Il corso ha come oggetto lo studio dei processi di analisi e di valutazione dei servizi e in particolare la Vision della materia la Qualità dell’offerta e le procedure di Autorizzazione e Accreditamento affinché i servizi e le attività sociali raggiungano le migliori performances in termini di funzionamento e di efficacia nelle riposte ai bisogni dei cittadini.
Approfondimento dei processi di analisi dei servizi, per il raggiungimento delle migliori performances funzionali in termini di qualità e di efficacia. Nel corso si intende altresì approfondire i metodi per valutare servizi e strutture ai fini dell'accreditamento nella rete di protezione sociale.
Nel dettaglio, l’insegnamento di Tecniche di analisi dei servizi sociali e Accreditamento si articola in due linee di conoscenza per fornire agli studenti nozioni specifiche in materia di:
A) Metodologie di analisi e valutazione dei servizi sociali:
B) Qualità, Autorizzazione e Accreditamento dei Servizi Sociali, Sanitari e Sociosanitari
Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alla visita guidata ad un Nido di infanzia e/o a Residenza per anziani, consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore semestrali articolate in 4 ore settimanali, (pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni si presentano e si esplicitano le nozioni teoriche sull’analisi e la valutazione dei servizi sulle procedure di Autorizzazione e Accreditamento, sulla Qualità nelle diverse tipologie contemplate nel libro di testo. Si discutono anche esperienze di trasformazione e riorganizzazione dei servizi esposte dagli allievi o altre esperienze di rilievo presenti nelle Regioni italiane e negli Stati europei. Si utilizzano come riassunto dele lezioni più complesse diapositive, predisposte dalla docente, che vengono poi inserite in Aulaweb. Gli studenti possono proporre la discussione di argomenti contenuti nelle materie di insegnamento e la docente provvede ad extrapolarne gli aspetti più significativi per il programma. Nel corso dell'insegnamento si invita a svolgere una lezione sul Sistema Informativo una studiosa della materia, che ha concorso alla elaborazione del Sistema Informativo Nazionale per la Non Autosufficienza e del Sistema regionale per i Servzi Sociali e Sociosanitari, affinché gli studenti possano apprendere elementi operativi concreti, che possono meglio chiarire le spiegazioni teoriche.
Metodologie di analisi dei servizi sociali: indirizzi e norme. L’informazione e la raccolta dei dati. La differenza tra conoscenza, informazione e dato. Le fonti di raccolta dei dati. Campione e modalità di campionamento. Elementi di base della statistica (media, media ponderata, mediana, moda,etc.). Predisposizione di un sistema informativo sociale: le esperienze in atto a livello nazionale e locale. Analisi dei costi e degli elementi necessari per attivare il Controllo di gestione nei servizi sociali. Indicatori da introdurre nei processi valutativi. Il Ciclo di Deming (o PDCA): Pianificare - Fare - Verificare - Agire. I processi autorizzativi per un servizio o una struttura: requisiti e procedure. I sistemi di Qualità nei servizi sociali. Le diverse caratteristiche della qualità. Norme ISO e VISION. Procedure e processi di accreditamento per l'inserimento nella rete dei servizi. I sistemi internazionali nazionali e regionali di accreditamento. La predisposizione di un Questionario per le procedure di accreditamento. Il processo di AUDIT. Organismi nazionali e internazionali di valutazione della qualità. La Carta dei servizi nelle attività sociali.
Nelle lezioni è compresa la formulazione di un Questionario per valutare la possibilità di accreditamento di un Nido d’infanzia o di Residenza per anziani attraverso una visita di AUDIT concordata con il Comune di Genova.
Libro di testo per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle presenze rilevate): P.L. Morosini F. Perraro, “Enciclopedia della gestione di qualità in sanità” Collana Qualità e Accreditamento, Centro Scientifico Editore Torino, 2000 (capitoli relativi ai concetti di: Accreditamento, Autorizzazione, Indicatori, Sistemi e forme della qualità, Ciclo di PDCA, Sistemi informativi, Analisi dei costi e Controllo di gestione)
Libri di testo per gli studenti non frequentanti: P.L. Morosini F.Perraro, “Enciclopedia della gestione di qualità in sanità” Collana Qualità e Accreditamento, Centro Scientifico Editore Torino, 2000; lettura completa, del testo G. Garena, A. M Gerbo, “Qualità e Accreditamento dei servizi sociali, per la costruzione di un manuale di autovalutazione”. Edizioni Maggioli, 2010.
La docente elabora una Dispensa che insieme alle diapositive inserisceannualmente, con gli aggiornamenti sulla piattaforma di Aulaweb.
Ricevimento: La Docente riceve tutte le settimane al termine delle lezioni. Si utilizzano con gli studenti anche comunicazioni tramite posta elettronica. Se richiesti dagli studenti, sono previsti anche ulteriori orari di ricevimento in date da concordate con gli stessi.
ANNA BANCHERO (Presidente)
ELISA MALAGAMBA
Le lezioni di Tecniche di Analisi dei Servizi e Accrediamento per il Corso di Laurea Magistrale, si conducono nel primo semestre, secondo il calendario dell'anno accademico di competenza.
TECNICHE DI ANALISI DEI SERVIZI SOCIALI E ACCREDITAMENTO
Per gli studenti frequentanti l’esame si svolge con la presentazione di un sintetico elaborato (tesina, indicativamente da 8/10 pagine), su argomento scelto dallo studente all’interno di tre quesiti proposti dalla docente nelle lezioni finali. Quindi, si passa all'esame orale articolato normalmente in due/tre domande di approfondimento dell’elaborato presentato ed una domanda sul programma di insegnamento.
Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da una prova orale rispondendo a 5/6 quesiti, anche con richiesta di esemplificare casi concreti che lo studente può avere incontrato nelle pratiche di tirocinio o nel lavoro se studente/lavoratore.
I voti sono espressi in trentesimi.
La predisposizione di tesina e l’esame orale hanno l’obiettivo di verificare l’effettiva conoscenza e l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni illustrate e la sua capacità di applicare le norme e principi della materia a casi concreti. In particolare nell’esame si verificherà se lo studente è in grado di: