Salta al contenuto principale
CODICE 24396
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di consentire allo studente del primo anno di: a) comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano; b) utilizzare tali conoscenze con riferimento agli specifici ambiti del diritto pubblico connessi ai servizi sociali; c) acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico è volto a fornire la conoscenza di base del diritto pubblico, con particolare riferimento all’organizzazione costituzionale dello Stato, alle fonti del diritto, al sistema delle autonomie regionali e locali.

    L’insegnamento consentirà allo studente di:

    -  acquisire la conoscenza di base relativamente ai concetti e alle categorie giuridiche del diritto pubblico;

    - comprendere l’organizzazione e la struttura dei poteri pubblici, le relazioni fra gli organi costituzionali, il sistema giudiziario, la tutela delle libertà e dei diritti fondamentali;

    - individuare le fonti del diritto e sviluppare la capacità di interpretazione delle norme;

    - comprendere i rapporti fra Stato, Regioni e Unione europea;

    - acquisire la metodologia giuridica e la padronanza linguistica in ambito giuspubblicistico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si sviluppa attraverso lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno esposti analiticamente gli argomenti del programma. Alcune lezioni, che potranno assumere carattere seminariale, verranno svolte dalla docente eventualmente insieme ad esperti italiani o stranieri, per approfondire tematiche di particolare interesse o attualità.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell’insegnamento comprende i seguenti argomenti:

    - Stato ed enti pubblici;

    - Organizzazione costituzionale;

    - Forme di Stato e di governo;

    - Rapporti fra Stato, Unione europea e ordinamento internazionale;

    - Fonti del diritto

    - Autonomie regionali e locali

    - Amministrazione pubblica e nozioni fondamentali del diritto amministrativo.

    - Libertà e diritti costituzionalmente garantiti

    - Giudici ordinari, speciali e Corte costituzionale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il libro di testo per gli studenti frequentanti (che hanno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni) è:

    R. Bin - D. Donati - G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed. (nelle sole parti che verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni, sulla base degli argomenti trattati).

    Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sulla base dello studio integrale del seguenti volume: 

    R. Bin - D. Donati - G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed.

    .Lo studio del programma deve essere accompagnato da un’attenta lettura della Costituzione italiana.

    I materiali didattici (slides utilizzate dalla docente a lezione, materiale normativo, dispense e testi oggetto di approfondimento) saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

    Volumi alternativi per gli studenti stranieri verranno segnalati dalla docente all’inizio delle lezioni. Ulteriori testi di approfondimento verranno segnalati nel corso dell’insegnamento.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PATRIZIA MAGARO' (Presidente)

    VINCENZO SCIARABBA

    FRANCESCA BAILO (Presidente Supplente)

    MICHELE FRANCAVIGLIA (Presidente Supplente)

    FABIO GAGGERO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel primo semestre dell'a.a. 2022/2023, a partire dal 20 settembre 2022 (secondo il calendario e l'orario consultabili su EasyAcademy-Unige).

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti frequentanti e non frequentanti l’esame si svolge in forma orale e si articola in una serie di quesiti (circa quattro). 

    Gli studenti dovranno iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova.

    La Commissione di esame è presieduta dalla docente titolare dell’insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale è volto ad accertare la conoscenza delle tematiche oggetto dell’insegnamento, con particolare riferimento ai principi e agli istituti inerenti l’organizzazione costituzionale degli ordinamenti stranieri presi in considerazione.

    La valutazione del livello di apprendimento avverrà con voto finale espresso in trentesimi, attribuito alla luce del colloquio volto alla verifica della comprensione degli argomenti oggetto dell’insegnamento, della qualità dell’esposizione (chiarezza, precisione, padronanza del linguaggio giuridico, organizzazione del discorso), delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi studiati.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 13:00 GENOVA Orale
    02/02/2023 13:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 13:00 GENOVA Orale
    06/06/2023 13:00 GENOVA Orale
    27/06/2023 13:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 13:00 GENOVA Orale
    07/09/2023 13:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano gli studenti a iscriversi all'insegnamento su Aulaweb.