CODICE | 45314 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Studio degli aspetti comunitari, internazionali e comparatistici del diritto tributario.
Propedeutico al corso è il superamento dell’esame di diritto finanziario. I due corsi possono essere seguiti anche nel medesimo semestre e l’esame sostenuto nella medesima sessione.
Il corso si svolgerà unendo lezioni frontali e presentazione di casi pratici in relazione ai quali sarà suscitata la discussione tra i frequentanti. A ciascuno studente potrà essere affidata la ricerca su una tematica, con il supporto del docente, in modo tale che i risultati della ricerca potranno costituire, a scelta dello studente, oggetto dell'esame. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di partecipare all'internship program "The integration process of Ukraine into the Europen Union", condividendo riflessioni con docenti e studenti ucraini sui temi della fiscalità dell'Unione Europea e sui requisiti che un sistema fiscale deve presentare per conformarsi al diritto dell'Unione.
Il corso illustra i principali limiti che incontra la sovranità degli Stati nella normazione delle fattispecie tributarie aventi elementi di transanzionalità. La prima parte del corso esaminerà i vincoli posti dal diritto interno e dal diritto convenzionale. Si esamineranno, tra gli altri, gli elementi essenziali delle convenzioni contro le doppie imposizioni e dei programmi per contrastare l’elusione internazionale, con specifico riguardo all’imposizione del reddito delle multinazionali e all’imposizione dei fenomeni della digital economy. La seconda parte del corso esaminerà i vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Le lezioni si concluderanno con l’illustrazione della rilevanza in materia tributaria dei principi della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
Durante il corso, sarà data agli studenti la possibilità di partecipare al gruppo di studio internazionale "The integration process of Ukraine into the European Union". In tale occasione, i frequentanti del corso potranno condividere in lingua inglese con studenti ucraini dell'Università Taras Shevchenko e dell'Accademia Mohyla di Kyiv riflessioni sui tributi europei e sui diritti dei contribuenti nel quadro dell’Unione e potranno udire dagli studenti e docenti ucraini riflessioni su come le medesime tematiche (es. dazi doganali, imposte sul consumo, contraddittorio endoprocedimentale, abuso del diritto, ecc.) siano affrontante nel sistema ucraino, svolgendo un dibattito sperimentale su come la legislazione ucraina dovrebbe essere modificata per conformarsi appieno al diritto europeo, nella prospettiva della piena integrazione nel contesto unionale.
During the course, students will be given the opportunity to participate in the international study group "The integration process of Ukraine into the European Union". On this occasion, students attending the course will be able to exchange thoughts and reflections, in English, with Ukrainian students from Taras Shevchenko University and the Mohyla Academy in Kyiv about European taxation and taxpayers' rights within the framework of the European Union. Students will be able to hear Ukrainian students and professors about how the same subject matters (e.g. customs duties, consumption taxes, due process of law, abuse of the law, etc.) are tackled in the Ukrainian system. They will also carry out an experimental debate on how Ukrainian legislation should be amended to fully comply with European law, with a prospect of full integration into the EU context.
Per i frequentati l’esame verterà su quanto illustrato durante le lezioni e, in particolare, sulla discussione delle ricerche e degli approfondimenti svolti dallo studente durante il corso.
Per i non frequentati si consiglia lo studio dei seguenti manuali: P. Pistone, Diritto tributario internazionale, ult. ed., parti Prima e Terza; P. Pistone, Diritto tributario europeo, parti Prima e Seconda.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avra' luogo a seguito delle lezioni. Si consiglia di concordare previamente un appuntamento con il docente tramite email. E’ possibile fissare il ricevimento anche in altri orari, previo accordo con il docente.
FRANCESCO FARRI (Presidente)
REMO DOMINICI
ALBERTO MARCHESELLI (Presidente Supplente)
LUCA COSTANZO (Supplente)
DAVIDE EMONE (Supplente)
FRANCESCA SOLARI (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame finale si terrà nella modalità di colloquio orale nelle date 9 maggio, 23 maggio, 6 giugno, 20 luglio, 12 settembre.
Per gli studenti frequentanti, l'esame potrà svolgersi nella modalità della discussione delle ricerche e degli approfondimenti svolti durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |