Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO PRIVATO COMPARATO - INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA E AI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

CODICE 64987
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 6 cfu al 2° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Presentazione istituzionale dei sistemi giuridici di common law e civil law. Storia giuridica delle relative aree e terminologia giuridica nel contesto antico e moderno. particolare attenzione ai termini ricorrenti negli strumenti normativi dell’Unione Europea o nei loro lavori preparatori.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si propone di ricostruire la genesi della tradizione giuridica occidentale in Europa a partire dal rinascimento giuridico dopo l’anno mille e di offrire agli studenti nozioni di base in materia, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

    - Oggetto e scopo della comparazione giuridica

    - Terminologia e classificazione dei sistemi giuridici

    - La nozione di tradizione giuridica occidentale

    - Lineamenti storici della formazione dei modelli di common law e civil law

    - Cenni introduttivi alle caratteristiche delle principali tradizioni gliuridiche non occidentali

    Particolare attenzione verrà pertanto dedicata ai modelli francese e  tedesco, alla formazione storica del sistema giuridico inglese e alla sua attuale struttura, offrendo inoltre un quadro degli sviluppi del common law negli Stati Uniti e delle sue principali caratteristiche

    Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività formative organizzate consentiranno allo studente di:

    - Comprendere, orientarsi e ricordare le principali teorie della comparazione giuridica

    - Identificare le ragioni che determinano il mutamento e l'evoluzione del diritto

    - Valutare le diverse soluzioni giuridiche esistenti nei sistemi giuridici considerati

    - Presentare il contenuto di articoli scientifici e sentenze straniere

    - Dimostrare di avere acquisito un linguaggio specialistico appropriato e una terminologia corretta

    MODALITA' DIDATTICHE

     

    Il modulo si svolgerà attraverso lezioni frontali per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno anche proposti e discussi casi pratici, previamente messi a disposizione degli studenti.

    Durante l'anno accademico, la cattedra organizzerà seminari e incontri con specialisti della materia ai quali gli studenti saranno invitati a partecipare al fine di approfondire alcuni argomenti oggetto d'esame.

    La didattica frontale è volta a fornire le conoscenze di base e ad illustrare le principali questioni che riguardano i temi affrontati. I momenti di discussione sono invece volti a stimolare l’apprendimento critico degli studenti. La conoscenza delle tematiche affrontate si sviluppa a partire dalla lettura dei materiali proposti e dalle nozioni trasmesse dalla docente e mira a promuovere negli studenti un’autonoma consapevolezza dei temi trattati.

    Le lezioni si svolgono in modalità tradizionale (lezioni in presenza).

    La docente utilizzerà tale piattaforma per annunci relativi a lezioni, seminari e convegni caricando materiali utili tra cui le slide aventi a oggetto le tematiche affrontate a lezione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modulo introduce lo studente alla comparazione giuridica, con particolare riferimento allo studio di tematiche quali la traduttologia giuridica, i legal transplants, la circolazione dei modelli, le diverse teorie e metodi comparatistici, nonché le famiglie di sistemi.
    Nell'ambito del confronto tra sistemi di common law e sistemi di civil law, oggetto di studio nel presente modulo è la formazione storica del sistema giuridico inglese e la sua attuale struttura, con riguardo all’amministrazione della giustizia, alla professione forense, alle fonti del diritto e ad alcuni istituti di peculiare interesse per la comparazione giuridica.
    Quanto agli ordinamenti di civil law, l'attenzione è focalizzata sull'analisi delle grandi codificazioni civilistiche dell’area francese, tedesca e italiana, in prospettiva comparatistica. Il programma prevede inoltre lo studio dei principali tratti delle tradizioni giuridiche cinese, islamica e africana.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studenti frequentanti

    G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, Diritto Comparato. Lezioni e materiali, Giappichelli, Torino, 2018, Parte Prima (Cap. 1, 2, 3), Parte Seconda (Cap. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10) e Parte Terza (Cap. 12, 14, 15)

    Per un totale di circa 300 pagine.

    Studenti non frequentanti

    G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, Diritto Comparato. Lezioni e materiali, Giappichelli, Torino, 2018, Parte Prima (Cap. 1, 2, 3) e Parte Seconda (Cap. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11)  e Parte Terza (Cap. 12, 13, 14 e 15)

    A. Fusaro, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, III Edizione, Giappichelli, Torino, 2020, i saggi numero 1, 2, 3, 4, 28, 29.                                            

    Per un totale di 400 pagine circa.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELENA ANNA GRASSO (Presidente)

    MATTEO PATRONE

    AGOSTINO BONAVERA (Supplente)

    DARIA VITALE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del I semestre si svolgeranno dal 19 settembre al 9 dicembre 2022

     

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Poiché l’esame è unico, si rinvia a quanto scritto nella scheda dell'insegnamento Diritto privato comparato 64986.

    Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Servizi legali all'impresa e alla pubblica amministrazione (SLIPA) potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione di dicembre e, se frequentanti, possono sostenere la prova scritta prevista al termine del modulo I. Qualora lo studente frequentante non voglia avvalersi di questa possibilità, porterà il programma relativo al modulo I previsto dal Manifesto per gli studenti frequentanti. Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, porteranno il programma per studenti non frequentanti del modulo I sempre disponibile sul Manifesto. La frequenza è valida fino alla sessione autunnale dell'anno accademico successivo.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Poiché l’esame è unico, si rinvia a quanto scritto nella scheda dell'insegnamento Diritto privato comparato 64986.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/12/2022 11:30 IMPERIA Orale
    16/01/2023 11:30 IMPERIA Orale
    02/02/2023 11:30 IMPERIA Orale
    10/05/2023 11:30 IMPERIA Orale
    24/05/2023 11:30 IMPERIA Orale
    07/06/2023 11:30 IMPERIA Orale
    03/07/2023 11:30 IMPERIA Orale
    11/09/2023 11:30 IMPERIA Orale