Salta al contenuto principale della pagina

PRIMO MODULO: FONDAMENTI EUROPEI DEL DIRITTO COMMERCIALE

CODICE 103721
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-18) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 1° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-14) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di guidare alla conoscenza e alla comprensione dei principali aspetti dell'esperienza giuridica romana posta, attraverso la sua tradizione culturale e le sue applicazioni pratiche, a fondamento dei sistemi giuridici dell'Europa continentale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di

    - delineare la nascita e lo sviluppo del diritto commerciale in Roma antica nei vari periodi dell’esperienza giuridica romana (Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero o Dominato);

    - descrivere la formazione di questo specifico settore del diritto ad opera della scienza giuridica romana, delle leggi pubbliche e delle costituzioni imperiali;

    - illustrare, nei suoi aspetti essenziali, gli schemi negoziali e processuali elaborati per rispondere alle esigenze dell'economia degli scambi e dei traffici commerciali;

    - identificare e definire i singoli istituti di diritto privato e le azioni processuali che regolano i casi;

    - analizzare e descrivere gli esempi commentati a lezione e nelle esercitazioni.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni di gruppo, per un totale minimo di 36 ore (pari a 6 CFU). Sono considerati frequentanti gli studenti che sono stati presenti per ¾ delle ore di lezione (27 ore). Il materiale che viene pubblicato su Aulaweb comprende una dettagliata sintesi cronologica degli eventi più importanti della storia di Roma, una sintesi delle principali fonti del diritto e degli argomenti svolti di volta in volta oralmente. Le esercitazioni verteranno sull’analisi di un campione di casi e saranno svolte in gruppo con la supervisione del docente.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nella prima parte del corso l’insegnamento si propone di fornire le nozioni di base riguardo ai modi di produrre il diritto (= fonti del diritto) per ciascun periodo della storia di Roma: Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero o Dominato. Verranno inoltre forniti gli strumenti per introdurre gli studenti al linguaggio giuridico. Nella seconda parte si affronteranno i temi che riguardano i caratteri dell’economia antica, lo sviluppo dei traffici commerciali e delle imprese. Si descriveranno in particolare gli aspetti giuridici essenziali degli istituti che riguardano le seguenti aree: I caratteri dell’economia antica; importanza del fenomeno commerciale e momento del suo sviluppo; la nascita dei contratti, con particolare riguardo a quelli consensuali e della loro tutela processuale; schiavitù e imprese; la tutela offerta dal diritto commerciale all'imprenditore e al terzo contraente; le azioni adiettizie; l'impresa: modelli organizzativi, disciplina e tutela giuridica dell’impresa commerciale di terra, dell’impresa di navigazione e dell’impresa bancaria.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    PER STUDENTI FREQUENTANTI

    - Appunti delle lezioni e tutti i materiali forniti su Aula web.

    - Manuale di riferimento: R. Martini, Appunti di diritto romano privato, ultima edizione, Padova.

    PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

    - Manuale di riferimento: R. Martini, Appunti di diritto romano privato, ultima edizione, Padova.

    - M. Bianchini, voce Diritto commerciale nel diritto romano, estratto dal Digesto delle discipline privatistiche – Sezione commerciale, IV, Torino 1989 (321 ss.), Torino 1989, 3-31.

    - Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LORENZO SINISI (Presidente)

    MATTEO CARMINE FIOCCA

    ROBERTA BRACCIA (Presidente Supplente)

    ROSSELLA LAURENDI (Presidente Supplente)

    MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)

    DANIELE COLONNA (Supplente)

    DANIELE CURIR (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre 2021-2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Sia per gli studenti frequentanti sia per coloro che non possono frequentare l’esame consiste in un colloquio orale sul programma.

    L’elenco dettagliato degli argomenti su cui verterà l’esame sarà pubblicato su Aulaweb alla fine delle lezioni sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per gli studenti frequentanti l’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione delle nozioni teoriche di base e del contenuto dei casi esaminati a lezione con l’esposizione delle relative norme di riferimento. Si verificherà se lo studente è in grado di:

    - conoscere il quadro storico dei periodi esaminati con riferimento agli organi di governo, alle fonti del diritto, al diritto delle persone, alle obbligazioni e al processo privato;

    - definire e inquadrare correttamente i singoli istituti giuridici collegati alle imprese;

    - individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio appropriato;

    - contestualizzare storicamente le norme giuridiche che si riferiscono alle imprese commerciali;

    - comprendere e interpretare i casi esemplificati a lezione.

    Riguardo agli studenti non frequentanti si accerteranno le nozioni contenute nei testi elencati per la preparazione. Si verificherà se lo studente è in grado di:

    - conoscere il quadro storico dei periodi esaminati con riferimento in particolare alle fonti del diritto, al diritto delle persone, alle obbligazioni, alla proprietà e al processo privato;

    - definire e inquadrare correttamente i singoli istituti giuridici collegati alle imprese;

    - individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio appropriato;

    - contestualizzare storicamente le norme giuridiche che si riferiscono alla nascita e allo sviluppo delle imprese commerciali.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 10:00 LA SPEZIA Orale
    24/01/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    07/02/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    08/05/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    06/06/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    22/06/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    06/07/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    14/09/2023 10:00 LA SPEZIA Orale