CODICE | 60910 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento ha come oggetto, nella prima parte, lo studio della disciplina giuridica che regola l’organizzazione e l’attività della pubblica amministrazione e, nella seconda parte, lo studio dei settori della regolamentazione dei mercati, dell’attività contrattuale e dei servizi pubblici e sociali.
Il corso si propone di approfondire i principi del diritto amministrativo con particolare riferimento all'organizzazione della P.A., nonché di illustrare quest’ultima nei suoi aspetti di carattere generale e nella sua disciplina positiva e giurisprudenziale, anche con riferimento alle tematiche del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni, dei beni pubblici e delle finanze.
In una prima parte, l’insegnamento di diritto amministrativo si propone di fornire agli studenti nozioni adeguate sui principi e sulle regole che disciplinano l’organizzazione e l’attività con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
In una seconda parte, l’insegnamento approfondisce la disciplina delle funzioni normative, di gestione e sanzionatorie esercitate dagli operatori giuridici della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alle aree della regolamentazione dei mercati, dell’attività contrattuale e dei servizi pubblici e sociali.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nell’ambito delle quali saranno esposti i principi fondamentali del diritto amministrativo e discussi esempi e casi pratici. Su aulaweb verranno inseriti materiali (normative e atti amministrativi) di particolare rilevanza per l’insegnamento.
I principi e le fonti del diritto amministrativo. L’organizzazione amministrativa: Stato, enti territoriali, enti pubblici, autorità indipendenti. Le relazioni tra enti e organi. Il personale. I beni pubblici. La finanza pubblica. Il procedimento amministrativo. Il provvedimento amministrativo. I vizi degli atti amministrativi. I rimedi amministrativi e giurisdizionali avverso gli atti amministrativi. I controlli sugli atti e sulle attività e i controlli gestionali. La responsabilità civile e amministrativa della pubblica amministrazione e dei dipendenti e funzionari. La regolamentazione dei mercati. I contratti pubblici. I servizi pubblici.
Libri di testo consigliati per gli studenti frequentanti (almeno l’80% delle presenze rilevate ovvero non più di 4 assenze):
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione. Indicazione esatta delle pagine e degli argomenti: cap. II, La funzione di regolazione e le fonti del diritto pp. 63-104; cap. IV, Il provvedimento, pp. 165-232; cap. V, Il procedimento, pp. 233-280; cap. VI, I controlli, pp. 281-288; cap. VII, La responsabilità, pp. 289-310; cap. VIII, L’organizzazione, pp. 311-368; cap. IX, I servizi pubblici, 369-392; cap. X, Il personale, pp. 393-414; cap. XI, I beni, pp. 415-428; cap. XII, I contratti, pp. 429-452; cap. XIII, La finanza, pp. 453-470; cap. XIV, La giustizia amministrativa. Le linee generali del sistema, pp. 471-502.
F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell’economia, Giappichelli, Torino, 2016. Indicazione esatta delle pagine e degli argomenti: cap. V, La conformazione dei mercati, pp. 153-183.
Numero pagine complessive: 410 circa
Libri di testo consigliati per gli studenti non frequentanti: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione. Indicazione esatta delle pagine e degli argomenti: cap. II, La funzione di regolazione e le fonti del diritto pp. 63-104; cap. IV, Il provvedimento, pp. 165-232; cap. V, Il procedimento, pp. 233-280; cap. VI, I controlli, pp. 281-288; cap. VII, La responsabilità, pp. 289-310; cap. VIII, L’organizzazione, pp. 311-368; cap. IX, I servizi pubblici, 369-392; cap. X, Il personale, pp. 393-414; cap. XI, I beni, pp. 415-428; cap. XII, I contratti, pp. 429-452; cap. XIII, La finanza, pp. 453-470; cap. XIV, La giustizia amministrativa. Le linee generali del sistema, pp. 471-502.
F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell’economia, Giappichelli, Torino, 2016. Indicazione esatta delle pagine e degli argomenti: cap. I, Forme e scopi dell’azione pubblica nell’economia, pp. 1-38; cap. II, Soggetti e strumenti dell’azione pubblica nell’economia, pp. 39-65; cap. IV, I servizi pubblici, pp.111-152; cap. V, La conformazione dei mercati, pp. 153-183; cap. VI, Il principio europeo di non discriminazione e gli obblighi dell’operatore economico pubblico, pp. 185-201.
Numero pagine complessive: 530 circa
Gli argomenti del programma riguardanti l'organizzazione amministrativa potranno essere preparati anche su G. Taccogna, La disciplina dell'organizzazione amministrativa, Cedam, Padova, 2019.
L’esame potrà essere preparato anche su altri manuali di livello universitario, purché trattino gli stessi argomenti nella stessa estensione quantitativa.
Ricevimento: Il ricevimento avrà luogo giovedì alle h. 16,15 con modalità a distanza o su appuntamento in presenza (Sezione di diritto amministrativo, Via Balbi 22) nel rispetto delle misure di prevenzione dettate dalle norme in vigore.
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (armando.giuffrida@unige.it), presso il Dipartimento di Giurisprudenza, sez. Diritto amministrativo (II piano, scala a sinistra), via Balbi 22 – 16126, Genova, oppure tramite collegamento telematico.
FABIO TIRIO (Presidente)
GIOVANNI ACQUARONE
ARMANDO GIUFFRIDA (Presidente Supplente)
GEROLAMO TACCOGNA (Presidente Supplente)
SILVIA BATTISTELLA (Supplente)
PAOLA FRULIO (Supplente)
PAOLA NAVONE (Supplente)
MATTEO TIMO (Supplente)
PIERA VIPIANA (Supplente)
II semestre febbraio-maggio 2023
L’esame si svolge in forma scritta e ha come oggetto la risposta a tre quesiti aperti su argomenti tratti da parti diverse del programma e reperibili sui manuali indicati Il voto è attribuito in trentesimi. Lo studente dovrà iscriversi online all'appello scelto.
L'esame è volto a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, la capacità dello studente di identificare, comprendere e applicare i principi che regolano la materia e le forme e gli strumenti di esercizio delle funzioni e delle attività amministrative rilevanti nella materia, l'acquisizione di un appropriato lessico tecnico-giuridico. A questo proposito, parametri di valutazione saranno la qualità dell'esposizione scritta, l'uso appropriato del lessico giuridico, la capacità di ragionamento critico in relazione ai contenuti del programma dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |