CODICE 84321 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 8711 (LM-87) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di diritto del lavoro ha ad oggetto lo studio della disciplina giuridica applicabile al rapporto di lavoro individuale, volgendo la necessaria attenzione anche alle libertà sindacali e al ruolo della contrattazione collettiva. Nella seconda parte del corso (per la prima parte mutuato dall'omonimo insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e della politica) verranno approfondite alcune tematiche di specifico interesse per gli studenti in servizio sociale quali, ad esempio, lil lavoro dei detenuti e il lavoro di cura. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro). Al fine di venire incontro alle specifiche future esigenze lavorative degli studenti, il corso si articola in una prima parte istituzionale, destinata all’approfondimento degli istituti di base della materia, e una seconda parte monografica nel corso della quale verranno approfonditi temi più specifici, che possono variare di anno in anno, quali il mobbing e il danno alla persona, la disciplina del collocamento dei lavoratori disabili e la tutela antidiscriminatoria, il lavoro carcerario, il lavoro nelle imprese e nelle cooperative sociali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento di diritto del lavoro si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in materia di diritto del lavoro con specifico riferimento ai seguenti argomenti: Libertà sindacale, organizzazione del sindacato, interessi collettivi. Rappresentanza sindacale in azienda e diritti sindacali. La contrattazione collettiva: struttura e contenuti. Efficacia soggettiva e oggettiva del contratto collettivo. Titolarità ed esercizio del diritto di sciopero (nel settore privato e nei servizi pubblici essenziali). Subordinazione e autonomia con riferimento anche alle collaborazioni coordinate ed eterorganizzate. La struttura del contratto di lavoro e la retribuzione. Le forme di lavoro flessibile. La tutela antidiscriminatoria. I poteri del datore di lavoro e le vicende modificative del rapporto di lavoro. Vicende estintive del contratto di lavoro. Nella seconda parte dell’insegnamento (18 ore) verranno approfondite (anche con tesine e presentazioni affidate a chi frequenta) alcune tematiche tra le seguenti: Il lavoro carcerario. Il diritto al lavoro dei disabili. Il lavoro nelle cooperative sociali. Mobbing, molestie, discriminazioni. Salario minimo e reddito di cittadinanza. Il lavoro di cura Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento del rapporto di lavoro individuale. Comprendere il ruolo del sistema sindacale nel funzionamento dell'ordinamento giuslavoristico e in particolare l'apporto della contrattazione collettiva nella regolazione dei rapporti di lavoro. Comprendere e distinguere le fattispecie del lavoro subordinato e autonomo e i relativi effetti giuridici. Individuare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’esercizio dei poteri del datore di lavoro, le vicende trasformative ed estintive dei rapporti di lavoro, la disciplina antidiscriminatoria. Comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le riforme del mercato e del rapporto di lavoro; Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. Conoscere la disciplina e comprendere le problematiche giuridiche connesse al lavoro carcerario, al lavoro dei disabili, alle cooperative sociali, alla gestione dei contratti di lavoro nell'ambito delle vicende modificative dell'impresa. Comprendere il fenomeno del mobbing dal punto di vista giuridico. PREREQUISITI Il diritto del lavoro è disciplina specialistica. Necessaria la conoscenza del diritto costituzionale e degli istituti del diritto privato. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 pre (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto del lavoro ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Saranno inseriti in Aulaweb testi di sentenze e testi normativi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Le ulteriori 18 ore (pari a 3 CFU) saranno organizzate in lezioni frontali, incontri con ospiti, lavori di gruppo, presentazione e discussione di lavori individuali o di gruppo (su temi definiti durante la I parte del corso). In questa II parte del corso, dedicata agli approfondi monografic, potranno essere invitati a svolgere una lezione studiosi ed esperti o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia. Si invitano gli studenti a consultare regolarmente Aulaweb per avere indicazioni aggiornate sulle modalità di erogazione delle lezioni nonchè sulle modalità di esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte generale: Libertà sindacale, organizzazione del