fondamentali  nei giudizi di fronte alla Corte costituzionale e alle altre principali Corti sovranazionali e internazionali;
    • Analizzare le differenti tesi giuridiche sostenute dialetticamente dalle parti nel corso dei giudizi e nel "dialogo" tra le Corti;
    • Valutare criticamente le suddette tesi, le soluzioni giurisprdenziali adottate nonché le ricostruzioni teoriche prospettate dalla dottrina;
    • Sviluppare un linguaggio tecnico-giuridico appropriato nonché la capacità di utilizzare la giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo in un contesto pratico.

    PREREQUISITI

    Per affrontare senza difficoltà i contenuti di questo insegnamento, è indispensabile che lo studente possieda le conoscenze di diritto costituzionale (e in particolare quelle riguardanti lo studio delle libertà fondamentali).

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU).

    Nel corso delle lezioni verranno affrontate questioni teoriche generali successivamente approfondite  alla luce delle pronunce della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo, attraverso le quali sono stati risolti i principali profili problematici riguardanti i diritti e le libertà costituzionalmente garantiti.

    Agli studenti verrà chiesta una partecipazione attiva, indicandosi di settimana in settimana le letture relative ai temi oggetto della lezione seguente, per favorire un dibattito consapevole e critico. 

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere attività seminariale funzionari, studiosi ed esperti su temi di particolare interesse e attualità anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    In primo luogo, l'insegnamento sarà volto a fornire allo studente:

    - un inquadramento generale, in una prospettiva storico-evolutiva, dei diritti e delle libertà così come affermatisi nelle pricipali Carte "storiche" dei diritti fino al più recente "cammino" eurounitario dei diritti

    -  una definizione dei diversi approcci allo studio e alla scrittura dei diritti e delle libertà fondamentali

    -  una panoramica dei principali diritti e libertà tutelati dalla Costituzione e dalle altre principali Carte sovranazionali e internazionali

    In secondo luogo, verranno approfonditi i seguenti argomenti:

    - il diritto alla vita e le nuove frontiere della genitorialità (interruzione volontaria della gravidanza, procreazione medicalmente assistita. fecondazione eterologa, maternità surrogata)

    - il diritto a morire e il suicidio medicalmente assistito

    - l'identità individuale (e, in particolare, il diritto al nome e il diritto al cognome materno)

     - l'identità digitale alla prova delle nuove tecnologie

    - i diritti dei detenuti e il finalismo rieducativo della pena

    - cittadinanza e diritti politici

    - parità di genere

    - i diritti degli stranieri e le politiche migratorie

    - le principali restrizioni alle libertà recate dalle politiche di contrasto all'emergenza pandemica da Covid-19, nel bilanciamento con il diritto alla salute; 

    - tutela dei diritti umani nel corso di un  conflitto armato 

    Una particolare attenzione verrà dedicata al tema della "giustizia climatica".

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per gli studenti frequentanti: 

    P. Caretti, G. Tarli Barbieri, I diritti fondamentali: libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino, ultima ed.

    (nelle sole parti indicate dalla docente)

    Per gli studenti non frequentanti :

    P. Caretti, G. Tarli Barbieri, I diritti fondamentali: libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino, ultima ed.

    (da studiare integralmente)

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PATRIZIA MAGARO' (Presidente)

    VINCENZO SCIARABBA

    FRANCESCA BAILO (Presidente Supplente)

    MARCO BERRUTI (Supplente)

    MICHELE FRANCAVIGLIA (Supplente)

    SIMONE FREGA (Supplente)

    FABIO GAGGERO (Supplente)

    MARCO MARAZZINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel primo semestre dell'a.a. 2022/2023, a partire dal 3 ottobre 2022 (secondo il calendario e l'orario consultabili su EasyAcademy-Unige).
     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti, con i quali verificare la consapevolezza dello studente circa le modalità di tutela delle libertà e dei diritti fondamentali, anche attraverso un commento ragionato al testo di una o più delle sentenze costituenti parti del programma.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale mira ad accertare l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, i quesiti di carattere teorico mirano ad accertare la capacità dello studente di apprendere ed applicare a casi concreti le categorie giuridiche predisposte a tutela delle libertà e dei diritti fondamentali. Il commento ragionato al testo di una o più sentenze mira ad accertare se lo studente sappia identificare all’interno delle sentenze gli istituti di base appresi, comprenderne il concreto funzionamento nelle dinamiche processuali, analizzare e valutare criticamente le differenti tesi giuridiche sostenute nel corso dei giudizi. Il complesso delle domande mira infine ad accertare lo sviluppo di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato. Una partecipazione attiva durante l’insegnamento è ovviamente auspicabile per consentire al docente di conoscere lo studente sin dalle lezioni in vista della valutazione in sede di esame.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 12:30 GENOVA Orale
    12/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    02/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    09/05/2023 12:30 GENOVA Orale
    06/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    27/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    07/09/2023 12:30 GENOVA Orale