CODICE | 27505 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento studia i diversi approcci e metodologie della progettazione applicabili nei servizi alla persona. In coerenza con le indicazioni degli organismi internazionali di servizio sociale lamateria viene contestualizzata tenendo conto dei temi del cambiamento sociale e dello sviluppo, della coesione e dell’emancipazione sociale, nonchè dell’empowerment e e con i principi di giustizia sociale, diritti umani, responsabilità collettiva e rispetto delle diversità.
Parte teorica: aggiornamenti di politica sociale su politiche settoriali. Progettazione europea. Programmazione e progettazione. Approcci alla progettazione. Fasi della progettazione. Fattibilità e sostenibilità. Sostenibilità indiretta, diretta, attuativa. Parte esperienziale: presentazione di progetti territoriali in varie fasi. Esercitazione: costruzione in piccolo gruppo di una proposta progettuale su tema assegnato.
L'insegnamento è articolato in tre parti: teorico, esperienziale e con esercitazione in piccolo gruppo per la formulazione di un progetto.
Lo scopo della parte teorica è finalizzato alla progettazione europea, alle definizioni e sviluppo storico dei termini di pianificazione, programmazione e progettazione.
Si propone di far acquisire agli studenti conoscenze approfondite sugli approcci alla progettazione, sulle fasi della progettazione, sulla fattibilità e sostenibilità.
L'insegnamento fornisce conoscenze teoriche su diversi sistemi ed approcci alla Progettazione Sociale congiuntamente al percorso di consolidamento e differenziazione che la stessa Progettazione Sociale ha conseguito negli utlimi decenni.
La materia si propone altresì di fornire esempi e informazioni di progettazioni concretamente sviluppate sul territorio ligure dove sia rilevante il ruolo dell'assistente sociale. Ogni anno vengono identificate due o tre esperienze da presentare in aula.
Il percorso di insegnamento teorico viene proposto agli studenti anche in termini di sperimentazione ovvero di applicazione delle conoscenze fornite per la elaborazione di una fase progettuale individuata dal docente. Tutte le parti del corso sono sottoposte a valutazione, da parte degli studenti, su schede predisposte dal docente al fine di far assimilare la rilevanza dei processi di verifica.
Lo studio infividuale e la frequenza consentiranno allo studente di:
Il corso è sostanzialmente articolato in tre parti:
- la parte teorica è affrontata con lezioni frontali con il supporto di slide ed eventuali brevi letture di approfondimento;
- la parte esperienziale, di conoscenza della realtà connessa al ruolo professionale, si basa su due o tre esperienze di progettazione realizzate sul territorio ligure che si alternano alle lezioni e che vengono presentate dall'assistente sociale che ha coordinato e partecipato al progetto. La presentazione del progetto si attiene ad uno schema predefinito dal docente simile a quello che seguono gli studenti. Nella scelta si prediligono progettazioni che riguardano tematiche innovative.
- la parte di laboratorio/di sperimentazione: gli studenti articolati in piccoli gruppi simulano in una realtà definita la formulazione di un progetto il più relaistico possibile. I lavori in piccolo gruppo sono sistematicamente documentati. Il progetto comprende, nalla fase finale, la presentazione ad un target di soggetti a scelta con relative modalità di comunicazione.
Articolazione del corso Parte teorica: aggiornamenti di politica sociale su politiche settoriali. Progettazione europea. Programmazione e progettazione. Approcci alla progettazione. Fasi della progettazione. Fattibilità e sostenibilità. Sostenibilità indiretta, diretta, attuativa. Parte esperienziale: presentazione di progetti territoriali in varie fasi. Esercitazione: costruzione in piccolo gruppo di una proposta progettuale su tema assegnato.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Liliana Leone, Miretta Prezza – “Costruire e valutare i progetti nel sociale” edizioni Franco Angeli, Milano, 2003, pagg. 15-162. – Jamil Karim Amirian – “ La progettazione sociale. Esperienze e riflessioni”, edizioni Franco Angeli, Milano, 2012, pagg. 21-42, 46-52, 56-166. Marcello D’Amico – “Progettare in Europa”, Edizioni Erickson, Trento, 2014, pagg. 19-32, 39-41, 107-154. Alessandro Sicora, Andrea Pignatti – “Progettare Sociale” Edizioni Maggioli Santarcangelo di Romagna (RN) 2015, pagg. 9 – 68, 90-106. Sarà, inoltre, fornito il materiale di sintesi elaborato per la presentazione delle lezioni.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Bibliografia e materiale come sopra e aggiuntivi da concordare con il docente.
Ricevimento: A causa dell'emergenza Covid-19, il ricevimento si svolge, su richiesta, via skype. N.B.: ogni variazione sarà comunicata tramite AulaWeb.
SILVANA MORDEGLIA (Presidente)
PAOLA CERMELLI
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
Esame orale sulla bibliografia e materiali forniti nel corso delle lezioni.
Elaborazione scritta di una proposta progettuale in piccolo gruppo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
02/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale |