CODICE | 65050 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’economia politica ha come oggetto lo studio dei fenomeni economici a livello micro-economico e macro-economico. Per far ciò, la disciplina ricorre a metodi induttivi e deduttivi utilizzando modelli teorici. Tali strumenti metodologici costituiscono il fondamento analitico per le indagini relative alle scelte individuali ed al benessere sociale, fino ad arrivare all’economia pubblica ed all’opportunità di un intervento dello Stato in economia, nonché all’analisi di modelli macroeconomici.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per interpretare le scelte individuali in campo economico e il loro riflesso sul benessere sociale, affrontando anche alcuni temi dell'intervento pubblico e dei suoi limiti. In una seconda parte, si affrontano i temi del bilancio e della gestione economica degli enti locali.
Il corso di Economia Politica intende offrire le nozioni di microeconomia e macroeconomia, presentando e dimostrando la loro applicabilità alla teoria economica contemporanea. Particolare attenzione sarà rivolta a quegli aspetti della disciplina al fine di garantire una migliore conoscenza dei meccanismi istituzionali preposti alla politica economica e finanziaria nazionale e internazionale. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere così meglio equipaggiato ad affrontare il quotidiano e ad avere una comprensione più ampia e profonda di quali sono i veri limiti della politica economica. L’acquisizione degli strumenti della teoria economica gli permetterà di svolgere una ricerca essendo in grado di analizzare i fatti di attualità da una nuova prospettiva e con maggiore discernimento.
Per seguire in modo più proficuo il corso si ritengono necessarie le conoscenze di base per studiare le relazioni matematiche tra variabili. I concetti studiati dagli economisti possono essere espressi numericamente, la variabili economiche sono quindi correlate tra loro e i grafici sono uno dei modi possibili per descrivere queste relazioni tra le variabili. I grafici servono a due scopi. In primo luogo, nella formulazione delle teorie economiche offrono una rappresentazione sintetica e visiva delle teorie più facilmente comprensibili della corrispondente espressione analitica che ricorre a equazioni matetiche o verbalizzazioni. In secondo luogo, nell'analisi dei dati economici, permettono di scoprire come le variabili siano correlate tra loro nella realtà.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati i principali modelli microeconomici e macroeconomici. Sono previste altresì delle esercitazioni volte a chiarire gli argomenti trattati a lezione.
1. Microeconomia: La nozione di scarsità, il rapporto tra efficienza ed equità, il costo-opportunità, l'approccio costi e benefici alle scelte economiche, considerazioni sul metodo della teoria economica, la mano invisibile, razionalità e interesse individuale, problemi positivi e normativi. Come funzionano i mercati: le forze di mercato della domanda e dell’offerta, l’elasticità e le sue applicazioni, domanda offerta e politiche economiche. Mercati e benessere: consumatori produttori ed efficienza dei mercati, il costo della tassazione. Le cause dell'intervento pubblico nell'economia: definizione dei diritti di proprietà e del rispetto dei contratti, i fallimenti di mercato (concorrenza insufficiente, esternalità, beni pubblici e informazione imperfetta) e la distribuzione dei beni meritori.
2. Macroeconomia: I dati della macroeconomia: misurare il reddito di una nazione (la misurazione del PIL e le sue componenti, PIL reale e PIL nominale, PIL e benessere economico). Misurare il costo della vita: calcolo dell’indice dei prezzi al consumo. La disoccupazione, le leggi sul salario minimo, sindacati e contrattazione collettiva, la teoria del salario di efficienza. Il sistema monetario: il ruolo delle banche centrali e l’offerta di moneta. Crescita della moneta e inflazione: la teoria classica dell’inflazione e i costi dell’inflazione. Le fluttuazioni economiche di breve periodo.
N. Gregory Mankiw, L’essenziale di economia, Zanichelli, Bologna ultima edizione.
Le parti del testo di riferimento sono i seguenti capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 17, 18, 22, 23, 24, 25 e 26. Ulteriore materiale per la preparazione dell'esame sarà caricato, nella sezione del corso, sulla piattaforma di aula web.
In considerazione di alcune difficoltà analitiche e di linguaggio che la disciplina presenta, si raccomanda una assidua frequenza alle lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare tramite messaggio di posta elettronica all'indirizzo fabrizio.gazzo@unige.it
GIULIA BIANCHI (Presidente)
RICCARDO SOLIANI
FABRIZIO GAZZO (Presidente Supplente)
ALBERTO MARCHESELLI (Supplente)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre a partire dal 21 settembre 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova scritta della durata media di 60 minuti (test a risposta multipla, domande aperte ed esercizi).
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di analizzare i problemi economici studiati durante il corso. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i concetti economici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- ragionare in maniera autonoma utilizzando i modelli concettuali studiati durante il corso.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l’importanza ed il significato degli argomenti trattati nel corso di Economia Politica discutendo in maniera approfonditala modellistica microeconomica e macroeconomica di riferimento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
20/01/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
19/05/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
09/06/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
27/06/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2023 | 08:30 | GENOVA | Scritto |
E' vivamente consigliata l'iscrizione sulla piattafarma Aula web del corso. Tale sito è stato pensato come un luogo sia di interazione tra studenti e docente (sono presenti sia un forum che una chat) sia come deposito di materiali vari ai quali gli studenti potranno attingere liberamente.
In quella sede saranno indicate tutte le informazioni rilevanti ai fini del corso e saranno anche pubblicati i risultati degli esami.