CODICE 83929 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PEDAGOGIA SPERIMENTALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Studio teorico-pratico dei problemi inerenti all’educazione. Pone particolare attenzione e rispetto per lo sviluppo fisiologico globale della persona. Il corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici utilizzati dalla ricerca empirica e sperimentale in campo pedagogico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a trasmettere conoscenze aggiornate in termini teorico-empirici sull’età evolutiva. In particolare, il corso approfondirà i principali cambiamenti del modo di pensare, di percepire, di relazionarsi, di regolare le emozioni, di comportarsi del bambino e dell’adolescente, prestando attenzione all’influenza di fattori esogeni ed endogeni. Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti conoscano le principali tappe evolutive dello sviluppo umano e dispongano di teorie di riferimento per capire i cambiamenti dell’individuo nell’arco di vita. Si auspica che gli studenti e le studentesse arrivino a padroneggiare il lessico della psicologia dello sviluppo per un proficuo confronto interdisciplinare (fondamentale nei setting di lavoro futuri), disponendo di un bagaglio di conoscenze utile ad orientare il proprio operato come professionisti. MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà lezioni frontali a momenti interattivi (attività di gruppo, attività individuali). PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma comprende: definizione di psicologia dello sviluppo, metodologia della ricerca psicologica per lo studio dell’età evolutiva, lo sviluppo del cervello umano, lo sviluppo percettivo e motorio, lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo della comunicazione, lo sviluppo socioemotivo, lo sviluppo morale, i contesti elettivi dello sviluppo, più approfondimenti relativi alle aree sopracitate. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per i frequentanti: Appunti relativi alle lezioni. Eventuali dispense fornite a lezione. Un manuale: Barone, L. (2019). Manuale di psicologia dello Sviluppo. Carrocci editore. CAPITOLI: 2,3,4,5,6,8,9,10. Per i non frequentanti: Un manuale: Barone, L. (2019). Manuale di psicologia dello Sviluppo. Carrocci editore. (TUTTI I CAPITOLI). Più un libro a scelta tra i seguenti: Murray, L. (2015). Le prime relazioni del bambino: dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo. Raffaello Cortina Editore, Milano. Cramer, B. (2000). Cosa diventeranno i nostri bambini. Raffaello Cortina Editore, Milano. Holmes, G. (1994). La teoria dell’attaccamento. John Bowlby e la sua scuola. Raffaello Cortina Editore, Milano. Crone, E. (2015). Nella testa degli adolescenti. Feltrinelli, Milano. DOCENTI E COMMISSIONI GIULIA PERASSO Ricevimento: scrivere all’indirizzo giuperasso(at)live.it per concordare un appuntamento telematico Commissione d'esame LOREDANA PARADISO (Presidente) GIULIA PERASSO (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in modalità orale e comprenderà 3 domande a testa. Per ogni domanda saranno valutate: la qualità e la precisione dei contenuti esposti, il linguaggio tecnico, la capacità di ragionamento critico. All’esame sarà necessario che ogni studentessa/studente porti una copia personale dei testi su cui si è preparata/o. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame sarà finalizzato a testare le conoscenze acquisite dallo studente sulle principali tappe evolutive dell’essere umano. Verterà sui contenuti presentati a lezione (slide e dispense) e sui capitoli del manuale di riferimento. Sarà valutata la capacità di coniugare le conoscenze acquisite in una visione integrata e multidimensionale dello sviluppo. Potranno essere richieste riflessioni su situazioni prototipiche per verificare il ragionamento critico. Di grande importanza per la valutazione sarà l’utilizzo del linguaggio tecnico relativo alle principali teorie e ricerche in psicologia dello sviluppo. Attenzione, per i frequentati, eventuali attività in itinere potranno integrare il punteggio finale d’esame. Gli studenti e le studentesse possono sostenere l'esame in tutte le date di appello previste. Si consiglia, tuttavia, di lasciare – tra un primo tentativo e il successivo – il tempo necessario a rivedere approfonditamente il programma. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2023 14:00 GENOVA Orale 25/01/2023 14:00 GENOVA Orale 23/05/2023 14:00 GENOVA Orale 07/06/2023 14:00 GENOVA Orale 27/06/2023 14:00 GENOVA Orale 13/07/2023 14:00 GENOVA Orale 15/09/2023 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con certificati bisogni educativi speciali sono invitati a contattare la docente per pianificare le modalità di verifica più consone.