Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DEL LAVORO

CODICE 103724
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-18) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 2° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-14) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2021/2022)
    • DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI 103723
    • ORDINAMENTO COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI 103725
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Dati i recenti cambiamenti del mercato del lavoro, la conoscenza del diritto del lavoro è fondamentale per chi intende operare all’interno di imprese (occupandosi in particolare della gestione delle risorse umane) ovvero conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro, la disciplina di diritto sindacale e dello sciopero).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento fornisce le nozioni di base e gli strumenti interpretativi indispensabili per la conoscenza del sistema di relazioni industriali e per la conoscenza approfondita dell'insieme delle regole che disciplinano il rapporto di lavoro.

    Risultati di apprendimento previsti. Lo studente dovrà essere in grado di: identificare ed applicare le principali norme a partire dall’analisi di concrete problematiche che possono verificarsi nell'ambito aziendale; comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le riforme del mercato e del rapporto di lavoro più recenti; esprimere concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. 

    Si invitano gli studenti a consultare regolarmente Aulaweb per indicazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Partizioni del diritto del lavoro e sua evoluzione storica - Dal diritto corporativo alla libertà sindacale - L'art. 39 Cost. - La tutela della libertà e attività sindacale nello statuto dei lavoratori - Il divieto di atti e patti discriminatori - I sindacati di comodo - Le rappresentanze sindacali in azienda (RSA e RSU) - Il contratto collettivo di diritto comune - Efficacia soggettiva del contratto collettivo - L'inderogabilità del contratto collettivo - L'ultrattività del contratto collettivo - Il contratto collettivo aziendale - Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello - Sciopero e serrata - Lavoro subordinato e lavoro autonomo (compreso lo smart working, il lavoro dei riders) - Tecniche di qualificazione - Indisponibilità del tipo contrattuale - Le collaborazioni coordinate e continuative - Le collaborazioni etero-organizzate - Gli obblighi del lavoratore (obbedienza, diligenza, fedeltà) - Controlli e riservatezza - Potere disciplinare e suoi limiti - Categorie, qualifiche, mansioni, ius variandi -  Trasferimento del lavoratore - Retribuzione - Orario di lavoro, part-time, lavoro intermittente - Contratto a termine - Somministrazione di lavoro - Distacco - Appalti e lavoro - Rinunce, transazioni, conciliazione delle controversie di lavoro - Cessazione del rapporto di lavoro (licenziamenti individuali e collettivi e dimissioni) 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo consigliato:

    M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ed 2022 (uscita prevista in autunno 2022).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIULIA BANDELLONI (Presidente)

    MARCO NOVELLA

    CINZIA CARTA (Supplente)

    BEATRICE DASSORI (Supplente)

    ANNAMARIA DONINI (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consisterà in una prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 10:00 LA SPEZIA Orale
    16/01/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    06/02/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    29/05/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    12/06/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    26/06/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    10/07/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
    04/09/2023 10:00 LA SPEZIA Orale