CODICE | 57416 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-DEA/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica generale sull’antropologia culturale e sulla mediazione culturale, attraverso l’analisi dei loro dispositivi metodologici e dei loro principali ambiti tematici. Particolare attenzione verrà riservata al contributo che il sapere antropologico può offrire al lavoro degli assistenti sociali nei loro diversi ambiti di intervento.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti chiave della disciplina antropologica, delle sue metodologie e dei principali ambiti in cui essa si declina. Particolare attenzione verrà riservata al contributo del sapere antropologico all'analisi dei processi di mediazione interculturale e agli ambiti di intervento degli assistenti sociali.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle principali teorie e prospettive metodologiche dell’antropologia culturale e di favorire l’integrazione di un approccio di tipo antropologico alla pratica professionale del servizio sociale.
Scopo dell’insegnamento in particolare è quello di stimolare una riflessione di carattere antropologico sui seguenti argomenti:
nonchè di introdurre lo studente all'analisi del ruolo, delle competenze e delle funzioni della figura del mediatore culturale nei suoi vari ambiti di intervento.
La partecipazione alle lezioni e lo studio individuale permetteranno agli studenti di:
identificare, comprendere e ricordare le principali prospettive teoriche e metodologiche dell’antropologia culturale e della mediazione interculturale;
leggere e analizzare criticamente testi di carattere antropologico, mostrando capacità di giudizio autonomo, critico e indipendente;
applicare i dispositivi teorico-metodologici della disciplina antropologica alla realtà circostante, con particolare riferimento all’ambito professionale del servizio sociale;
utilizzare in maniera appropriata la terminologia specifica di questo ambito disciplinare nell’analisi di specifici contesti e situazioni socio-culturali;
decostruire il supposto carattere naturale di concetti legati all’identità, alla cultura, al sesso, al corpo, alla famiglia e alla parentela, riconoscendone la loro dimensione convenzionale, costruita, culturale.
nessuno
Lezioni frontali
Il corso introdurrà lo studente ai concetti e ai saperi delle scienze antropologiche, ai metodi e alle tecniche di ricerca. Con tali strumenti gli sarà possibile dedicarsi a una parte specificatamente incentrata sull’antropologia della contemporaneità, con l’analisi di quei fenomeni sociali e di produzione culturale che caratterizzano la nostra società. Lo studente acquisirà senso critico nell’affrontare i fenomeni sociali e culturali contemporanei e le competenze atte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socioculturali in un’ottica di relazione e mediazione; saprà comprendere la diversità culturale e la natura socioculturale delle appartenenze.
ANTROPOLOGIA CULTURALE 3/ED di Conrad Phillip Kottak, Laura Bonato, McGraw-Hill
Ulteriori letture sulla parte relativa alla mediazione culturale verranno indicate durante le lezioni
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni meglio se su appuntamento (scrivere a luca.sabatini@unige.it)
LUCA SABATINI (Presidente)
VALENTINA DI GREGORIO
Giovedì 22 settembre 2022
L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti del programma.
L’esame si propone di verificare la corretta acquisizione dei contenuti teorici e metodologici dell’insegnamento. Le capacità comunicative e la proprietà di linguaggio verranno considerate rilevanti come criteri di valutazione, insieme alla capacità di usare in maniera appropriate la terminologia antropologica.
L’esame valuterà la capacità di identificare, riassumere con parole proprie e analizzare i concetti chiave discussi a lezione, applicare i concetti e gli strumenti dell’antropologia all’analisi di specifici contesti e fenomeni socio-culturali, con particolare riferimento all’ambito professionale del servizio sociale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |