Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA AZIENDALE

CODICE 103971
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-18) - LA SPEZIA
  • 9 cfu al 1° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-14) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2022/2023)
    • ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 103986
    • ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 103727
    • MARKETING 108690
    • FINANZA AZIENDALE 103987
    • BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA 103977
    • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 103988
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha ad oggetto le tematiche dell'economia aziendale volte a comprendere le logiche di funzionamento delle aziende che compongono il sistema economico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune su principi e logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico aziendale in quanto unità di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1) Il corso consentirà allo studente di acquisire le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi atti a valutare, con riferimento alle diverse specie di aziende, le principali problematiche interne e di relazione con l’ambiente. Gli studenti apprenderanno, inoltre, la logica che sottende i processi di determinazione e comunicazione dei risultati economico-finanziari d’impresa.

    2) Il corso consentirà allo studente di interpretare e applicare i più diffusi modelli di analisi aziendale, nonché di affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazione quantitativ, nonché gli studi successivi relativi alle analisi di bilancio e all’approfondimento dei processi di valutazione connessi all’informativa esterna d’impresa.

    3) Il corso consentirà allo studente di affrontare proficuamente le logiche interpretative della dinamica aziendale, anche mediante l’acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il proseguimento degli studi.

    4) Il corso consentirà allo studente di acquisire capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale in modo efficace, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati nel corso con i diversi interlocutori.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre i principali argomenti oggetto di trattazione. Le esercitazioni mirano a offrire agli studenti strumenti applicativi che prevedono l’utilizzo delle nozioni apprese durante le lezioni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Marchi L. (2021), Introduzione all’economia aziendale. Giappichelli, Torino. ISBN: 978-8892142190

    Materali forniti dal docente (consultabili su AulaWeb)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA GABRIELLI (Presidente)

    ELISA BONOLLO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2022
    II semestre dal 13 febbraio al 5 maggio 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova finale è volta ad acccertare che lo studente abbia comprese le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la loro struttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assetti istituzionali e gestionali e ne determinano il raggiungimento dell’economicità aziendale. La prova finale mira anche a verifcare l'autonomia di giudizio e la capacità di comunicare quanto appreso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 12:00 LA SPEZIA Orale
    09/01/2023 12:00 LA SPEZIA Orale
    23/01/2023 12:00 LA SPEZIA Orale
    19/05/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    05/06/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    19/06/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    04/07/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    11/09/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto