Salta al contenuto principale
CODICE 27506
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha come oggetto lo studio dei processi di analisi e di valutazione dei servizi e in particolare la Vision della materia la Qualità dell’offerta e le procedure di Autorizzazione e Accreditamento affinché i servizi e le attività sociali raggiungano le migliori performances in termini di funzionamento e di efficacia nelle riposte ai bisogni dei cittadini.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondimento dei processi di analisi dei servizi, per il raggiungimento delle migliori performances funzionali in termini di qualità e di efficacia. Nel corso si intende altresì approfondire i metodi per valutare servizi e strutture ai fini dell'accreditamento nella rete di protezione sociale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nel dettaglio, l’insegnamento di Tecniche di analisi dei servizi sociali e Accreditamento si articola in due linee di conoscenza per fornire agli studenti nozioni specifiche in materia di:

A) Metodologie di analisi e valutazione dei servizi sociali:

  • Ricerca applicata ai sistemi sociali e sanitari, con illustrazione delle nozioni di base della Statistica applicata ai servizi sociali e sociosanitari
  • Approccio alla Conoscenza e nozioni sull'Informazione e il dato
  • Media, Mediana, Moda e altri indici elementari
  • Sistema informativo sociale
  • Sistemi di valutazione e Indicatori 
  • Analisi dei costi e indicazioni  sul Controllo di gestione nei servizi sociali.

B) Qualità, Autorizzazione e Accreditamento dei Servizi Sociali, Sanitari e Sociosanitari 

  • Processi autorizzativi: norme, evoluzione temporale e procedure
  • Norme ISO e VISION
  • Qualità e sistemi di Qualità nei servizi sociali e sanitari
  • Processo di Accreditamento (storia ed evoluzione a livello internazionale, nazionale e regionale)
  • Il Questionario ed i processi di AUDIT
  • Simulazione di una Visita di Accreditamento (Nidi d'infanzia o residenze per anziani) concordandola con il Comune di Genova 
  • Uso e utilizzo della Carta dei Servizi nelle attività sociali.

Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alla visita guidata ad un Nido di infanzia e/o a Residenza per anziani, consentiranno allo studente di:

  • Apprendere le capacità di analisi di un sistema di servizi alla persona, per strutturare una “rete” capace di interagire anche con altri sistemi (sanità, scuola, lavoro, etc.), soprattutto quando si richiede un cambiamento/adeguamento a nuovi indirizzi programmatori e amministrativi, anche sotto il profilo delle risorse umane ed economiche;
  • Capacità di “governare” il sistema dei servizi attraverso processi di analisi, di progettazione e realizzazione del cambiamento  (ciclo PDCA);
  •  Apprendere e comprendere le disposizioni normative che regolano l’organizzazione e la riorganizzazione dei servizi, gli elementi che compongono la Qualità, i processi che regolano l’autorizzazione al funzionamento delle strutture; l’accountability dei servizi e quindi l’entrata del soggetto erogatore nella rete pubblica;
  • Comprendere i meccanismi di relazione tra domanda sociale e offerta pubblica e privata realizzando l’allineamento del sistema all’evoluzione del bisogno, con processi di trasformazione, accreditamento e controllo continuo della qualità, raccolta e implementazione di dati, nel mix di servizi pubblici e privati;
  • Capire e individuare i problemi di funzionamento e di sostenibilità della rete dei servizi avvalendosi delle conoscenze acquisite in materia di progettazione, organizzazione e ri-progettazione dei servizi;
  • Comprendere il significato del concetto “Qualità” nelle diverse dimensioni organizzative professionali, gestionali e di percettive da parte dell’utenza;  
  • Capacità di comprensione e consapevolezza, delle interrelazioni tra norme e programmi nazionali, regionali e locali per poter adeguare i servizi a nuove competenze orientando le risorse alle criticità locali;
  • Conoscere ed utilizzare linguaggi tecnici appropriati, per le procedure di autorizzazione e accreditamento e per la predisposizione di sistemi informativi.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore semestrali articolate in 4 ore settimanali, (pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni si presentano e si esplicitano le nozioni teoriche sull’analisi e la valutazione dei servizi sulle procedure di Autorizzazione e Accreditamento, sulla Qualità nelle diverse tipologie contemplate nel libro di testo. Si discutono anche esperienze di trasformazione e riorganizzazione dei servizi esposte dagli allievi o altre esperienze di rilievo presenti nelle Regioni italiane e negli Stati europei. Si utilizzano come riassunto dele lezioni più complesse diapositive, predisposte dalla docente, che vengono poi inserite in Aulaweb. Gli studenti possono proporre la discussione di argomenti contenuti nelle materie di insegnamento e la docente provvede ad extrapolarne gli aspetti più significativi per il programma. Nel corso dell'insegnamento si invita a svolgere una lezione sul Sistema Informativo una studiosa della materia, che ha concorso alla elaborazione del Sistema Informativo Nazionale per la Non Autosufficienza e del Sistema regionale per i Servzi Sociali e Sociosanitari, affinché gli studenti possano apprendere elementi operativi concreti, che possono meglio chiarire le spiegazioni teoriche.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Metodologie di analisi dei servizi sociali: indirizzi e norme. L’informazione e la raccolta dei dati. La differenza tra conoscenza, informazione e dato. Le fonti di raccolta dei dati. Campione e modalità di campionamento. Elementi di base della statistica (media, media ponderata, mediana, moda,etc.). Predisposizione di un sistema informativo sociale: le esperienze in atto a livello nazionale e locale. Analisi dei costi e degli elementi necessari per attivare il  Controllo di gestione nei servizi sociali. Indicatori da introdurre nei processi valutativi. Il Ciclo di Deming (o PDCA): Pianificare - Fare - Verificare - Agire. I processi autorizzativi per un servizio o una struttura: requisiti e procedure. I sistemi di Qualità nei servizi sociali. Le diverse caratteristiche della qualità. Norme ISO e VISIONProcedure e processi di accreditamento per l'inserimento nella rete dei servizi. I sistemi internazionali nazionali e regionali di accreditamento. La predisposizione di un Questionario per le procedure di accreditamento. Il processo di AUDIT. Organismi nazionali e internazionali di valutazione della qualità. La Carta dei servizi nelle attività sociali.

