Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLE PROFESSIONI LEGALI

CODICE 64985
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 6 cfu al 2° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento ha ad oggetto lo studio dei concetti fondamentali della sociologia del diritto, intesa come branca della sociologia che si occupa dei rapporti tra diritto e società. La materia comprende inoltre l'analisi dei principali ruoli professionali connessi ai processi socio-giuridici, in particolare giudici e avvocati, e le loro rispettive organizzazioni. Adottando la prospettiva delle scienze sociali, lo scopo è di fornire alcuni strumenti per una ricostruzione critica e originale del fenomeno giuridico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza sui principali modelli teorici che informano la sociologia del diritto (a partire dai “classici” Durkheim e Weber) e sui metodi di ricerca sociale più utilizzati nel campo giuridico. Verranno inoltre approfonditi i seguenti temi: diritto e potere; efficacia delle norme giuridiche; sociologia dei diritti; profili storici e deontologici delle professioni legali; il potere giudiziario

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza sui principali modelli teorici che informano la sociologia del diritto (a partire dai “classici” Durkheim e Weber), sui metodi di ricerca sociale più utilizzati in campo giuridico, nonché su alcuni temi centrali nel dibattito socio-giuridico, quali: diritto e potere; efficacia delle norme giuridiche; sociologia dei diritti; profili storici e deontologici delle professioni legali; il potere giudiziario.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Potranno inoltre essere previsti seminari di approfondimento su tematiche specifiche, in cui si cercherà di favorire la discussione in aula, anche al fine di contribuire al miglioramento delle capacità argomentative delle/degli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    CONTENUTI DEL PROGRAMMA PER FREQUENTANTI

    Le lezioni tenute in classe tratteranno i seguenti ambiti tematici:

    1. origine, oggetto e metodi della sociologia del diritto;

    2. rapporti tra sociologia del diritto e scienza giuridica;

    3. la sociologia del diritto di Émile Durkheim;  

    4. diritto, potere e trasformazioni sociali in Max Weber;

    5. norme sociali e norme giuridiche: definizioni e criteri distintivi;

    6. efficacia del diritto: il caso della disciplina giuridica delle migrazioni internazionali in Italia;

    7. profili etico-normativi della professione forense (seminario).

    CONTENUTI DEL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

    Al di là degli obiettivi formativi, che sono comuni a tutt*, il programma per le studentesse e gli studenti che non intendono frequentare le lezioni si articola in tre parti:

    1) introduzione alla storia, oggetto e metodi della sociologia del diritto (testo di riferimento: V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, La Terza, Roma-Bari 2006);

    2) sociologia delle professioni legali (testo di riferimento: G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, il Mulino, Bologna 2019, III edizione, limitatamente ai primi quattro capitoli, ossia fino p. 164 compresa)

    3) approfondimenti tematici specifici:

    o sul fenomeno dell'immigrazione e della protezione internazionale in una prospettiva di ricerca socio-giuridica (testo di riferimento: I. Fanlo Cortés e D. Ferrari, a cura di, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi,, Giappichelli, Torino, 2020, limitatamente al capitolo introduttivo e cinque saggi a scelta);

    o, in alternativa, sulla sociologia dei diritti in una prospettiva storica (testo di riferimento: R. Marra, La religione dei diritti, Giappichelli, Torino, 2006, tutto esclusa l’appendice);

    o, ancora, in alternativa, su argomenti a scelta (testo di riferimento G. Campesi, L. Pannarale, I. Pupolizio, Sociologia del diritto, Le Monnier 2017, limitatamente a sei capitoli a scelta).

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI:

    1. Gli appunti presi a lezione.

    2. I. Fanlo Cortés, Diritto, immigrazione, territorio. Ricerche socio-giuridiche sul governo delle migrazioni a livello locale, Ledizioni, Milano, 2012 (solo l’introduzione e il terzo capitolo: pp. 7-17; 77-136)

    3.  I. Fanlo Cortés e D. Ferrari, a cura di, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi,, Giappichelli, Torino, 2020, limitatamente a tre saggi a scelta.

    PROGRAMMA DI ESAME PER NON FREQUENTANTI

    1. V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, La Terza, Roma-Bari 2006.

    2. M. La Torre, Il giudice, l’avvocato e il concetto di diritto, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 9-155, OPPURE IN ALTERNATIVA, G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, il Mulino, Bologna 2019, terza edizione, limitatamente ai primi quattro capitoli, ossia fino p. 164 compresa.

    3. Uno dei seguenti testi a scelta: . Fanlo Cortés e D. Ferrari, a cura di, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi,Giappichelli, Torino, 2020, limitatamente al capitolo introduttivo e cinque saggi a scelta; R. Marra, La religione dei diritti, Giappichelli, Torino, 2006, tutto, esclusa l’appendice; G. Campesi, L. Pannarale, I. Pupolizio, Sociologia del diritto, Le Monnier 2017, limitatamente a sei capitoli a scelta; E. Santoro, a cura di, Diritto come questione sociale, Giappichelli, Torino 2010, limitatamente a sei capitoli a scelta.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ISABEL FANLO CORTES (Presidente)

    PIERLUIGI CHIASSONI

    REALINO MARRA (Presidente Supplente)

    MATTEO BUFFA (Supplente)

    PAOLO COMANDUCCI (Supplente)

    NATHALIE PARIS (Supplente)

    LAURA SCUDIERI (Supplente)

    ALESSANDRO SENALDI (Supplente)

    MATTIA VOLPI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento si terrà nel secondo semestre (febbraio-maggio 2021).

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Frequentanti

    Per i soli studenti frequentanti sarà previsto, alla fine del corso, lo svolgimento di una prova scritta facoltativa, consistente in sei domande a risposta aperta, sugli argomenti trattati a lezione ed eventuali ulteriori parti del programma concordate a lezione.

    In caso di esito positivo della prova scritta, l’esame si concluderà con un breve colloquio orale, in uno degli appelli previsti nel calendario degli esami. Per coloro che invece non avranno superato la prova scritta o per loro scelta non l'hanno sostenuta, l’esame si svolgerà interamente in forma orale sul programma previsto per le/i frequentanti.

    Non frequentanti

    Per i non frequentanti, l’esame consisterà esclusivamente in un colloquio orale.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     mediante un colloquio finalizzato ad accertare l’apprendimento e la rielaborazione dei contenuti da parte dei
    candidati, nonché la loro capacità espositiva.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 11:00 IMPERIA Orale
    17/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    16/05/2023 11:00 IMPERIA Orale
    07/06/2023 11:00 IMPERIA Orale
    27/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    10/07/2023 11:00 IMPERIA Orale
    12/09/2023 11:00 IMPERIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per richieste di chiarimento sull'attività didattica è possibile contattare la docente a ricevimento oppure via email all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it