Salta al contenuto principale
CODICE 103972
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il diritto commerciale è composto dall'insieme delle norme di diritto privato che disciplinano specificamente le attività produttive e il loro esercizio. A questo fenomeno, che nella civiltà moderna ha raggiunto dimensioni planetarie e che con la sua presenza nel tessuto sociale permea la vita di ogni persona, è dedicato un ampio insieme di norme giuridiche contenute solo in parte nel Codice Civile, ma frammentate in molte leggi speciali. Sono molti gli aspetti specifici del diritto commerciale: da quello relativo alla creazione e al funzionamento di un'impresa, a quello che riguarda la costituzione e la vita della società, a quello relativo alla concorrenza tra imprenditori, e agli strumenti che essi hanno per far progredire l'impresa. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso introduce alle tematiche generali del diritto commerciale. Nell'ambito della disciplina generale dell'impresa si esaminano le sue diverse articolazioni, con particolare riferimento allo statuto dell'impresa commerciale e alla disciplina dell'azienda. Per quanto concerne le società, sono approfonditi i lineamenti delle varie tipologie, con particolare riferimento alle vicende relative alla costituzione, all'ordinamento patrimoniale, all'esercizio dell'attività sociale ed allo scioglimento del rapporto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti giuridici e concettuali per comprendere il funzionamento dell'attività di impresa attraverso:

- Lezioni frontali

- Seminari di approfondimento tenuti da esperti esterni

- esercizi periodici in aula che consentano di ritenere e utilizzare meglio le nozioni fornite durante le lezioni frontali

- esercitazioni a gruppi che avranno come obiettivo la progettazione di un'impresa vera e propria, la risoluzione di problemi pratici, lo studio di un mercato del prodotto e la preparazione di una campagna promozionale. Queste tre esercitazioni hanno lo scopo di allenare lo studente a confrontarsi con problemi pratici e a costruire giorno per giorno un progetto concreto molto simile a quelli che si troverà a trattare nel mondo lavorativo.

PREREQUISITI

Si richiede l'avvenuto superamento degli esami di diritto costituzionale e diritto privato

MODALITA' DIDATTICHE

- Lezioni frontali

- Seminari di approfondimento tenuti da esperti esterni

- esercizi periodici di ripasso e autovalutazione

- esercitazioni a gruppi che avranno come obiettivo la progettazione di un'impresa vera e propria, la risoluzione di problemi pratici, lo studio di un mercato del prodotto e la preparazione di una campagna promozionale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma è distinto concettualmente in tre parti:

- Lo studio della costituzione e degli elementi fondamentali della Impresa

- Lo studio della costituzione e del funzionamento delle società di persone e di capitali

- Lo studio della concorrenza tra imprenditori e della disciplina della pubblicità

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Manuale diritto commerciale” a cura di Cian, Giappichelli, 2021, Sezioni I, II, III, IV, V, IX

Due capitoli a scelta del seguente testo:

Costato- Borghi-Rizzioli-Paganizza-Salvo, “Compendio di diritto alimentare” Cedam, ultima edizione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONETTA RONCO (Presidente)

MANUELE VELONA'

CHIARA BATISTOTTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

febbraio 2023

Orari delle lezioni

DIRITTO COMMERCIALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale del corso è orale ed è composto da domande relative agli argomenti trattati durante il corso. Inoltre, sempre durante il corso, coloro che frequentano le lezioni (in presenza o online, ma sempre sincrone, salvo casi eccezionali), avranno la possibilità di svolgere lavori di gruppo, per risolvere problemi pratici, e organizzare una vera e propria attività di impresa, con oggetto a loro scelta e campagna promozionale finale. le esercitazioni otterranno un punteggio aggiuntivo che verrà sommato al voto dell'esame finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento del livello di apprendimento sarà effettuato sia durante il corso, con esercizi pratici, domande e dibattiti, sia all'esame finale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
01/02/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
10/05/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
24/05/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
07/06/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
21/06/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
06/09/2023 10:00 LA SPEZIA Orale