sindacato, interessi collettivi; Rappresentanza sindacale in azienda e diritti sindacali; La contrattazione collettiva: struttura e contenuti; Efficacia soggettiva e oggettiva del contratto collettivo; Titolarità ed esercizio del diritto di sciopero (nel settore privato e nei servizi pubblici essenziali); Subordinazione e autonomia con riferimento anche alle collaborazioni coordinate ed eterorganizzate; La struttura del contratto di lavoro e la retribuzione; Le forme di lavoro flessibile; La tutela antidiscriminatoria; I poteri del datore di lavoro e le vicende modificative del rapporto di lavoro; Vicende estintive del contratto di lavoro. Approfondimenti monografici: Saranno indivuati durante il corso, con l'indicazione in aulaweb delle letture obbligatorie su temi coerentei con il percorso fomrativo (v. obiettivi formativi).Le indicazoni saranno pubblicate in aulaweb. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programmi d'esame e materiali di lettura e di studio Il programma per i frequentanti sarà definito durante il corso, in relazione ai temi trattati a lezione; è comunque obbligatoria la lettura di L. Gaeta, Storia (illustrata) del diritto del lavoro italiano, Giappichelli, Torino, 2020. Tutti le indicazioni e i materiali integrativi e di aggiornamento utilizzati a lezione saranno progressivamente disponibili in aulaweb. Programma ufficiale del corso (non frequentanti): - L. Gaeta, Storia (illustrata) del diritto del lavoro italiano, Giappichelli, Torino, 2020; obbligatorio per tutti A scelta tra loro (il secondo consente l'uso di una piattaforma accessibile anche alle persone con disabilità visiva o con dislessia) - L. Gaeta, Appunti dal corso di diritto del lavoro, Seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2020 (escluso Cap. I Il percorso storico del diritto del lavoro italiano) - A. Di Stasi, S. Giubboni, V. Pinto, Lezioni di diritto del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2022 (esclusa Parte I) I materiali per la parte monografica verranno indicati su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI GISELLA DESIMONE Ricevimento: Il docente può essere contattato via mail gisella.desimone@unige.it e riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Via Balbi 22, II piano, Sez. Diritto commerciale e del lavoro. Ferma la disponibilità del docente di rispondere a domande (soprattutto pratiche e organizzative) all'inizio o al termine della lezione, il ricevimento si svolge previo appuntamento via mail (per programmare gli accessi). Diverse modalità di ricevimento potranno essere definite (e rese note in Aulaweb) in caso di restrizioni alla presenza causa Covid. Commissione d'esame GISELLA DESIMONE (Presidente) MARCO NOVELLA ANNAMARIA DONINI (Presidente Supplente) GIULIA BANDELLONI (Supplente) CINZIA CARTA (Supplente) BEATRICE DASSORI (Supplente) DANIELA DEL DUCA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni seguiranno il calendario didattico del corso, con due o tre incontri settimanali. Orari delle lezioni DIRITTO DEL LAVORO ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti di carattere principalmente teorico. Sarà oggetto di presentazione e discussione l'eventuale lavoro individuale o di gruppo (breve ricerca, tesina). La prima domanda verterà su uno degli argomenti monografici approfonditi nel corso. Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da una prova orale c(salvo richiesta di svolgere una prova scritta) he si articola normalmente in tre/quattro quesiti di carattere principalmente teorico sull’intero programma (almeno un quesito riguarderà la parte speciale, con riferimento alle letture obbligatorie che saranno indicate). Si invitano gli studenti a consultare regolarmente Aulaweb per avere indicazioni aggiornate sulle modalità di erogazione delle lezioni nonchè sulle modalità di esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le principali norme di riferimento che regolano lo svolgimento del rapporto di lavoro individuale. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di: individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti di lavoro individuali; comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi normativi nonché i testi di alcune fondamentali sentenze discusse in classe; individuare autonomamente ed applicare, anche a partire da casi pratici ed esempi, le fattispecie di riferimento e i relativi effetti; individuare e definire i principali concetti di diritto del lavoro utlizzando un linguaggio tecnico appropriato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA Orale 31/01/2023 09:00 GENOVA Orale 23/05/2023 09:00 GENOVA Orale 20/06/2023 09:00 GENOVA Orale 04/07/2023 09:00 GENOVA Orale 14/09/2023 09:00 GENOVA Orale