Salta al contenuto principale
CODICE 65114
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Si veda la scheda nella parte generale dell'insegnamento

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondimento dell’evoluzione del diritto attraverso il pensiero e l’attività interpretativa di alcuni giuristi

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Comprensione dei fenomeni di fatto e dei mutamenti normativi che hanno determinato le trasformazioni dell'ordinamento costituzionale di Roma antica.

Comprensione delle corrispondenti trasformazione sul piano delle fonti normative.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula e, occorrendo, a distanza, con commento di testi normativi e documenti della prassi resi disponibili su aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Si veda la scheda nella parte generale dell'insegnamento

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si veda la scheda nella parte generale dell'insegnamento

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROSSELLA LAURENDI (Presidente)

LIVIA MIGLIARDI

MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)

DANIELE CURIR (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2020.
 

Orari delle lezioni

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si veda la scheda nella parte generale dell'insegnamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
27/01/2023 10:30 IMPERIA Orale
10/02/2023 10:30 IMPERIA Orale
12/05/2023 10:30 IMPERIA Orale
01/06/2023 10:30 IMPERIA Orale
19/06/2023 10:30 IMPERIA Orale
03/07/2023 10:00 IMPERIA Orale
11/09/2023 10:30 IMPERIA Orale
27/01/2023 10:30 IMPERIA Orale
10/02/2023 10:30 IMPERIA Orale
12/05/2023 10:30 IMPERIA Orale
01/06/2023 10:30 IMPERIA Orale
19/06/2023 10:30 IMPERIA Orale
03/07/2023 10:00 IMPERIA Orale
11/09/2023 10:30 IMPERIA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendre contatto con la Prof.ssa Rossella Laurendi, eventualmente anche a mezzo della posta elettronica.