Nelle lezioni è compresa la formulazione di un Questionario per valutare la possibilità di accreditamento di un Nido d’infanzia o di Residenza per anziani attraverso  una visita di AUDIT concordata con il Comune di Genova.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di testo per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle presenze rilevate): P.L. Morosini F. Perraro, “Enciclopedia della gestione di qualità in sanità” Collana Qualità e Accreditamento, Centro Scientifico Editore Torino, 2000 (capitoli relativi ai concetti di: Accreditamento, Autorizzazione, Indicatori, Sistemi e forme della qualità, Ciclo di PDCA, Sistemi informativi, Analisi dei costi e Controllo di gestione)

Libri di testo per gli studenti non frequentanti: P.L. Morosini F.Perraro, “Enciclopedia della gestione di qualità in sanità” Collana Qualità e Accreditamento, Centro Scientifico Editore Torino, 2000; lettura completa, del testo G. Garena, A. M Gerbo, “Qualità e Accreditamento dei servizi sociali, per la  costruzione di un manuale di autovalutazione”. Edizioni Maggioli, 2010.

La docente elabora una Dispensa che insieme alle diapositive inserisceannualmente, con gli aggiornamenti sulla piattaforma di Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA BANCHERO (Presidente)

ELISA MALAGAMBA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di Tecniche di Analisi dei Servizi e Accrediamento per il Corso di Laurea Magistrale,  si conducono nel primo semestre, secondo il calendario dell'anno accademico di competenza.
 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti l’esame si svolge con la presentazione di un sintetico elaborato (tesina, indicativamente da 8/10 pagine), su argomento scelto dallo studente all’interno di tre quesiti proposti dalla docente nelle lezioni finali. Quindi, si passa all'esame orale articolato normalmente in due/tre domande di approfondimento dell’elaborato presentato ed una domanda sul programma di insegnamento.

Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da una prova orale rispondendo a 5/6 quesiti, anche con richiesta di esemplificare casi concreti che lo studente può avere incontrato nelle pratiche di tirocinio o nel lavoro se studente/lavoratore.

I voti sono espressi in trentesimi.   

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La predisposizione di tesina e l’esame orale hanno l’obiettivo di verificare l’effettiva conoscenza e l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni illustrate e la sua capacità di applicare le norme e principi della materia a casi concreti. In particolare nell’esame si verificherà se lo studente è in grado di:

  • individuare e definire gli aspetti determinanti per analizzare un servizio/e o struttura;
  • conoscere e applicare le principali disposizioni normative che regolano i processi di autorizzazione al funzionamento, di Accreditamento e della Qualità;
  • comprendere i processi per sviluppare la Qualità nei servizi e nei presidi di assistenza;
  • comprendere e saper tradurre il significato di accountability di un servizio e/o di presidio assistenziale.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
16/12/2022 14:30 GENOVA Orale
13/01/2023 14:30 GENOVA Orale
03/02/2023 14:30 GENOVA Orale
19/05/2023 14:30 GENOVA Orale
09/06/2023 14:30 GENOVA Orale
23/06/2023 14:30 GENOVA Orale
07/07/2023 14:30 GENOVA Orale
08/09/2023 14:30 GENOVA Orale